| inviato il 19 Settembre 2018 ore 8:58
Interessante. Da verificare su rami ed erba.... Tuned. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:03
Ecco un dubbio. Visto che spesso connla R3 scatto sottoesposto (ho più spazio di recupero sulle ombre..) Era meglio aprirle prima con c1 o dopo il processo? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:26
Dunque, evidentemente nonostante mi sforzi di essere chiaro, fallisco sempre ed arrivano i soliti draghi della PP Eguagliando il mio esempio, non avete fatto altro che eguagliare un ritaglio in bassa risoluzione, compresso per il web, di uno SCREENSHOT..... è come dire che so guidare una F1 perchè mi sono comperato una Tesla che da 0-100 fa 3,9" Anche ammettendo che si eguagli il risultato (e non metto in dubbio che si possa fare) bisogna essere onesti con se stessi e con gli altri e chiedersi: a) Ho usato sw di terze parti? b) se non l'ho usato, ho utilizzato comandi distruttivi come la chiarezza? c) se non ho usato SW di terze parti e comandi distruttivi ma ho fatto tutto in PS, quanto ci ho messo? Il driver che spinge questa ricerca è quello di poter premere un pulsante ed ottenere il risultato, poi basterà agire su uno slide per regolarne l'intensità d'intervento. E' qualcosa che addirittura potreste utilizzare in batch su più immagini. Gli esempi che vi ho messo hanno una intensità d'intervento del 30%, questo vuol dire che posso spingere molto di più sull'acceleratore anche se ho visto che superando il 50% si ottengono risultati irreali, piuttosto cartonati, insomma, di quelli che piacciono ad Otto L'esportazione da C1 deve essere già con ombre e luci regolate, cioè, il file deve essere già quello finale. Altra banalità (credevo che fosse una banalità ma alcuni interventi mi hanno smentito), OVVIAMENTE non diventa una merrill il file, anche perchè questo comando agisce solo sulle texture e non sui colori. Fatemi sapere se vale la pena di approfondire, anche se il tenore degli interventi mi fa capire che forse è inutile. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:31
Se puoi.. posta due foto, una con un file merrill di una scena sulle Dolomiti, l'altro , della stessa scena, della Sony sono curioso sui dettagli fini. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:38
@Otto.... un pó di sarcasmo nella mia frase... suvvia Anche se ha una base veritiera del mio pensiero |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:47
Paco, seguo sempre le tue discussioni, ogni tanto per interesse, altre solo per vedere bellissime foto Questa la trovo molto interessante, sebbene non abbia mai usato Sigma, quindi seguo in attesa di ulteriori sviluppi |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:48
“ Se puoi.. posta due foto, una con un file merrill di una scena sulle Dolomiti, l'altro , della stessa scena, della Sony „ Uly, posso vedere stasera però non ho due foto uguali fatte con Sony e Merrill e lo sai meglio di me, se mi metto a spendere tempo per trovare due foto simili e compararle, vengo subito assalito da tutti dicendo che le foto non sono uguali e che il test è irrilevante e mi girano le balle... Altro elemento aggiuntivo, questo comando si può utilizzare con tutte le versioni di PS, anche quelle vecchie (io uso CS5) ed anche PS Elements (mi pare) |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:58
Scusami Paco, ma partendo dal raw non si riesce ad ottenere qualcosa di simile su C1? Sei proprio sicuro? Poi questa tua idiosincrasia sulla chiarezza...è un comando come un altro, sono gli eccessi ad essere deleteri. Poi con questa storia dei cartonati...non è che ti puoi spendere all'infinito una cosa casomai del passato... “ Eguagliando il mio esempio, non avete fatto altro che eguagliare un ritaglio in bassa risoluzione, compresso per il web, di uno SCREENSHOT..... è come dire che so guidare una F1 perchè mi sono comperato una Tesla che da 0-100 fa 3,9" „ Il ritaglio era compresso ma a piena risoluzione, lo hai scritto tu. Non mistifichiamo. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:04
“ Scusami Paco, ma partendo dal raw non si riesce ad ottenere qualcosa di simile su C1? Sei proprio sicuro? Poi questa tua idiosincrasia sulla chiarezza...è un comando come un altro, sono gli eccessi ad essere deleteri. „ Direi di no, quantomeno, io temo di non riuscirci e cmq che il comando chiarezza sia distruttivo lo ha detto anche il mio amico, raccomandadomi di starne alla larga. Le transizioni vengono letteralmente uccise. E siamo sempre là... parlo di un tasto che premo, ci metto 3 millisecondi e poi regolo uno slide.... diciamo che ha la sua comodità. Ok, hai ragione, in passato facevi cartonati, ora diciamo che ti sei evoluto con le linee e le superfici.... Oh, sto a scherzà.... “ Il ritaglio era compresso ma a piena risoluzione, lo hai scritto tu. Non mistifichiamo „ Otto... era uno screenshot che ho compresso.... dai..... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:06
Scusa Paco non capisco perché ostracizzi la Chiarezza (non conosco come funzioni su C1 io la uso su Lr senza esagerare, max 20) perché è distruttivo, allora anche qualsiasi intervento di sharpening è distruttivo o dico una caxxata? La chiarezza mi sembra che aumenti il contrasto ma solo tra i toni medi, mentre contrasto agisce anche sui neri e le luci, o no? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:10
Vabbè stasera vedo di passarti un tiff di uno scatto con texture sviluppato su c1 con i parametri che hai indicato, sono curioso. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:17
“ Scusa Paco non capisco perché ostracizzi la Chiarezza „ Non la ostracizzo io, ma tutti i professionisti del fotoritocco, nessuno la usa (e ne conosco molti). |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:18
“ Vabbè stasera vedo di passarti un tiff di uno scatto con texture sviluppato su c1 con i parametri che hai indicato, sono curioso. „ Ok, visto che stanno iniziando ad arrivarmi i tiff e sono centinaia di MB che mi devo scaricare, a questo punto vi chiederei di mandarmi i jpg, calcolando che il risultato sul tiff, non potrà che essere migliore. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:19
Beh a me interessa... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:51
Paco, bellissimo lavoro da parte del tuo amico! quindi, alla fine della nostra storia, possiamo riassumere che aveva ragione Otto sin dal principio? ovverosia che intervenendo adeguatamente sul file bayer in post si possono impattare le prestazioni del merril? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |