RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intervista agli ingegneri Canon a proposito della R e delle lenti RF (imaging-resource.com)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Intervista agli ingegneri Canon a proposito della R e delle lenti RF (imaging-resource.com)





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:12

@Mauro
Ahahahah MrGreen non lo avevo notato MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:22

Tutte scuse

- l'autofocus della R è migliore di quello della M ma peggiore di quello della Sony.
- i 20mm li hanno messi perché non si continuasse con quella vecchia storiella che gli asiatici ce l'hanno piccolo
- su BIIIP la copertura dell'AF è maggiore con le lenti EF rispetto alle lenti RF, questo è insindacabile e Canon dovrebbe farsi un'esame di coscienza. Sempre se ce l'ha, una coscienza, cosa che inizio a dubitare.
- l'RF 24-105 ha problemi di su nitidezza, sfocato e ridotte aberrazioni cromatiche, mentre 50mm f1.2 e 28-70 f2 hanno l'AF lento. Furbi voi di Canon a rigirare il discorso.

MrGreen

Un lollone per gli ingegneri sullo scaffale

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:30

Seguo "gli ingegneri sullo scaffale". ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:13

www.lensrentals.com/blog/2018/09/rogers-rants-my-canonnikon-mirrorless

Interessante intervista a Roger Cicala, esperto di Lensrental, sulla R e sulle altre neoarrivate Z6 e Z7.

In sintesi,
- Sony per ora è avanti
- suggerisce di saltare la 1a generazione dei nuovi arrivati ML FF (R, Z6 e Z7): in futuro ci saranno prezzi più bassi e più lenti native
- leggendo quanto l'innesto Nikon e Canon siano più grandi di quello Sony, Roger ha avuto una doppia polluzione post-adolescenziale
- i tagli effettuati da Nikon negli ultimi anni hanno riguardato anche i lens designer , per cui non si aspetta un rapido sviluppo di lenti "Z" Nikon. Neanche da Canon si aspetta un approccio estremamente aggressivo, non perché le manchino le risorse, ma perché Canon domina il settore delle reflex. Comunque l'anno prossimo dovrebbero arrivare alcune lenti RF F/2.8 e oltre.


Roger, a fianco alle sue legittime e interessanti opinioni personali, scrive (più di una volta) anche una cosa che tanti forumisti dovrebbero ricordarsi di scrivere in calce ad ogni post: "Ricordate: io mi sbaglio spesso".


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:19

- leggendo quanto l'innesto Nikon e Canon siano più grandi di quello Sony, Roger ha avuto una doppia polluzione post-adolescenziale

L'ha detto lui? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:03

Per una volta non ho usato la traduzione letterale, bensì quella "a senso". Diciamo che è contento degli attacchi larghi.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:24

Riconoscete più velocemente nello specchietto retrovisore una Ferrari se è rossa o se è grigia? Perché Nikon o Canon a livello di lenti e resa cromatica non possono rimanere fedeli ai loro standard? Credete che non sappiano costruire un 50 art? Quasi impeccabile la resa del 35 L ii ma il primo con tutti i suoi "difetti" regala molte più emozioni. Quindi se le nuove hanno progetti specifici votati a diverse situazioni e considerazioni ben vengano.

user14103
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 22:34

Bhe però se fa sta roba ...forse è meglio restare alle reflex..



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:41

Dice anche che la ghiera personalizzabile sull'obiettivo é per lui una vera innovazione

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:27

Comunque il pezzo è chiaro: Canon e Nikon hanno aspettato ma hanno fatto tesoro dell'esperienza altrui, il bocchettone così ampio su ML FF è un reale salto di qualità.
Tecnicamente Sony ha commesso un grosso errore nel mantenere su FF l'innesto delle APS-C (per ottenere la compatibilità tra i due formati) sacrificando così le possibilità ottiche che avrebbe offerto un tiraggio corto con un bocchettone adeguato.

Se uno volesse lanciarsi in affermazioni mirabolanti potrebbe facilmente sostenere che il sistema Sony è diventato improvvisamente obsoleto *a livello di progetto*: chi potrebbe dargli torto? le sue lenti saranno sempre più grandi delle corrispettive R e Z, e non potranno superare determinati limiti nei parametri di qualità, luminosità, uniformità, dimensioni ecc. ecc. Non ci sarà aggiornamento software o del corpo macchina che tenga.
Come si suol dire: "anche con Sony si potranno fare buone foto". Ma sarà roba grossa, pesante e superata "by design".

Il pezzo comunque è veramente interessante, spiega anche perché Nikon, con la distanza di 16mm dal sensore abbia creato un innesto ancora più grande di quello di Canon: permette di ottenere lo stesso angolo incidenza della luce sul sensore, forse anche leggermente più favorevole (vedi f0.95).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:38

Speriamo di non dover assistere, nel giro di qualche mese, a discussioni focalizzate su quanto il bocchettone Sony sia "castrato" , aggettivo per il quale Canon rivendica con orgoglio la piena e assoluta proprietà! MrGreen



Comunque: se uno andasse al mercato, pagasse un chilo di pere e a poi verificasse che in realtà sono 980 grammi, ci rimarrebbe male? Secondo me, se frequenta i thread sbagliati dei forum di fotografia, sì.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:46

Max, già in una discussione avevi affermato che la sensibilità dell'AF è legata alla scala ISO (della serie mettere insieme mele e pere), adesso il Nikon 0.95 esiste grazie alla flangia MrGreen ma li guardate gli schemi ottici?





Me fate morì dalle risate MrGreenMrGreenMrGreen

P.S. perché il 28/70 f2 invece è piccolo e compatto

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:51

@Ignatius

Infatti la riflessione mi è venuta in mente leggendo un thread sul bocchettone BIIIP castrato in cui la questione viene liquidata come insignificante. Invece è una TRAGGEDIA MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:52

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Non gliela fa

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:58

Scusa l'ignoranza, blackdiamond, ma con un po' di fantasia, seguendo il tuo disegno, mi viene da pensare che il Mount full frame sia decisamente sprecato: millimetro più, millimetro meno, sembra che anche un Mount M4/3 possa funzionare anche con un sensore full-frame e una lente F/0.95.

A te - che non sei ignorante ma che hai postato l'eloquente immagine - non viene questo dubbio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me