JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non lo so, molti canonisti che fanno ritratti qui hanno detto che è importante, per questo sto domandando...
user58495
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:57
Certo che è importante,ma non indispensabile. Se serve e ce l'hai la usi,altrimenti ci si arrangia in qualche modo... Resta il fatto che Canon è l'unico brand che offre questa possibilità SOLO sulla serie top di gamma,mentre tutti gli altri la offrono a partire dalle entry level.
io sarò di parte ma quoto chi mi ha preceduto dicendo 1Ds3 con 100/2 o 85/1.8 o 135/2 in alternativa potresti usare il 100/2.8 Macro come polivalente per la fotografia dei tuoi modelli e piu in la vedere se senti l'esigenza di una lente diversa piu "adatta" per ritratti.
PS: come macro in senso stretto pur avendocelo ed usandolo ( sempre e solo per foto in ambito lavorativo a piccola componentistica) il 100/2.8 L come lunghezza focale in genere per le macro mi piace molto meno di un 150 o 180 su FF per il minor distaccamento dei piani.
In Canon ti serve il macro serie L? Perché tolto lo stabilizzatore, che su un modellino non credo ti servirà, la versione "base" ha molto poco da invidiare al fratello con la riga rossa. Col risparmio ti viene fuori l'85, se vuoi, un 50/1.4 per allontanare tanto la focale quanto la resa... Sarà una mia idea ma di soluzioni migliori credo ce ne siano parecchie.
Echo, interessante! Ma come fa uno da solo a decidere cosa si è guastato (per poter ordinare da li il pezzo nuovo)? GiudaB, non so come vada la 6D2, della 1Ds3 ne ho sempre letto un gran bene anche se è molto vecchia (2007).
meno artificiosa delle altre sulla pelle le ultime sono molto plasticose come resa ogni macchina ha il suo timbro (come ogni ottica) e hai voglia a lavorare di pp...
scatti ne macina tanti quell otturatore rispetto alle serie 5
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.