JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Direi che sta EOS R non è proprio quel cesso che vogliono farci credere i soliti detrattori... ;-) „
Assolutamente no. Paga in termini di velocità di scatto e forse di precisione del singolo punto di AF, nonché per l'assenza rispetto alla 5DIV del secondo slot. Ma per il resto, dal momento che costa meno della 5DIV (mi riferisco ai canali di vendita confrontabili al momento), ha un discreto rapporto qualità/prezzo, specie per ciò che offre a livello di comparto fotografico e di operatività nel fare le foto. E questo a prescindere dal fatto che io reputi ancora il prezzo, per opinione puramente personale, comunque un po' troppo elevato.
“ Perché Tony è notoriamente un caciottaro... ;-) „
Neanche a me fa impazzire Northrup, ma li è indubbia la presenza di banding a confronto con altre macchine ( ovviamente parliamo sempre di 5 stop ).
user157859
inviato il 20 Settembre 2018 ore 10:44
La 5DIV così come la 1DXII presenta quel banding (con recuperi di 5 stop) in aree fortemente sottoesposte e solo in particolari condizioni di luce laterale...
Ai tempi della commercializzazione della 5DIV ricordo che avevo fatto diverse prove per replicare il problema e mi era comparso solo in uno scatto assurdo con recuperi assurdi!
Nell'uso pratico sono tutti "problemi" inesistenti e non lo dico solo per Canon, ma anche per BIIIP che in condizioni di forte luce frontale riflette i fotodiodi del sensore... anche qui credo che il problema si sia presentato a ben poche persone nell'uso normale!
@Lufranco:grazie delle specifiche (le sapevo comunque anche io);considera che per un po' ho avuto la 5d3 e ti assicuro che in certe situazioni mi avrebbe fatto comodo avere più di 1/8000 come velocità operativa
“ Nell'uso pratico sono tutti "problemi" inesistenti e non lo dico solo per Canon, „
Guarda, dipende sempre dall'uso che fai della fotocamera. Ovvio se scatti in condizione di luce controllata, come un set fotografico con flash, dove hai tutto sotto controllo, ti basta pure una fotocamera di 13 anni fa, megapixel a parte. Se invece sei un fotografo che sfrutta la gamma dinamica del sensore ( es, ti serve aprire le ombre e le vuoi pulite), allora, per una macchina del 2018 ( quasi 2019 ), quello può essere un problema e potresti lavorare meglio cambiando brand ( poi Canon, con il sistema R, ha stravolto implementando una nuova baionetta e nuovi costi ).
user157859
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:22
Facendo principalmente paesaggi mi capita spesso di mettere a dura prova il sensore della mia 5D e non ho mai avuto problemi di sorta, anche sovraesponendo di 1-2 stop e aprendo le ombre... 5 stop hai sbagliato la foto!
Ormai siamo alla pura follia, in definitiva le nuove fotocamere ML Canon o Nikon e altre, sembrano che siano prodotte per stupire e per fare esclusivamente test e recensioni, review con 5 stop/10 stop di recupero e via a contare le righe del banding . . . .
Ma scusate le fotocamere non servono più per fare normalmente foto ? Evidentemente adottare una corretta tecnica di scatto e una faccenda dimenticata ?
Ho la vaga impressione che in giro ci siano molte personalità ossessive/compulsive che vivono solo nei test ma di fotografia, gestione della luce e linguaggio non parlano quasi mai. !
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!