JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la spiegazione tecnica dell'abbandono del diesel è che con le nuove normative filtri antiparticolato ecc il diesel è sempre in officina ...
user28347
inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:46
per me era perfetta la vecchia perchè ho il parcheggio piccolo,per le buche della città e per le foto all'oasi per i fenicotteri ,e perchè lo spazio mi basta visto che ho già la casa
“ questo genere di autovetture (mia opinione personale come sempre) la "morte sua" è il turbodiesel! È il miglior motore che ci sia! Senza contare che, con le moderne tecnologie, il presunto inquinamento si può facilmente riportare entro limiti accettabilissimi... „
Secondo me alla fine la scelta del motore benzina aspirato non è sbagliata. I turbodiesel moderni, a differenza di quelli più anziani (credo per rispettare i limiti sulle emissioni), ai bassissimi giri non hanno spunto per poi avere subito dopo una coppia generosa. In una macchina in cui è essenziale fare ripartenze da fermo su pendii ripidi penso sia la soluzione più razionale quella operata da Suzuki. Pensando poi che un'auto simile verrà verosimilmente usata per spostamenti brevi e a bassa velocità, non vi sarebbero le condizioni per rigenerare il filtro antiparticolato che ormai accompagna i diesel.
“ Non capisco il modello vecchio era anche diesel se ricordo bene „
Sul modello vecchio era presente all'inizio una versione con il 1.5 turbodiesel (k9k) Renault . Sono comunque quasi 10 anni che la motorizzazione diesel è stata abbandonata anche nella vecchia versione,. A mio avviso la mancanza del diesel si sentirà solamente in discesa per via del ridotto freno motore, nonostante la presenza delle ridotte che comunque saranno di grande aiuto.
“ Di recente è uscita con le ossa rotte ad un crashtest frontale che non ha superato, l'unica tra quelle prese in considerazione. „
Per l'uso per cui nasce e per come è fatta (telaio a longheroni) è normale che si comporti male ma non lo vedo un problema, nell'ambito in cui deve essere usata. Anzi mi sorprende che abbiano messo di serie ausili alla guida come frenata automatica di emergenza, dispositivo contro colpi di sonno, abbaglianti automatici e altre diavolerie (schermo touch) che reputo assolutamente superflue su un fuoristrada.
Devo darti ragione Nicola sulla carenza di spunto dei moderni turbodiesel ai bassissimi giri: l'ho verificato sulla Renegade appena presa della mia compagna: in un paio di occasioni l'ho sentita "recalcitrare" vistosamente dopo averla lasciata andare giù di giri un po' troppo (abituato con la mia, benzina/gas che riprende molto meglio ai bassi regimi); in effetti, il benzina ha più elasticità e quindi, si, la scelta sotto questo profilo appare sensata.
o.t.: Ho già percorso 54.000 km con la Trailhawk turbodiesel Multijet da 170 CVcon cambio automatico a 9 marce onestamente l'ho trovata senza buchi di potenza e con un comportamento sicuro grazie anche alla trazione integrale, al controllo della trazione Selec-Terrain e alla presenza di dispositivi come Hill Start Assist e Hill Descent Control. Provata su pendenze paurose innevate e senza l'uso di catene . Interessanti anche le gomme montate di serie 4 stagioni M+S (peack + fiocco) che hanno mostrato una capacità di grip impressionante e un comportamento affidabile anche sotto la pioggia e su fondo stradale asciutto (GoodYear 60R17 96V).
user12181
inviato il 26 Settembre 2018 ore 0:00
"A mio avviso la mancanza del diesel si sentirà solamente in discesa per via del ridotto freno motore, nonostante la presenza delle ridotte che comunque saranno di grande aiuto."
Ha comunque anche l' Hill descent control.
"è normale che si comporti male ma non lo vedo un problema, nell'ambito in cui deve essere usata."
Beh insomma, non è che possa sempre stare a ruspo sugli sterrati e le mulattiere di gneis scistoso o serpentino scivoloso. Mi ricordo una volta, sulla statale 38 della Valtellina, il pomeriggio tardi, dopo la discesa libera di coppa del mondo di Bormio, una Jimny con targa austriaca carica zeppa di gente (mi pare proprio fossero addirittura in quattro) che stava tornando a casa...
Io purtroppo, per questioni finanziarie mi sono dovuto "Accontentare" di un pandino Climbing 4x4 del 2010. Se avessi potuto sicuramente l'avrei tenuta in considerazione, anche se sulle mie montagne meglio una macchina che si possa graffiare. Non esistono strade dove serva un 4x4 e non ci siano rovi ovunque.
Da noi le più usate, oltre alle vecchie panda, sono le Dahiatsu Terios. Relativamente economiche, facilmente gasabili, si arrampicano bene ovunque anche senza ridotte, ed indistruttibili di meccanica.
Tutte rigorosamente a benzina gasate.
Il turbodiesel mi è stato sconsigliato un pò da tutti per l'O.R. Il problema principale è che per lo spunto da fermo per le ripartenze in terreni ripidi serve coppia subito, ed un turbodiesel la coppia ce l'ha solo quando interviene la turbina, il che vuol dire lavorare forte di frizione. Niente di trascendentale, ma questo insieme al prezzo di acquisto diverso e alle stringenti norma ambientali della mia città, mi ha fatto preferire il classico 1.2 benzina + impianto gpl da 1100€
Niente male, l'ho vista casualmente poco fa esposta in centro commerciale. Il frontale non mi convince troppo, i fari rotondi e la mascherina verticale fanno molto Renegade... Decisamente ispirato, prima se ben ricordo, almeno i fari erano più squadrati.
Non so che motori fa la suzuki, ma ormai i benzina ultra moderni a detta di molti consumano anche meno dei diesel... Certo per una macchina pensata per andare sullo sterrato e strade poco praticabili, i consumi dichiarati lasciano il tempo che trovano, siccome essi variano molto anche in base al tipo di terreno/strada...
"Anzi mi sorprende che abbiano messo di serie ausili alla guida come frenata automatica di emergenza, dispositivo contro colpi di sonno, abbaglianti automatici e altre diavolerie (schermo touch) che reputo assolutamente superflue su un fuoristrada."
Questi dispositivi di sicurezza penso stiano per diventare obbligatori (entro il 2020 probabilmente) la frenata di emergenza di sicuro... Quindi li avranno già installati per non ritrovarsi a fare un restyling tecnologico prima del tempo (di solito quasi tutte le case lo fanno dopo 3/3 anni e mezzo)
Io invece penso l'abbiano un po' modernizzata nello stile e nella tecnologia anche e soprattutto per andare a pescare acquirenti negli amanti dei piccoli suv cittadini, non solo nei fuoristradisti veri.
Bellissima! assomiglia alla classe G della Mercedes. Ho avuto la prima ignis e l'ho "trattata" malissimo dal colle del Sommeiller sopra Bardonecchia alla strada dell'Assietta da Sestriere, mai avuto un problema, e questa promette benissimo. Purtroppo l'ho sfasciata in un incidente (senza danni per nessuno fortunatamente). Di questo nuovo modello amo il fatto che è sostanzialmente rimasta "grezza', spero arrivi poi un modello SW, il bagagliaio, se si va già solo in 3, può essere un problema. Brava Suzuki !!
Grande!!! Altro che "scimmie" fotografiche! Eh, la voglia viene... ma non è solo il prezzo d'acquisto ad essere importante (almeno per me! ) ma è il mantenimento da considerare: manutenzione, consumi sopratutto... no, io sto prendendo in considerazione la Ignis... più la vedo (e cominciano a vedersene già parecchie in giro) e più mi piace: alta da terra e molto compatta,;ideale per montagna e città!
user28347
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 12:36
confermo e l'ho provata la jimni che se vinco al lotto la compro subito
Esiste sempre l usato senza contare che tra tre anni si troverà a due tre mila euro in meno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.