RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Voigtlander 21 f3,5 color skopar E-mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Voigtlander 21 f3,5 color skopar E-mount





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:29

per eliminare il color shift nelle zone periferiche dell'immagine, un problema caratteristico dovuto alla struttura dei sensori digitali, è stata utilizzata una costruzione ottica ottimizzata per permettere alla luce di raggiungere il sensore con l'angolazione appropriata


Sì, ora retrofocus, il problema di tutte le ottiche (specialmente le grandangolari) progettate per la pellicola ed utilizzate sul digitale. Quanto al fatto ad es. che il nuovo 40mm. attacco E sia otticamentre diverso dal corrispondente VM, mah.. non so... ho qualche dubbio che la cosa si sostenga dal punto di vista commerciale, di solito è solo la baionetta (ed quindi il tiraggio) che fa la differenza, ma lo schema ottico è il medesimo.

edit: Nello specifico il 40 mm F1,2 Nokton VM ed il 40 mm F1,2 Nokton E hanno sempre 6 lenti in 8 gruppi e diaframma a 10 lamelle, ma qualche differenza sostanziale c'è, peso, diametro filtri e minima distanza di maf.

user14103
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:50

Prezzo intorno ai 750 euro

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:53

Fidatevi che la resa delle due versioni del CV 40 sui corpi Sony è diversa, ho cercato apposta perché avevo intenzione di comprarlo ed ero indeciso tra i due, perché la versione M avrei potuto pure usarla in AF con il Techart, mentre quella FE no.

Ma la differenza di resa mi ha scoraggiato in tal senso, guarda qui (post a mezza pagina di FM con le comparative):

www.fredmiranda.com/forum/topic/1512530/39#14265772

www.fredmiranda.com/forum/topic/1512530/41#14268212

Quindi non sono otticamente identici, anche se hanno lo stesso numero di gruppi ed elementi.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:26

Da quanto ho capito i sensori delle Leica M hannomicroprismi agli angoli per permettere alla luce di arrivare bene, posso farlo perché le ottiche non sono molto lunghe, massimo 135mm visto che oltre sarebbe più difficile mettere a fuoco col telemetro.
Riporto quanto detto da altri, correggetemi se sbaglio.
(Una sorta di sensore curvo?)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:36

Non so se sia anche una questione di microprismi nelle Leica, di sicuro "lato Sony" il problema con le ottiche wide per rangefinder dipende dalla copertura "vetrata" molto spessa che hanno i sensori rispetto a quelli Leica, che fa sì che agli angoli la luce che arriva con angoli d'incidenza eccessivi (per effetto del design di molte ottiche per rangefinder) provochi sia color shift che spappolamenti vari del dettaglio.

Infatti esiste la modifica Kolari che ti "assottiglia" il sensore proprio a questo scopo (ma ovviamente ha poi altre conseguenza per l'utilizzo "normale").

Per questo Voigtlander ha cominciato a ridisegnare in parte le proprie ottiche M-mount per ovviare al problema, e pare l'abbia fatto anche per questo nuovo Skopar (almeno a parole).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:55

Pedro: sì, sono le microlenti e sono su tutti i sensori servono a convogliare la maggior luce possibile nel singolo pixel. Sui sensori Leica le microlenti ai bordi non sono simmetriche e "raddrizzano" la luce.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 7:21

...sul sito Voigtlander.it l'ho visto ieri a 749 € "disponibile in magazzino"

user14103
avatar
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 7:58

Io aspetto che sia disponibile in uk visto che si paghera un centinaio di euro in meno

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 11:42

E vorrei vedere qualche review pure...

user14103
avatar
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 11:44

bhe sicuramente..

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 12:02

Lpig, non sarei tanto sicuro...


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 19:02

Ragazzi non è niente male Eeeek!!!Eeeek!!!

Pensavo decisamente peggio vista la dimensione

www.fredmiranda.com/forum/topic/1566500

Qui una super prova del solito Fred miranda

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 19:43

Sembra ottima, non quanto il loxia. Ma costa pure la metà.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 19:53

Io uso il 15mm Asph III, attacco M con adattatore e nessun color shift ai lati.

Diciamo che il problema esisteva sulle prime Sony, dalla R2 é stato risolto.

user14103
avatar
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 20:20

Alle medie e centro sembra uguale ..ai bordi ..va bhe ...ma sono da cell
.mi confermate?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me