user84789 | inviato il 25 Ottobre 2018 ore 15:56
Prendi intanto il 18-55 poi l'anno prossimo compri il 16-80 f4 e rivendi il 18-55. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:42
Ciao Gaga... tutto.. no scherzo :D... mi interessa maggiormente fotografare quello che Dio ha creato, quindi la natura... Ilmarsigliese grazie mille per la tua opinione molto valida avendoli provati entrambi. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 22:43
Il 16-80 però credo che non faccia lo zoom come il 55-200 o 50-230 |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 23:39
@Francy Non pratico la fotografia naturalistica per cui il mio consiglio vale poco. Ma ragionando, se cerchi uno zoom per quel genere, stai cercando una focale lunga. Anche io ti consiglierei il 55 - 200, che tra l altro ho e trovo che abbia un ottimo bilanciamento tra qualità costruttiva/ottica, ingombro e costo |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 0:00
Se fai paesaggio e vuoi versatilità io andrei di 18-135, vendendo il 18-55. Tra l'altro è tropicalizzato e ti consente di essere un po' più tranquilla in caso di pioggia. ci aggiungi un fisso lumioso per la sera (come un 35 1.4 usato) e riesci a coprire davvero bene molte situazioni. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:55
Bruce75 però come lunghezza focale il 18-135 è minore rispetto al 55-200? Perché diciamo che la mia esigenza è avere uno zoom, quindi vorrei comprarne uno che mi dia lo possibilità di zoommare il più possibile, a quanto ho capito però il 50-230 è comunque scarso. |
user84789 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 12:03
ZOOM vuol dire che non è a focale fissa. Anche un 10-24 è uno zoom. Quello che cerchi tu è un TELEOBIETTIVO. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 12:28
In sostanza Francy, se non l avete ancora capito, desidera uno zoom lungo, nel senso che arrivi molto distante... |
user84789 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 12:32
Ok, allora la scelta è tra: Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR Non ho esperienza diretta, ma tra il 50-230mm e il 55-200mm mi par di capire che quello più qualitativo sia il 55-200mm. E tra 200 e 230mm non c'è questa enorme differenza di lunghezza focale. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 13:06
“ Ok, allora la scelta è tra: Fujifilm XC 50-230mm f/4.5-6.7 OIS II Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR „ Ciao Francy, tra gli obiettivi che - come tipo di inquadratura che rendono possibile - sono adatti a ciò che cerchi, effettivamente non si era ancora parlato del terzo di questa lista proposta da Daniele: il 100-400mm f/4.5-5.6. E' certamente un grande obiettivo, qualitativamente superiore anche al 55-200, ma ha numerosi limiti, che lo rendono di fatto un obiettivo SPECIALIZZATO: 1) E' enorme. 2)E' Molto pesante (circa 1Kg e mezzo) 3) Costa 2 volte e mezzo il 55-200 Resto dell'idea che per i tuoi scopi l'accoppiata dello zoom BASE 18-55 che già possiedi con il 55-200 sia davvero la soluzione più equilibrata. Ciao buoni scatti. Ilmarsigliese |
user148470 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 13:20
Se si vuole fotografare la natura (fauna) inutile consigliare gli zoometti da 200 o giù di lì Il 100-400 è quello che ti serve, e andandolo a vedere capirai se peso e dimensioni potranno farti cambiare idea. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 13:54
Eeehhh... già per prendere un 55-200, usato, la cosa del costo mi va un po' stretta, che si aggira sui 500€, non essendo una professione, mi fermerei fino a 200mm. Piacerebbe anche a me poter arrivare con l'obbiettivo in posti fisicamente impossibili, quindi avere un 100-400, però è anche pesante per me e non vorrei che mi passasse la passione della foto a portare dietro quel coso . Quindi credo che opterò per il 55-200 e come ha detto Daniele 30 mm in più non sono molto, quindi mi conviene puntare sulla qualità. |
user148470 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:14
Esatto, bisogna capire quanta passione c'è. Se devo arrivare in posti impossibili lo piazzo nello zaino. Comunque col 55200 puoi toglierti delle soddisfazioni naturalistiche. Io ci fotografavo le cince, attirandole con le mangiatoie. oppure qualche capriolo o camoscio, non dovresti aver problemi. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:34
Ciao Francy, per darti un'idea "tattile" della differenza tra i due obiettivi, ti mando un link a "camerasize" con un raffronto diretto: camerasize.com/compact/#800.620,800.513,ha,t Andando col mouse sull'obiettivo si apre una finestra con pesi e misure di obiettivo e fotocamera. Come prezzi - prendendo il solito Amazon come riferimento - il 55-200 costa 690€, mentre il 100-400 circa 1.700€. Il mio abituale "spacciatore" - un noto negozio fisico in Lombardia - vende il 55-200 a 649€, mentre il 100-400 a 1.635€. Tieni anche presente che - se intendi andare sul nuovo - questo è il momento per farlo: fino al 10 Gennaio Fuji Italia propone un "Cashback" (ti riaccreditano uno sconto direttamente sul tuo Conto Corrente) pari a 100€ per il 55-200 e 300€ per il 100-400 (vale solo per materiale di importazione ufficiale Fuji Italia). Queste sono le pure informazioni di dettaglio sulla scelta, per consentirti di giudicare in autonomia con tutti gli elementi. Pensaci; poi se vuoi anche sapere che cosa farei io al tuo posto, chiedimelo. Ciao buoni scatti. Ilmarsigliese |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:50
comunque quel 55-200 costa un botto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |