RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nightscapes e stellate in Lombardia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Nightscapes e stellate in Lombardia





user81826
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 12:35

Si e no.
Se l'umidità è bassa e sei in una conca che copre all'orizzonte la parte di inquinamento luminoso più fastidioso sei a cavallo, ovviamente parlando di paesaggistica come interessa all'autore del post.
Poi è necessario trovare un soggetto che piaccia, a volte vale assolutamente la pena camminare molto per fotografare.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 14:26

Arrivo alla domanda, avete posti o almeno zone, sulle prealpi o alpi lombarde da consigliarmi?

Ciao Linux, per trovare una location in Lombardia sufficientemente buia io ho dovuto andare minimo fino a Madesimo; qui ti consiglio l' alpe Groppera, una dozzina di case in pietra in perfette condizioni nel caratteristico stile di montagna che offre buone opportunità di composizione; si può lasciare l'auto all'area sosta camper, da li l'ape Groppera si raggiunge in poco più di mezz'ora a piedi.
Se decidete per questa location mi piacerebbe partecipare (l'ultima volta che ci sono stato il cielo all'imbrunire si è rannuvolato).Sorriso
Con un'altra mezz'ora a piedi dall'alpe Groppera, se sei attrezzato con la tenda, potrebbe valere la pena prendere in considerazione un bivacco presso il lago Azzurro.
In alternativa ti segnalo anche la località di Preda Rossa, in Valchiavenna; la location si presta per un bivacco da cui partire ed è molto comoda perchè si può raggiungere in auto (c'è da pagare un pedaggio presso l' hotel Rustichella, possono accedere massimo 50 auto al giorno).
Un'altra possibilità in quest'area potrebbe essere il passo del Bernina o, in Svizzera, quello del S. Bernardino oppure quello del Gottardo (ocio che per la Svizzera serve il bollino autostradale).
Più vicino ho provato anche l' osservatorio astronomico di Sormano ma, dal punto di vista dell'inquinamento luminoso, si è rivelato insufficiente per foto alla via lattea (appena sufficiente per lo star trail invece).

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:25

Ovviamente io ti consiglio degli astroinseguitori per allungare le pose a qualche minuto. Tieni in considerazione ad esempio lo skywatcher adventurer che è un modello abbastanza recente e si trova anche nei mercatini dell'usato astronomico, che di norma hanno prezzi abbordabili, non come quelli fotografici MrGreen
E' leggero ed abbastanza economico.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:28

grazie cosmosub dei preziosissimi suggerimenti! madesimo è a una distanza ragionevole, sul punto preciso di scatto il lago mi attira, ma dal poco che ho visto ora su maps non è molto panoramico, se riesco faccio un giro un giorno alla ricerca di uno spot migliore in quella zona. Vorrei sfruttare questo autunno e l'inizio della prossima primavera per trovare un punto con una buona esposizione a est per tentare di fotografare l'arco tra maggio e giugno.
ti avviso volentieri, al momento l'idea è per la notte di venerdì 5 ottobre, la luna sorge a metà nottata e il centro della via lattea non è ancora eccessivamente basso, ma inizia a non essere più stagione. ho un altro paio di amici che vorrebbero fare una prima esperienza, l'idea era di andar su nel pomeriggio, fare tramonto, via lattea, dormire in qualche modo, io tenterei anche uno startrail mentre dormo MrGreen, alba e rientro. ovviamente il meteo deciderà se è fattibile quel giorno oppure no, viceversa penso che rimanderemo in primavera la nottata fuori e opteremo per soluzioni con meno distanza da fare a piedi per rientrare col buio. in ogni caso scriverò qui gli update così sarai aggiornato. ;-)

tommy, il budget che vorrei destinare all'attrezzatura per questi scatti al momento permetterebbe giusto giusto il filtro della nisi e l'inseguitore meccanico di cui ti parlavo nell'altra discussione, lo skywatcher mi impedirebbe l'acquisto del filtro e credo che la combinazione dei due sia preferibile. smentiscimi se dico una castroneria! MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:47

Bè se vai in montagna io prenderei un buon astroinseguitore che cosnenta di fare pose da almeno 3-5 minuti, il filtro è più utile in caso di IL.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:53

Mars, con un corpo macchina e una lente, treppiede e un panino non vedo grandi problemi a camminare in montagna.

Dipende dal treppiede, se hai un Benro TMA28C, una testa Manfrotto 410 e lo star adventurer, almeno per me portarli in spalla è difficile! Sorry

accettavo qualche compromesso e qualche suggerimento. I filtri indicati da Tommy ad esempio sono un buon consiglio...
I filtri in astronomia servono solo per le nebulose a emissione, per tutto il resto non risolvono niente, anzi, perché tolgono la luce parassita ma anche il segnale!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:00

Dipende dal treppiede, se hai un Benro TMA28C, una testa Manfrotto 410 e lo star adventurer, almeno per me portarli in spalla è difficile! Sorry

ho sempre preferito treppiedi leggeri, se le condizioni li rendono instabili non allungo le gambe e lo tengo rasoterra, così facendo non ho avuto problemi neanche sulle scogliere a picco sull'oceano in portogallo con raffiche di vento a 50km/h. essendo un ritrattista l'attrezzatura per gli altri generi (come dicevo a tommy per l'inseguitore) cerco di tenerla economica, e poi mi arrangio, visto che già per i ritratti ho migliaia di euro di flash, pannelli, softbox ecc, a qualcosa devo rinunciare Cool
in ogni caso, fino a 7/8kg di zaino non ho problemi, e con l'intero corredo che pesa 1,5kg (escluso il 70-200) e il treppiede da 2kg, anche avessi l'inseguitore da 2/3 kg andrei bene, mi avanza ancora qualcosa per viveri e abbigliamento. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:07

al momento l'idea è per la notte di venerdì 5 ottobre

Intanto mi tengo libero.Sorriso

l'inseguitore meccanico di cui ti parlavo nell'altra discussione

Sicuramente conosci già il Minitrack LX2 dell'ottimo Cristian Fattinnanzi ma te lo segnalo comunque per ogni evenienza.;-)


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:55

eh si cosmo, proprio quello di cui parlavo... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:50

Perfetto, interessa anche me, così approfitto a vedere come si usa. MrGreen

user12181
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:17

A S. Bernardo, località di Ponte in Valtellina, c'è un osservatorio astronomico, quello a quota più elevata in Lombardia. Non ci sono mai andato, o meglio ci sono andato quando non c'era l'osservatorio, e non conosco le condizioni di inquinamento luminoso, comunque gode di una fascia di rispetto di 10 km (o 15?).

www.osservatoriopiazzi.it/

Qui se ne dà un giudizio molto positivo e si dice che gode di un cielo perfetto, boh...

www.repubblica.it/viaggi/2013/11/06/news/all_inseguimento_delle_stelle

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:32

Mmm... inserendo le coordinate nella mappa di Dark Site Finder mi restituisce un colorino giallo-arancino niente affatto incoraggiante; per esperienza personale per fotografare la via lattea bisogna vederla chiaramente ad occhio nudo, e questo succede solo a partire dal colore verde della mappa di Dark Site Finder. Peccato perchè la location era comodamente raggiungibile in auto.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:29

Un'ora e Mezza circa da Milano
www.osservatoriocadelmonte.it/home.html

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:07

Grazie della dritta 66ilmoro ma stesso problema dell'osservatorio segnalato da Murmunto.
Evidentemente le osservazioni dello spazio più profondo con strumenti potenti non risentono dell'inquinamento luminoso tanto quanto l'osservazione della via lattea ad occhio nudo. Confuso

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 18:18

ciao Linux un saluto a tutti ma secondo mè conviene spostarsi sul piemonte ho fatto parecchie sessiono sul sempione moncenisio o colle del nuvolet vero che sono posti classici ma salendo nel pomeriggio e facendo una camminatina ci si sposta dai luoghi classici e ci sono laghi stupendi(come il lago Rosset o il lago Nero) per poter magari con una tenda x passare la notte cosi da catturare immagini diverse io mi tengo a disposizione visto che è un genere che mi affascina particolarmente un saluto a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me