| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:15
ma l'hai mai usato un EVF al posto del mirino ottico? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:23
A parte le ovvie considerazioni sulle differenze dei due corpi macchina... Se vuoi a tutti i costi un'ottica R (bisogna ammettere che sono uniche sul mercato), devi prendere una R. Se invece hai già roba EF, una 5d IV è una sicurezza. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:40
“ ma l'hai mai usato un EVF al posto del mirino ottico? „ No proprio per questo ho chiesto aiuto un po a voi che avete sicuramente più esperienza di me, avevo anche valutato l'idea di passare a Sony, ma avendo un paio di lenti per Canon non vorrei svenderle.. Mi sto facendo sempre più convinto che per le mie esigenze, lavoro in studio, paesaggi e qualche video (esempio video tutorial per il lavoro) la 5d iv possa andare bene |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:45
“ ...avevo anche valutato l'idea di passare a Sony, ma avendo un paio di lenti per Canon non vorrei svenderle... „ Perché dovresti (s)vendere gli obiettivi Canon che hai, se compri/passi a Sony?... molti obiettivi Canon con MC-11 o Metabones V funzionano egregiamente. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:50
Da quel che vedo e leggo come operatività se si fa azione una 5d4 pare nettamente superiore... Il sensore é paragonabile anche se pare che la r abbia qualche problemino in più.... Ovviamente è una ml con tutti j vantaggi e svantaggi |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:17
Sì, per scene d'azione, meglio la 5DIV... se non erro, la EOS R con messa a fuoco continua ha una raffica bassa o con messa a fuoco su un solo punto... però, per tutti gli altri generi, penso che, sempre al netto di tutte le differenze che scrissi prima e considerando la differenza di prezzo con la 5DIV, la EOS R sia preferibile. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:18
Concordo con rebus, con gli adattatori buoni anche gli obbiettivi Canon funzionano benissimo su Sony |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:29
“ Perché le mirrorless non possono soffrire di fenomeni di back/front focus? Ammetto la mia ignoranza... „ In realtà si possono presentare anche sulle mirrorless: nessun sistema di messa a fuoco ha livelli di accuratezza e precisione del 100%. Ciò che si evita a monte sono gli errori di messa a fuoco dovuti a disallineamento del gruppo specchio, dell'unità autofocus dedicata e calibrazione del circuito autofocus dell'ottica. Su un sistema mirrorless la messa a fuoco viene eseguita tramite il sensore d'immagine, e quindi le tre componenti citate sopra o non sono presenti o vengono bypassate. Se il sensore è correttamente allineato, non sono necessarie calibrazioni ulteriori. Tutto positivo, quindi? Non proprio: 1) Certe ottiche ef, di progettazione non recente, non sono compatibili con i sistemi autofocus integrati nel sensore d'immagine: in tali casi il dual pixel cmos è semplicemente inaffidabile, e si può fare ben poco (leggasi messa a fuoco manuale). 2) l'area coperta dalla singola zona af del dual pixel cmos della eos r è apprezzabilmente più ampia rispetto a quella del singolo punto af di una reflex. Con la eos r si può ridurre la superficie, ma tale impostazione si può utilizzare solo one shot. Pertanto, può essere problematico eseguire con accuratezza la messa a fuoco su un'area di piccole dimensioni, se la singola area af risulta più ampia. Chiaramente, i punti 1) e 2) possono avere un impatto ben più rilevante, in termini di accuratezza e precisione messa a fuoco, rispetto ad una calibrazione non corretta di una reflex, lato messa a fuoco. Dipende quindi dal genere fotografico e ottiche in uso. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:41
a parte pesi, modalità e prestazioni AF, durata batterie e tutte le altre cose "comparabili" ad una DSLR.....tra EVF e ottico c'è una bella differenza. Ci sono i pro e i contro, che non sto qui a elencare. Io lo uso e mi ci trovo bene, ma a volte lo benedico, altre volte lo maledico.....unito all'anteprima dell'esposizione è un modo "un po' diverso" di fare foto. Posso solo consigliarti di provare una ML prima di pensare di lasciare/affiancare la reflex |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:55
“ avevo anche valutato l'idea di passare a Sony, ma avendo un paio di lenti per Canon non vorrei svenderle.. „ Se intendi cambiare marchio, consiglio di acquistare le ottiche native. Questo se si vuole un sistema affidabile, cosa a mio avviso fondamentale. “ Mi sto facendo sempre più convinto che per le mie esigenze, lavoro in studio, paesaggi e qualche video (esempio video tutorial per il lavoro) la 5d iv possa andare bene „ La 5d mark IV è senz'altro valida, ma io attenderei di provare la eos r. Lato video ha una serie di benefici non disprezzabili: - schermo orientabile (molto utile anche per le foto) - uscita hdmi con Canon log a 8/10bit e in 4k. - adattatori con possibilità di installare filtri nd variabili (sulla 5d mark IV dovresti montarli sull'ottica, e sostituirli per ogni obiettivo montato) - sistema dual pixel cmos con prestazioni superiori |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 1:47
“ Mi sto facendo sempre più convinto che per le mie esigenze, lavoro in studio, paesaggi e qualche video (esempio video tutorial per il lavoro) la 5d iv possa andare bene „ Studio, paesaggi e qualche video, secondo me la R può darti qualche vantaggio (vedi Hbd), sicuramente non avrai problemi con le pecche delle mirroless (durata batteria, mancanza di mirino ottico). Spingitori di acquistatori di R poi futuri recensori |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 20:24
Ho preso la 5d mark iv alla fine.. 2300€ Almeno per i prossimi anni dovrei essere tranquillo e sereno ? spero ? |
user17361 | inviato il 11 Ottobre 2018 ore 20:26
Ottima scelta!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:50
“ Ho preso la 5d mark iv alla fine.. 2300€ „ Nuova..?  Dove... se possibile..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |