| inviato il 22 Settembre 2018 ore 22:54
Daltronde anche nelle statistiche di questo forum la stragrande maggioranza delle foto sono state scattate sopra I 1600 iso... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 22:59
Non scherzo affatto, sopra i 1600 non hai un file pulito, ci devi lavorare un minimo. Non ho detto inutilizzabile ;) |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:08
Questo per me è un file su cui devi lavorarci un minimo per renderlo accettabile,ma è un jpeg da 12800 iso
 |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:12
Si, vero è molto buono, se lo fai vedere ad un possessore di full-frame ti dice che non è pulito. E io ho APS-C da 12 anni, capirai... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:20
Ma che un aps-c non possa competere con una ff è evidente,come (per me)è altrettanto evidente che la mia Pentax tira fuori file puliti anche a 3200 iso se non di piu |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:39
Quello che intendo dire è che le APS-C della stessa generazione si equivalgono ormai anche per la resa ad alti ISO. Qualcuno prima ha semplificato dicendo che in pratica fan tutte cagare in queste circostanze, e se il confronto è col full-frame purtroppo è vero.... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:41
Scusami ma non mettere foto ad alti ISO in cui c'è luce, il problema è quando non ce n'è... Io dalla X-T20 son passato alla 6D ed è un'altra gestione della luce e dei colori Comunque tra il sensore xtrans 24 mpx e il canon 24 mpx aps-c non c'è nessuna differenza apprezzabile, li ho avuti entrambi... Vanno ugualmente bene con le loro caratteristiche differenti. La M50 io non la valuterei per la singola ghiera, andrei sulla M5, ci accoppierei 17-55 is 2.8 e un 100L is macro e mi godrei il top, lenti che semplicemente in fuji non esistono... Se vuoi giocare un po' di sfuocato un sigma 30 1.4 e un 50ino STM... Li paghi entrambi nuovi al prezzo del 50 F2 fuji |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 23:53
Devo ammettere che Pentax ha un buon convertitore interno, anche se la foto è stata scattata in pieno giorno. Effettivamente le magagne si notano di più quando gli alti ISO servono, cioè in scarsa luce. Per fare confronti sensati occorrerebbe scattare in raw portando a zero qualunque correzione rumore in macchina, poi si aprono con lo stesso sw portando a zero qualunque correzione rumore preimpostata. In una situazione come questa ho visto che anche un file della 6D a 12800 ISO fa parecchio cagare, ma almeno DPP lo corregge discretamente. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:00
Ancora??Ma chi dice che le aps-c generino file paragonabili con una ff??Io ho solo contestato il fatto che una aps-c non riesca a tirar fuori file puliti a 1600 iso.Prendete una d500...secondo voi non riesce a generare un file pulito a 1600 iso?? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:07
la domanda oggetto del topic era m50 vs xt20 e secondo me la fuji ha un sensore migliore. Il parco lenti native inoltre è migliore. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:39
“ junior inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:00 Ancora??Ma chi dice che le aps-c generino file paragonabili con una ff??Io ho solo contestato il fatto che una aps-c non riesca a tirar fuori file puliti a 1600 iso.Prendete una d500...secondo voi non riesce a generare un file pulito a 1600 iso?? „ Il confronto dei raw di cui parlavo era appunto tra le tre fotocamere oggetto della disputa. MaurizioXP sostiene che quello della Fuji sia migliore, ma è una sua supposizione, come lui stesso ammette. Io non lo so perché non ho nessuna delle tre, quindi mi affido a questo: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can Giorgio B. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 6:47
Io di discussioni senza senso ne leggo tante Ma questa le supera tutte..... Alti ISO: cosa si intende per alti? Dieci anni fa a 1600 ISO le foto erano inguardabili Adesso si arriva tranquillamente a 3200 Io parlerei di alti ISO sopra i 6000. Ah, io ho sempre avuto solo apsc. Varie marche. Adesso ho Sony |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 7:55
Io di discussioni senza senso ne leggo tante Ma questa le supera tutte..... Alti ISO: cosa si intende per alti? Dieci anni fa a 1600 ISO le foto erano inguardabili Adesso si arriva tranquillamente a 3200 Io parlerei di alti ISO sopra i 6000. Ah, io ho sempre avuto solo apsc. Varie marche. Adesso ho Sony Perfetto...niente da aggiungere |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:04
“ Non scherzo affatto, sopra i 1600 non hai un file pulito, ci devi lavorare un minimo. Non ho detto inutilizzabile ;) ? „ Sono d'accordo. Chi la pensa diversamente è molto ottimista perché a 1.600 ISO si ha un minimo di rumore anche con una FF, però guai a dirlo. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:10
Questa non era nata come discussione sugli alti iso degli aps-c ma solo sul confronto della sensibilità tra i sensori Canon e Fuji. La soluzione l'ha data @Giobol, che così ha vinto l'orsacchiotto premio La conclusione, guardando il confronto sul sito, è che i sensori si equivalgono, mi sembrano praticamente indistinguibili. Poi magari Fuji sforna jpeg migliori, anche per le ottiche di alto livello, ma questa è un'altra storia. Direi che si può chiuderla qui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |