| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:46
" Oltre agli aspetti più tecnici, ci sono anche un numero di implicazioni relative all'interazione tra fotografo e soggetto nell'utilizzo delle diverse focali. Con un 85mm, e magari fino al 135 in oggetto, c'è una certa vicinanza più intima tra i due attori e questa intimità può essere percepita nello scatto. Viceversa, con una focale più lunga, quale il 200 mm, si verifica - potenzialmente - la situazione opposta." Questa è un ottima argomentazione... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:47
“ Questa è un ottima argomentazione... „ indubbiamente!! |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:48
“ Vafudhr invece pensi che le altre sarebbero state migliori o comunque diverse usando le tue focali preferite?? se si in che modo? :-P „ Domanda da un milione di dollari. Difficile dirlo così, senza essere stato presente... sulla prima avresti avuto un po' più di PDC che magari ti sarebbe piaciuta, magari no. Dubito avresti staccato molto di più lo sfondo che con quel pezzo di finestra (o maestà di una porta) è un po' ostica come situazione. sulla seconda avresti avuto uno sfocato diverso... nettamente diverso con il 100 che uso io, ma di nuovo, bisogna vedere il risultato per dire se sia meglio o peggio (e parliamo sempre di gusto piuttosto che di differenza tecnica). Mi pare che la mano tu ce l'abbia, quindi non so quanto una lente o l'altra di possa fare molta differenza e, al limite, è una cosa che devi sperimentare con mano. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:49
Per molti anni ho preferito sempre focali lunghe per ritratti, diciamo da 135 a 180 in Nikon, e fino a 200 quando ero in Canon, ora invece apprezzo molto le focali da 35 a 85, e condivido il punto di vista di "Diego Moscati" Sono sempre gusti personali, è chiaro |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:55
A livello di "prospettiva restituita" se si vede una evidente diversità tra un 85 e un 135 nei primi e primissimi piani, questa differenza di prospettiva è molto meno evidente quando si passa da un 135 a un 200. La maggiore "utilità" di un 200 rispetto a un 135 è quella di avere una distanza dal soggetto molto spesso "strategica": si riesce , cioè, a stare adeguatamente distanti dal soggetto, senza "imbarazzarlo", senza che "cerchi la posa", senza che ci si faccia troppo notare....fattori, questi, a mio avviso non di secondaria importanza. Quando scatto a mia moglie, a focale 200mm, fa fatica a vedere e a capire quando schiaccio il pulsante di scatto.....non capisce se sto scattando o meno....e questo giova alla espressione e alla naturalità del ritratto. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:57
“ Quando scatto a mia moglie, a focale 200mm, fa fatica a vedere e a capire quando schiaccio il pulsante di scatto.....non capisce se sto scattando o meno....e questo giova alla espressione e alla naturalità del ritratto. „ Con mia figlia piccola è una strategia vincente... oltre che necessaria. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:58
Se posso dire la mia, io credo che la focale "perfetta" per ritratto non esista... o meglio sui libri si dice che possa essere, per stacco dei piani, lunghezza focale ecc l'85mm.... ma collegando quanto detto ad esempio da @Diego Moscati @Sandrofoto @Vafudhr e tutti gli altri (non si offenda nessuno), è tutto PERSONALE... Vedo ritratti bellissimi fatti addirittura con il 24mm (un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=881041) o con 200 e tutti hanno il loro perchè, la loro anima, la loro essenza ecc ecc... Se tu ne fai un discorso più "tecnico", credo che l'unico modo è provare magari con uno zoom e capire la differenza che incontri tra 135 e 200 .... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:01
“ Quando scatto a mia moglie, a focale 200mm, fa fatica a vedere e a capire quando schiaccio il pulsante di scatto.....non capisce se sto scattando o meno....e questo giova alla espressione e alla naturalità del ritratto. „ Vero Tzeol, e questo entra appunto nella categoria "Ritratto rubato", dove il soggetto non si accorge dello scatto, quindi risulta naturale l'espressione, non sempre è rivolto a sconosciuti |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:14
alcuni in questo topic propongono il 200 per un taglio stretto, il 100 per uno più largo. è una teoria del fotografare basato sull'antica rappresentazione uniforme e classica che preclude il linguaggio delle distanze, così importante in fotografia. it.wikipedia.org/wiki/Prossemica tutto si può fare. meglio esserne consapevoli. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:29
"" La maggiore "utilità" di un 200 rispetto a un 135 è quella di avere una distanza dal soggetto molto spesso "strategica": si riesce , cioè, a stare adeguatamente distanti dal soggetto, senza "imbarazzarlo", senza che "cerchi la posa", senza che ci si faccia troppo notare....fattori, questi, a mio avviso non di secondaria importanza. Quando scatto a mia moglie, a focale 200mm, fa fatica a vedere e a capire quando schiaccio il pulsante di scatto.....non capisce se sto scattando o meno....e questo giova alla espressione e alla naturalità del ritratto. "" Fino ad ora devo dire che il motivo più valido che ho trovato per preferire il 200 al 135 é questo.. |
user90373 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:08
Il tutto riferito a APS-C, FF, MF maggiori e/o minori? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:12
Io su FF mi trovo bene, in circostanze diverse, con 85f1.8 e 180f2.8 Nikon D In alternativa il 70-200 2.8 ma credo davvero che non ci siano regole, ho visto ritratti fantastici a tutte le focali perché come sempre dipende da ciò che vuoi esprimere. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:06
“ Il tutto riferito a APS-C, FF, MF maggiori e/o minori? S „ Full frame |
user90373 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:26
Credo che il rapporto tra lunghezza focale e distanza dovrebbe esser tale da non generare eccessivi appiattimenti o distorsioni sul soggetto, è anche vero che "eccessivo" è una grandezza soggettiva, un pò come il piccante in cucina. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:56
Infatti, ci sono ritratti molto belli anche a 300mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |