| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 10:08
Ciao Coccomucchi, penavo si fosse capito: X-T100 + 15-45 + 50-230 ed in arrivo 35mm F2 + 50mm F2. |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:36
Mah, io la xt100 l'avrei lasciata perdere. Ottimo sensore ma l'af è al limite del ridicolo nel 2019, trovo la macchina piuttosto lenta, ed il video 4k è finto. Per poco in più, non capisco perché non la xt20 |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 12:42
Anche dopo i diversi update rimane lenta? Allora girerò su Oly |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 15:41
@Coccomucchiin Oly per af prestante devi guardare e-m1 1o2 oppure niente, tutte le altre hanno il classico e limitato af a contrasto. Le Panasonic con il Dfd vanno meglio anche con le entry e mid level. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 5:28
Veramente le olympus a contrasto vanno molto bene in afs, il punto debole è l'afc |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 9:17
Le macchine prodotte negli ultimi 10 anni vanno tutte bene in AF-S, comunque qualsiasi cosa sia in movimento è una complicazione per le Oly che non siano le 1. A mio avviso è una politica miope dopo anni, già dalla 10 e dalla 5 mark II avrebbero dovuto inserire un autofocus ibrido, magari non performantissimo ma superiore all'attuale contrasto. Panasonic con il Dfd (che deriva dal contrasto) ha fatto un bel lavoro inserendolo praticamente in tutta la sua linea di fotocamere. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 12:57
Franlazz, sicuramente. Ma non tutti hanno bisogno di un afc performante o 2000 punti AF. Magari lui sfrutta solo l'afs e starebbe bene anche con una pen F :) (ps: gran macchina) |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 16:46
La x-t100, rispetto all'ottima X-T20, l'ho presa con un'ottima offerta ed ho preferito risparmiare per prendere più obiettivi (oltre 300 euro di differenza). In aggiunta non uso mai video 4k, al più 1080 50p che sono più che sufficienti. L'AF-C non è così terribile nella realtà e comunque l'AF-S ed il manuale + peak sono più che sufficienti per il tipo di foto che faccio. Il vero problema, che ho risolto con fuji, è stata la qualità di immagine e la tenuta agli ISO. A cosa mi serve un super AF-C se poi la foto mi viene piena di grana o mossa? Ovviamente la scelta è personale. Dipende che tipo di foto o soggetti si hanno. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 18:28
Quindi il giudizio è positivo? |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 15:46
Ciao, come detto nei post precedenti sono più che soddisfatto dell'acquisto. Se andate a leggere ho messo in lista i vantaggi principali (soggettivi). Oltre che dal body in se, sono molto soddisfatto del sistema e dall'approccio fuji (menu, funzioni, ghiere, nessun investimento sul FF;). Ho risolto sia il problema rumore che alti iso ed i film mode sono un vero plus. La differenza è abissale rispetto a quelle provate in precedenza (lumix g5,6,7 e gx80). Non credo poi che la nuova G9 sia migliorata più di tanto su questi due aspetti. Il vantaggio poi credo sia dovuto al sensore APS-C più grande rispetto al m4/3, indipendentemente dal brand. Inoltre cercavo un'ottica superiore rispetto a quelle classiche su m4/3 senza però spendere le cifre dei panaleica o Oly pro. Fuji offre ottiche mediamente di qualità a prezzi che considero accessibili. Anche un'ottica economica kit fuji XC 15-45 o il 50-230, danno risultati nettamente superiori alle corrispettive lumix o oly. Ad esempio la 15-45 è paragonabile, come IQ, più al fisso lumix 20mm. Ora devo completare col 35 e 50 f2. Ad essere sincero alla fine la scelta l'ho fatta facile mettendo assieme un po di macchine lumix, una fuji Xa3+16-50 ed una t20 18-55 per qualche velocissimo scatto. Ringrazio amici + parenti per la disponibilità ed il supporto. Inutile dire che tra tutte la xt20 è veramente un gioiellino. Magari la prenderò in saldo tra un paio di anni ;) |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 15:49
Comprendo quello che dici e condivido certe valutazioni, ma veramente il 20 fisso paragonato all'ottica kit? In cosa in particolare? Posso capire i colori o la gamma, ma anche dettaglio e microcontrasto? |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 16:15
All'incirca le stesse valutazioni di quando passai io da Olympus a Fuji: qualità files per resa generale sia jpg e raw, lavorabilità files, pronti quasi subito con pochi tocchi di post produzione, mi riferisco ai pari 16 mp. per il 20 mp m4/3 non mi esprimo perché non l'ho mai provato. Confidenzialità del mezzo Fuji molto più "fotografica" e molto utile per molti generi fotografici. Poi le valutazioni sono sempre individuali. A ognuno il suo |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 16:56
Esattamente quello che dicevo. Il 20mm è una grande lente. Dire che la più economica delle ottiche kit Fuji faccia meglio è una affermazione forte. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:05
@Simgen “ Concordo sulla qualità d'insieme superiore, ma non mi raccontate che il 4/3 ha meno dettaglio e microcontrasto come scrive @tonysuper, che non sta ne in cielo né in terra; e dico a parità di focale „ Ma il dettaglio ce l'hanno oramai tutti i formati. Sembra oramai che sia l'unico parametro che interessa qui dentro. In termini di qualità il dettaglio è solo uno dei tanti aspetti |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 18:28
Come ho detto altre volte, non è solo la quantità di dettaglio che conta, ma la qualità, il modo in cui viene reso. Per i miei gusti (e lo sottolineo tre volte per evitare la crocifissione) il dettaglio della m43, visto a schermo (purtroppo stampo poco) è duro, ipercontrastato e perfino sgradevole; lo dico da non utilizzatore del sistema, che comunque ammiro per molte altre cose, ma di raw me ne sono scaricati parecchi e ne ho tratto le mie conclusioni. Fuji (o qualsiasi aps-c) sta un passo avanti, così come il FF sta un passo avanti ancora, etc. Se poi vogliamo dire che in stampa, fino a una certa dimensione, si livella tutto, sono d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |