| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:24
“ Credo che se fossero ancora più luminosi avresti una profondità di fuoco realmente inesistente. Aprire il diaframma a f/2.8 in modalità 1:1 probabilmente ti darà una PDC di 0,001 mm (valore a caso, simbolico, per indicare che la PDC è inesistente o quasi). Quando si usano ottiche di questa tipologia, a meno che non si usino programmi che permettano il focus stacking (utilizzando quindi molte foto per ottenerne una ma con elevatissima pdc), il diaframma finisce sempre con l'esser molto chiuso, proprio per avere più di qualcosa a fuoco. „ non credo sperasse in un apertura maggiore ma il contrario; quando si fa una macro il diaframma si chiude parecchio per cui, a mio avviso, un tele macro potrebbero farlo tranquillamente f4 o addirittura 5.6 guadagnando peso e dimensioni |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:25
La PdC in macrofotografia è sempre talmente ridotta da essere di fatto inesistente. E anche il ricorso alla chiusura estrema del diaframma non pone soluzione al problema semplicemente perché da un lato la PdC resta sempre minima e dall'altra perché il forte calo di nitidezza dovuto alla diffrazione finisce per vanificare la ricerca della massima nitidezza possibile ... alla fine, può sembrare un controsenso ma in realtà non lo è, è proprio nella macrofotografia che conviene tenere il diaframma il più possibile aperto |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:30
non credo sperasse in un apertura maggiore ma il contrario; quando si fa una macro il diaframma si chiude parecchio per cui, a mio avviso, un tele macro potrebbero farlo tranquillamente f4 o addirittura 5.6 guadagnando peso e dimensioni Un discorso all'apparenza esatto ma in effetti non del tutto esatto. In altre parole io ritengo che con i macro si preferisce non scendere al di sotto di f 2,8 - in termini di apertura massima - proprio perché al RR 1:1 la luminosità massima effettiva si riduce di due stop e quindi con la luminosità effettiva ridotta a f 5,6 l'AF funziona ancora ... cosa che invece non avviene se l'ottica all'origine ha già di suo una luminosità massima inferiore a questo valore. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:35
Il 200 micro nikkor, effettivamente, è un f/4, mentre il 180 canon è f/3.5. Ben vengano le soluzioni di focus stacking on camera, a questo punto. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:37
“ perché al RR 1:1 la luminosità massima effettiva si riduce di due stop e qundi con la luminosità effettiva ridotta a f 5,6 l'AF funziona ancora ... cosa che invece non avviene se l'ottica all'origine ha una luminosità massima inferiore a questo valore. „ Paolo, parla pure di diaframma effettivo, perchè il diaframma sarà 2 stop più chiuso (sia in luminosità, in PdC che in diffrazione). L'AF è il meno dei problemi, soprattutto a RR 1:1 |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 14:54
meno male che almeno Irix si è ricordata che esiste anche Pentax!! |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:03
Paolo, parla pure di diaframma effettivo, perchè il diaframma sarà 2 stop più chiuso (sia in luminosità, in PdC che in diffrazione). L'AF è il meno dei problemi, soprattutto a RR 1:1 Francamente non credo amico mio. Per quanto ne so io il diaframma è sempre aperto al massimo valore, l'unico problema è che a causa dell'allungamento del tiraggio necessario per arrivare al RR 1X una grossa quantità di luce di perde per strada, ed è per questo motivo che la luminosità effettiva cala di due valori per assestarsi su f 5,6 appunto. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:39
Eh mi dispiace contraddirti ma non è così, cambia proprio il diaframma per una questione geometrica (Cambia la distanza dal sensore). E di conseguenza luminosità, diffrazione e PdC. Infatti i Macro se usato a RR1:1 soffre prima la diffrazione rispetto a usarlo a infinito!! Qui un immagine dove illustra il calcolo, pultroppo oltre a essere complesso è anche in francese (da f/2.86 diventa un f/4.3 reali) pierretoscani.com/images/fig-ouvert-37.jpg?crc=232316256.jpeg Tratta dal ottimo sito di Pierre Toscani, per chi vuole comprendere delle basi di ottica è veramente ben fatto, e con esempi pratici! pierretoscani.com/ouverture.html |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 15:57
Comunque un diaframma 2,8 è anche utile per fare foto quando non c'è molta luce. Per quanto riguarda il diaframma effettivo i calcoli (non so se accuratissimi) son dati dal diaframma moltiplicato per uno più il rapporto di riproduzione, quindi ad infinito il diaframma sarà quello segnato, ad 1:10 andrà moltiplicato per 1,1, ad 1:2 per 1,5, ad 1:1 per 2 (risultando quindi proprio 2 stop in quanto per duplicare il valore servono 2 stop), a 5:1 per 6. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:08
Sono molto curioso del prezzo, hanno dichiarato che sarà tropicalizzato, ma avrà anche lo stabilizzatore? Ce la farà a competere col sigma? La compattezza per ora è dalla sua parte, a giudicare dalle immagini, mi attira... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:10
Non che avessi intenzione di sostituire il mio tamron 180mm ma ci sono rimasto un Po male che non lo facciano per sony A mount. Questa baionetta è proprio morta... Invece mi sembra strano che non lo facciano per sony FE. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:13
Magari potrebbero farlo in un secondo momento. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:29
Caro Bernalor non so che dirti. In tutta franchezza quello che so io è quello che ho testé riportato, però non posso certo escludere di essere in errore. Proverò a chiedere a un paio di amici molto più ferrati di me. In ogni caso grazie della puntualizzazione. Ciao, Paolo. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:48
Non ho capito se è AF o MF... |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:48
Questa cosa dei diaframmi non la sapevo. Ho imparato una cosa nuova |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |