| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:25
Ci saranno sempre ottimisti e pessimisti sul futuro di Sony Da un lato ci saranno più competitor sul ml full frame, ma dall'altro la battaglia sarà spostata tutta lì, e Sony ha il vantaggio di Avere il parco ottico nativo più grande di tutti e lo sarà per sempre visto che parte con un vantaggio di 48 ottiche FF Sony più tutte le terze parti sempre native più volendo le ottiche EF tramite mc11, senza considerare le ulteriori 12 che rilasceranno a breve (2-3 anni) Ha una baionetta condivisa ff apsc e già sia lenti apsc sia ff... Tanto per dire se Canon o Nikon volessero fare una ml top apsc dovrebbero cmq creare lenti apsc e questo rallenterebbe in ogni caso lo sviluppo delle FF È già al top con la tecnologia e visto che le ml sono principalmente sensore, essere il più grosso produttore di sensori penso che aiuti molto... Sarà un caso ma i sensori Canon non li trovi nei cellulari, nelle automobili, nelle dash CAM etc etc.., perché? Ultima analisi.. Se ce la fa Pentax a sopravvivere, volete che non ce la faccia Sony? , dai siate realistici.... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:28
Franlazz aggiornati, il sensore della d850 è sempre della onnipresente Sony... It's sad but true |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:36
Fico nessuno toglie la bontà dei prodotti Sony ma oggi ha perso molta della sua carica commerciale è un prodotto tra tanti. Parlando del suo parco lenti non si tratta di tutti capolavoro, anzi è si narrano storie di differenze elevate tra esemplari, richiami e focus shift ed ultimo errore la baionetta da Apsc, tutte cose che non la rendono più in prospettiva forte quanto prima. Rimane al top ma gli altri sono li e per certe cose una concezione ed un modo di lavorare che a molti utenti piace di più è contribuirà a comprimere le vendite Sony. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:39
La penso cosi : Panasonic Leica e Sigma si sono consorziate ,ovviamente hanno fatto ampie indagini di mercato ed hanno visto la possibilita' consistente di una buona penetrazione ,il loro target di riferimento e' Sony segno inequivocabile che il termine di paragone sul mercato ML che ricordiamolo l hanno sdoganato Fuji e Sony nei rispettivi formati , e' lei. Nikon e Canon al primo step rimangono clamorosamente indietro , nell' opacita' d una idea trentennale volta alle migliorie con contagocce ed a step prefabbricati. Fuji con la scaltra consapevolezza di un mustelide si muove in terreni meno battuti ,coltiva ed incassa con ottimi prodotti nelle sue nicchie ed intanto sforna sempre prodotti appetibili. Sony conscia e ben attenta sa che se vuole mantenere l egemonia ora deve schiacciare sull acceleratore ed infatti prontamente annuncia lo sviluppo di dodici lenti ,stupisce con un 24 1.4 inenarrabile nel suo sfuocato e sviluppa le tecnologie del futuro come eye detection sugli occhi degli animali magari implementandolo sempre piu' fino ad arrivare all avifauna ( mia personale convinzione che questo e' il punto di vetta dello sviluppo ) piu' l implementazione della tecnologia A.I Si puo' quindi supporre una tenuta di Sony ,una presenza sempre piu' convincente di Panasonic e Leica supportate dallo sviluppo di lenti a costi accettabili prodotte da Sigma dove la stessa credo supportera' molto meno le nuove nate in Canikon creando cosi un vulnus, lo stabilizzarsi di Fuji nei due reparti apsc e medio formato ed infine un inevitabile riposizionamento del duopolio che si dovranno ora spartire ampie fette di mercato e riuscire a stare al passo sia del Consorzio che di Sony. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:41
La baionetta da apsc è l'ultimo dei problemi per sony, ma proprio l'ultimo... Riesce a fare con quella baionetta un 24 f1,4 stellare così come un 400 f2,8.... Esistono già lenti f0. 95 native emount manual focus così come esiste un brevetto per un 28-70 f2 sempre emount... Vi hanno fatto il lavaggio del cervello su questa cosa che è falsa.. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:44
In ogni caso nei prossimi 24 mesi vedremo come andranno le cose, certo 2018-2020 sarà un biennio di passaggio dei quali ne capita uno ogni 50 anni |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:52
Caorso, hai fatto caso che in tutto questo trambusto Sony non abbia presentato nulla di nulla? Prova a guardare indietro. È successo spesse volte che stia a guardare i tiri dei competitor e poi spari per ultima. Attualmente le uniche ML che si avvicinano ad a7iii-a7riii e a7sii sono le recenti Panasonic. Per Sony la minaccia maggiore sarà la capacità produttiva di tre fabbricanti di lenti. Potrebbero fare in 3 anni Quello che oggi esiste in FE! Sono certo che Sony presenterà la sua global shutter prima dell'effettiva commercializzazione delle Panasonic. E come per la a9 i competitor ci metteranno anni a raggiungere quelle tecnologie. Ergo, abbraccio il tuo discorso... Daniele |
user59759 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:55
Bella disanima mago. Ma la realtà è diversa. Il mercato fotografico si restringe e le mirrorless prendono il posto delle reflex. Mentre nelle aps-c, nonostante quello che pensa il forum, Sony non primeggia e Canon si confronta con Olympus nell'alta classifica, nelle FF lo scenario è completamente cambiato con 5 modelli nuovi che vanno dalle entry level alle top di gamma. Da una condizione di indiscussa superiorità Sony deve passare alla difensiva e, i suoi punti di forza che prima erano unici, ora si possono, sia pure in parte, ritrovare altrove. E lo spazio per lei si è necessariamente ristretto. Magari potrà conservare i numeri ma non potrà crescerli e soprattutto non potrà più erodere il mercato delle reflex con lo stesso ritmo di prima. E questo è un fatto incontrovertibile perché non è più solitaria. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:57
Peccato che nessun competitor di Sony abbia introdotto qualcosa di nuovo. Tutti a scopiazzare pur di non perdere mercato. In ogni caso stiamo assistendo ad un interessante periodo di cambiamenti e vedremo dove ci porterà. Intanto nn vedo l'ora di acquistare il nuovo 24 f1,4 GM. Brava Sony |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:57
Mastro a fine 2020 avremo con certezza 10 lenti Panasonic e 5 nuove leica, l'hanno detto loro Ora che sigma in 2-3 anni faccia 40-50 lenti mi sembra di poterlo escludere..... A fine 2020 Sony arriverà ad avere 60 lenti emount (slide di oggi) , adesso sono a 48, e non ci sono le Sigma emount, tamron etc (non so se le zeiss sono conteggiate) |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:57
Franzlazz io la vedo in maniera diversa. Canikon presentando ml, hanno stimolato l'interesse di potenziali nuovi acquirenti verso quel settore specifico. Quindi i tuoi 10 da cui pescare quote, sono diventati un bel po' più di 10. Avere 3 o 4 su un gruppo di 10x, rende il gioco più appetibile. Tant'è l'entrata di nuovi contendenti. Se nikon decide di troncare con sigma, chiudendogli la porta, uhm la vedo abbastanza triste per lei. Canon ha abbastanza addicted, ma è dal suo parco clienti che sinora sony ha attinto. Vedremo se l'assuefazione è reversibile o meno. Per chi ha seguito la presentazione sigma, si capisce che quest'ultima ha intenzione di fare cassa. Alza i prezzi, mentre sony li abbassa. Vedi 24mm. Cosa faranno canikon, torneranno a più miti consigli o non coscienti che la festa è finita, continueranno nella loro politica dei prezzi? Come vedi si propongono diversi scenari plausibili, io me ne starò a guardare col mio corredo sony/sigma. Ci sarà da divertirsi... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:58
“ l'unico campo distintivo di Sony erano i sensori e guarda caso Panasonic ha dimostrato con quello della Nikon D850 di essere alla pari „ veramente il sensore della 850 è Sony........ |
user59759 | inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:00
Mastro la tua è una appassionata difesa d'ufficio basata sulla convinzione che la tecnologia Sony prevalga su tutto e su tutti. Ma non è così. Le prestazioni limite non interessano a tutti e pertanto ci sono altre ragioni per cui gli appassionati fanno le loro scelte. |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:06
per le vendite avete notato che nessuno dei nuovi prodotti è APS-C?.......un settore che riguarda oltre l'80% delle vendite.........per il momento è tutto fumo....... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 23:07
Per non parlare del settore mf (half). Per ora sony si limita a fornire fuji e hasselblad dei loro sensori. Prima 50, poi 100 più avanti 150. Sensori già pronti da un pezzo. Se il settore diverrà importante e il mf diverrà domani quello che il ff é oggi, quanto ci metterà ad entrare in campo e papparsi il settore? Oggi non le conviene. Ci guadagna 2000$ da ogni sensore venduto e coi ricavati si allontana sempre di più dal punto di vista tecnologico rispetto ai concorrenti. Chi altro produce quel tipo di sensori, towerjazz? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |