| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:58
@danny36, si c'è un flag da impostare che dice di salvare anche il file XMP. Per i vecchi raw non saprei ... o rientrare in sviluppo e farli scorrere tutti ma è troppo lungo... Lanciare una funzione batch di sviluppo massivo con impostazioni ininfluenti... mah!? @Donagh, da quello che ho capito io (e che faccio) il catalogo è meglio sia uno solo... poi con più cataloghi come fai a lanciare ricerche per parole chiave, statistiche etc ? " Il fatto è che il catalogo è un file molto grande e...." Il catalogo non è un file molto grande (rispetto all'intero archivio) e il suo backup è già gestito da LightRomm, quindi non capisco questa affermazione... il mio catalogo mi sembra sia attorno ai 100MB, poi dipende dalla grandezza dell'intero DataBase di LR PS: ho installato AOMEI Backupper (gratuito nella versione standard) e sembra funzionare molto bene. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:02
infatti usare più cataloghi è troppo limitante. il catalogo è un database sqlite e contiene tutti le informazioni compresi i tag, ovviamente se si fa una ricerca questa va a cercare nel catalogo corrente quindi non troverà mai informazioni che sono su altri cataloghi. vero anche che se uno non lavora con tag o ha bisogno di fare ricerche può anche usare più cataloghi. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:04
Danny che tu sappia negli XMP ci sono i tag e le parole chiave o sono salvate solo nel catalogo? Io credo che ci siano... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:16
“ @Donagh, da quello che ho capito io (e che faccio) il catalogo è meglio sia uno solo... poi con più cataloghi come fai a lanciare ricerche per parole chiave, statistiche etc ? „ non mi interessa ricerca parole chiave ne statistiche io so a memoria dove sono le cose... visto che hanno la data le mie cartelle e un nome tipo "silvia ragazza capelli verdi in giro per Riva" |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:20
i file xmp sono dei semplici file di testo in formato xml, lo puoi aprire anche con notepad se hai windows o con un qualunque altro programma di testo. ne ho aperto uno adesso al volo ma non contiente nessun tag. io credo che se tagghi una foto dentro lightroom lui li salva sul catalogo (database) e nel file xmp ci salva i riferimenti delle modifiche, un esempio con la temperatura colore: crs:Temperature="4647" Nel momento che esporti in jpeg se lasci l'opzione di incorporare i metadati allora lui ci riporta anche i tag mentre se esporti come originale invece temo che faccia un semplice copia del raw quindi senza i tag aggiunti su lightroom. Per concludere quindi credo che no non ci salva i tag. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:23
Guarda Donagh che ti perdi molto a non usare "bene" :) i tag/parole chiavi/ e altre diavolerie di ricerca. Anche io facevo come te prima di decidermi a sfruttare meglio LR... Con la gestione tag (chiamiamo così per intenderci i metadati/bandierine/stellette/etc) puoi rientrare dopo e cambiare/aggiungere tag, eseguire operazioni massive, eseguire ricerche multiple etc etc Ti assicuro che non è la stessa cosa, hai molte più opportunità di ricerca/selezione. La fatica è che occorre cambiare un po' il proprio e consolidato metodo.. IMHO |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:27
@Danny grazie della prova, ero (quasi) convinto ci fossero informazioni "metadati" nel XMP che contenevano i "testi" inseriti in LR. Quindi se dobbiamo rigenerare un catalogo partendo da foto+xmp perdiamo tutte le info dei metadati... Mah?! non sono convinto.. (località, titolo, didascalia intendo non stellette e bandierine)... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:34
“ Guarda Donagh che ti perdi molto a non usare "bene" :) i tag/parole chiavi/ e altre diavolerie di ricerca. Anche io facevo come te prima di decidermi a sfruttare meglio LR... Con la gestione tag (chiamiamo così per intenderci i metadati/bandierine/stellette/etc) puoi rientrare dopo e cambiare/aggiungere tag, eseguire operazioni massive, eseguire ricerche multiple etc etc Ti assicuro che non è la stessa cosa, hai molte più opportunità di ricerca/selezione. La fatica è che occorre cambiare un po' il proprio e consolidato metodo.. „ ah non mi interesssa quel modo perche a volte uso c1 a volte dpp o apro con ps e in tanti backup nemmeno salvo il catalogo, il mio metodo è avere gia in fase di scatto la foto piu possiibile finita... sto scattando sempre meno in quantità col tempo |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:41
questo è un xmp generato in fase di esportazione come file originale, la foto ha parole chiavi e bandierina bianca ma come vedi non vi è nessun riferimento, quindi temo che fare avvidamento ai soli file xmp sia un pò rischioso, il catalogo va sempre backuppato. <x:xmpmeta xmlns:x="adobe:ns:meta/" x:xmptk="Adobe XMP Core 5.6-c140 79.160451, 2017/05/06-01:08:21 "> <rdf:RDF xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"> <rdf:Description rdf:about="" xmlns:xmp="http://ns.adobe.com/xap/1.0/" xmlns:tiff="http://ns.adobe.com/tiff/1.0/" xmlns:exif="http://ns.adobe.com/exif/1.0/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:aux="http://ns.adobe.com/exif/1.0/aux/" xmlns:photoshop="http://ns.adobe.com/photoshop/1.0/" xmlns:xmpMM="http://ns.adobe.com/xap/1.0/mm/" xmlns:stEvt="http://ns.adobe.com/xap/1.0/sType/ResourceEvent#" xmlns:crs="http://ns.adobe.com/camera-raw-settings/1.0/" xmp:CreatorTool="Adobe Photoshop Lightroom 7.4 Classic CC (Windows)" xmp:CreateDate="2018-09-25T18:54:34.99" xmp:ModifyDate="2018-09-27T20:33:33.191+02:00" xmp:MetadataDate="2018-09-27T20:33:33+02:00" tiff:Make="NIKON CORPORATION" tiff:Model="NIKON D7200" tiff:Orientation="1" tiff:ImageWidth="6000" tiff:ImageLength="4000" exif:ExifVersion="0221" exif:ExposureTime="1/250" exif:ShutterSpeedValue="7965784/1000000" exif:FNumber="35/10" exif:ApertureValue="361471/100000" exif:ExposureProgram="3" exif:SensitivityType="2" exif:ExposureBiasValue="0/6" exif:MaxApertureValue="37/10" exif:MeteringMode="5" exif:LightSource="0" exif:FocalLength="200/10" exif:SensingMethod="2" exif:FileSource="3" exif:SceneType="1" exif:FocalLengthIn35mmFilm="30" exif:CustomRendered="0" exif:ExposureMode="0" exif:WhiteBalance="0" exif:SceneCaptureType="0" exif:GainControl="1" exif:Contrast="0" exif:Saturation="0" exif:Sharpness="0" exif:SubjectDistanceRange="0" exif:DigitalZoomRatio="1/1" exif:FocalPlaneXResolution="83841555/32768" exif:FocalPlaneYResolution="83841555/32768" exif:FocalPlaneResolutionUnit="3" exif:DateTimeOriginal="2018-09-25T18:54:34.99" exif:PixelXDimension="6000" exif:PixelYDimension="4000" dc:format="image/x-nikon-nef" aux:SerialNumber="6742178" aux:LensInfo="180/10 2000/10 35/10 56/10" aux:Lens="18.0-200.0 mm f/3.5-5.6" aux:LensID="139" aux:ImageNumber="17690" aux:ApproximateFocusDistance="133/100" photoshop:DateCreated="2018-09-25T18:54:34.99" photoshop:SidecarForExtension="NEF" photoshop:EmbeddedXMPDigest="BC338B41CE75B8CF0E1653C5B2EEBB1C" xmpMM:DocumentID="87B5EFBF94A34001D7366218F9FDE382" xmpMM:OriginalDocumentID="87B5EFBF94A34001D7366218F9FDE382" xmpMM:InstanceID="xmp.iid:715653fc-a86d-854b-af6e-31acc6a4b468" crs:Version="10.4" crs:ProcessVersion="10.0" crs:WhiteBalance="Custom" crs:Temperature="4647" crs:Tint="+10" crs:Saturation="0" crs:Sharpness="40" crs:LuminanceSmoothing="0" crs:ColorNoiseReduction="25" crs:VignetteAmount="0" crs:ShadowTint="0" crs:RedHue="0" crs:RedSaturation="0" crs:GreenHue="0" crs:GreenSaturation="0" crs:BlueHue="0" crs:BlueSaturation="0" crs:Vibrance="0" crs:HueAdjustmentRed="0" crs:HueAdjustmentOrange="0" crs:HueAdjustmentYellow="0" crs:HueAdjustmentGreen="0" crs:HueAdjustmentAqua="0" crs:HueAdjustmentBlue="0" crs:HueAdjustmentPurple="0" crs:HueAdjustmentMagenta="0" crs:SaturationAdjustmentRed="0" crs:SaturationAdjustmentOrange="0" crs:SaturationAdjustmentYellow="0" crs:SaturationAdjustmentGreen="0" crs:SaturationAdjustmentAqua="0" crs:SaturationAdjustmentBlue="0" crs:SaturationAdjustmentPurple="0" crs:SaturationAdjustmentMagenta="0" crs:LuminanceAdjustmentRed="0" crs:LuminanceAdjustmentOrange="0" crs:LuminanceAdjustmentYellow="0" crs:LuminanceAdjustmentGreen="0" crs:LuminanceAdjustmentAqua="0" crs:LuminanceAdjustmentBlue="0" crs:LuminanceAdjustmentPurple="0" crs:LuminanceAdjustmentMagenta="0" crs:SplitToningShadowHue="0" crs:SplitToningShadowSaturation="0" crs:SplitToningHighlightHue="0" crs:SplitToningHighlightSaturation="0" crs:SplitToningBalance="0" crs:ParametricShadows="0" crs:ParametricDarks="0" crs:ParametricLights="0" crs:ParametricHighlights="0" crs:ParametricShadowSplit="25" crs:ParametricMidtoneSplit="50" crs:ParametricHighlightSplit="75" crs:SharpenRadius="+1.0" crs:SharpenDetail="25" crs:SharpenEdgeMasking="0" crs:PostCropVignetteAmount="0" crs:GrainAmount="0" crs:ColorNoiseReductionDetail="50" crs:ColorNoiseReductionSmoothness="50" crs:LensProfileEnable="1" crs:LensManualDistortionAmount="0" crs:PerspectiveVertical="0" crs:PerspectiveHorizontal="0" crs:PerspectiveRotate="0.0" crs:PerspectiveScale="100" crs:PerspectiveAspect="0" crs:PerspectiveUpright="0" crs:PerspectiveX="0.00" crs:PerspectiveY="0.00" crs:AutoLateralCA="1" crs:Exposure2012="+0.59" crs:Contrast2012="+16" crs:Highlights2012="-72" crs:Shadows2012="+24" crs:Whites2012="0" crs:Blacks2012="0" crs:Clarity2012="+7" crs:DefringePurpleAmount="0" crs:DefringePurpleHueLo="30" crs:DefringePurpleHueHi="70" crs:DefringeGreenAmount="0" crs:DefringeGreenHueLo="40" crs:DefringeGreenHueHi="60" crs:Dehaze="0" crs:ToneMapStrength="0" crs:ConvertToGrayscale="False" crs:OverrideLookVignette="False" crs:ToneCurveName="Medium Contrast" crs:ToneCurveName2012="Linear" crs:CameraProfile="Adobe Standard" crs:CameraProfileDigest="7F1F34ADA5FBB6E384DE1BCC4B922001" crs:LensProfileSetup="LensDefaults" crs:LensProfileName="Adobe (Nikon AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II)" crs:LensProfileFilename="NIKON D90 (Nikon AF-S DX NIKKOR 18-200mm f3.5-5.6G ED VR II) - RAW.lcp" crs:LensProfileDigest="0393084BF82E26E09731385C1949BE99" crs:LensProfileDistortionScale="100" crs:LensProfileChromaticAberrationScale="100" crs:LensProfileVignettingScale="100" crs:UprightVersion="151388160" crs:UprightCenterMode="0" crs:UprightCenterNormX="0.5" crs:UprightCenterNormY="0.5" crs:UprightFocalMode="0" crs:UprightFocalLength35mm="35" crs:UprightPreview="False" crs:UprightTransformCount="6" crs:UprightFourSegmentsCount="0" crs:HasSettings="True" crs:CropTop="0.083682" crs:CropLeft="0.083682" crs:CropBottom="1" crs:CropRight="1" crs:CropAngle="0" crs:CropConstrainToWarp="0" crs:HasCrop="True" crs:AlreadyApplied="False" crs:RawFileName="2018-09-25_test_2600.nef"> <exif:ISOSpeedRatings> <rdf:Seq> <rdf:li>400</rdf:li> </rdf:Seq> </exif:ISOSpeedRatings> <exif:Flash exif:Fired="False" exif:Return="0" exif:Mode="2" exif:Function="False" exif:RedEyeMode="False"/> <dc:creator> <rdf:Seq> <rdf:li>Daniele Nocentini</rdf:li> </rdf:Seq> </dc:creator> <dc:rights> <rdf:Alt> <rdf:li xml:lang="x-default">PHOTO-DANNY</rdf:li> </rdf:Alt> </dc:rights> <xmpMM:History> <rdf:Seq> <rdf:li stEvt:action="saved" stEvt:instanceID="xmp.iid:715653fc-a86d-854b-af6e-31acc6a4b468" stEvt:when="2018-09-27T20:33:33+02:00" stEvt:softwareAgent="Adobe Photoshop Lightroom Classic 7.4 (Windows)" stEvt:changed="/metadata"/> </rdf:Seq> </xmpMM:History> <crs:ToneCurve> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>32, 22</rdf:li> <rdf:li>64, 56</rdf:li> <rdf:li>128, 128</rdf:li> <rdf:li>192, 196</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurve> <crs:ToneCurveRed> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurveRed> <crs:ToneCurveGreen> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurveGreen> <crs:ToneCurveBlue> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurveBlue> <crs:ToneCurvePV2012> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012> <crs:ToneCurvePV2012Red> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Red> <crs:ToneCurvePV2012Green> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Green> <crs:ToneCurvePV2012Blue> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Blue> <crs:Look> <rdf:Description crs:Name="Adobe Color" crs:Amount="1.000000" crs:UUID="B952C231111CD8E0ECCF14B86BAA7077" crs:SupportsAmount="false" crs:SupportsMonochrome="false" crs:SupportsOutputReferred="false"> <crs:Group> <rdf:Alt> <rdf:li xml:lang="x-default">Profiles</rdf:li> </rdf:Alt> </crs:Group> <crs:Parameters> <rdf:Description crs:Version="10.4" crs:ProcessVersion="10.0" crs:ConvertToGrayscale="False" crs:CameraProfile="Adobe Standard" crs:LookTable="E1095149FDB39D7A057BAB208837E2E1"> <crs:ToneCurvePV2012> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>22, 16</rdf:li> <rdf:li>40, 35</rdf:li> <rdf:li>127, 127</rdf:li> <rdf:li>224, 230</rdf:li> <rdf:li>240, 246</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012> <crs:ToneCurvePV2012Red> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Red> <crs:ToneCurvePV2012Green> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Green> <crs:ToneCurvePV2012Blue> <rdf:Seq> <rdf:li>0, 0</rdf:li> <rdf:li>255, 255</rdf:li> </rdf:Seq> </crs:ToneCurvePV2012Blue> </rdf:Description> </crs:Parameters> </rdf:Description> </crs:Look> </rdf:Description> </rdf:RDF> </x:xmpmeta> |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:42
Ah ok hai ragione, dipende molto da come uno è organizzato. Io ho tutto e faccio tutto in LR per questo ho fatto quelle affermazioni. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:43
Grazie Danny. Si, si lo backuppo sempre il catalogo... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:03
<dc:creator> <rdf:Seq> <rdf:li>Amadio Parolini</rdf:li> </rdf:Seq> </dc:creator> <dc:rights> <rdf:Alt> <rdf:li xml:lang="x-default">Amadio Parolini - 25012 ITALY</rdf:li> </rdf:Alt> </dc:rights> <dc:subject> <rdf:Bag> <rdf:li>2018</rdf:li> <rdf:li>Bagno Vignoni</rdf:li> </rdf:Bag> </dc:subject> Questa è una parte del file XMP di un mio scatto. Compaiono riferimenti relativi all'autore, al copyright ed a parole chiave da me inserite "2018" "Bagno Vignoni". Direi quindi che nel file XMP c'è quello che ti serve. Rimane fuori discussione la necessità di essere organizzati per effettuare al meglio le operazioni di backup. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:33
Grazie Amadio :) |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:25
Grazie a tutti, molto interessante. Devo ancora studiare bene, finora ho fatto solo i backup manualmente, non di tipo incrementale. Inoltre non sapevo che i files xmp sono dei semplici file di testo in formato xml, devo studiare ed imparare... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 12:37
Provato aomei backupper ma non mi sono trovato bene. Adesso faccio copia manuale tdi utte le cartelle poi uso programma di sincronizzazione una volta la settimana circa quando faccio anche il backup del catalogo di lightroom. Userò due dischi di Backup in modo da avere copie con periodicità diversa vediamo come funziona il sistema... Aggiornamento 2020: sto usando da tempo aomei backupper ed è OK |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |