| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:54
Per lavorare meglio due monitor 16:10 affiancati... Ed una proporzione 32:10... Non per altro per il multi finestra |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:45
io tengo come principale di fronte a me il monitor buono, quello del portatile è un di più che viene principalmente bene per quando faccio lavori non fotografici, per lavori fotografici un monitor basta e avanza. Il monitor però se si usa per scopi fotografici deve essere buono e calibrato, il mio monitor è il dell 2516 con la calibrazione HW, trovo che non abbia senso investire in un monitor costoso che non sia fotografico e al contempo non ha senso avere chissà che corredo fotografico e poi vedere le foto su un monitor economico che poi magari non è nemmeno calibrato. Un monitor solo, anche solo 24", ma con i controcavoli per scopo fotografico è nettamente meglio di un monitor 21:9 generalista o peggio da gioco e quindi cromaticamente scadente. aggiungo poi che la proporizione qualità costo nei monitor non è come l'hai impostata tu, soprattutto per quello che concerne l'uniformità del pannello siccome si ragiona con una superfice il rapporto aumenta con il quadrato, un monitor da 8\900 euro 21:9 ha con tutta probabilità la resa di un monitor da 300, non da 600. questo perchè il problema è insito nel come vengono prodotti i pannelli e quanto più un pannello è grosso, quanto più è difficile produrlo che sia degnamente uniforme e la difficoltà aumenta di pari passo con la dimensione. Non a caso un 32 pollici che sia anche solo 100% s-rgb si vai sugli oltre 1500 euro quanto uno tanto al chilo da tv costa un decimo e magari è pure 4k contro 1920p. Se il tuo budget è limitato e l'uso sarà fotografico non ha senso arrampicarsi sugli specchi con un 21:9, prendi un monitor adeguato a quello che fai (almeno 100% s-rgb) e rispettoso di un budget congruo, anche perchè se sei abituato a monitor economici e passi ad uno buono l'unica cosa che ti chiedi per i primi sei mesi è perchè non lo abbia fatto prima. Morale della favola se non ti puoi permettere di spendere 8-900 euro per un congruo 21:9 fotografico, prendi un solo monitor, ma buono e basta, avrai sicuramente più qualità e migliore resa. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 13:44
Matteo N. io ormai abituato come sono ai due monitor non riesco piu a lavorare con uno solo. Avevo in testa di spendere 900 e poi essere a posto, ma quindi ora dovrei spendere 900 e tenere il mio 23 pollici come secondo (ma con colori differenti sarei nella situazione di adesso) oppure spendere 450/500 e piu avanti prenderne un altro uguale. Sapresti dirmi un monitor buono con quel prezzo li? ho deciso di ascoltarti. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 16:14
se i monitor sono calibrati non ci sono differenze sui colori in quanto tali, piuttosto ci possono essere differenze sulla resa date dal fatto che monitor non fotografici per sbalordire sparano tantissimo sulla luminosità. Tanto per iniziare hai un colorimetro? perchè se no non ha quasi neanche senso spendere soldi in monitor costosi se prima non ne possiedi uno. Cmq non è strettamente necessario che entrambi i monitor siano fotografici, basta che lo sia quello dove materialmente vedi la foto, potresti tranquillamente prendere un solo monitor e il secondo usare quello vecchio. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 17:16
Mica sono convinto che due monitor diversi dolo perché calibrati e profilati, restituiranno immagini identiche Potrebbero esserci comunque differenze date dalle diverse caratteristiche (a partire dalla % di copertura dello spazio colore utilizzato). |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 19:44
certo, ma si riduce notevolmente la differenza se i due monitor sono calibrati, ovvio se uno è un monitor indegno le differenze saranno colossali, ma se sono minimamente validi entrambi saranno molto simili, se fossero monitor di pari specifiche diventano uguali in tutto e per tutto. Ricordo che la calibrazione non agisce solo sui colori, ma anche sulla luminanza, quindi se un monitor spara troppo su alcuni canali per quanto possibile si riesce a correggere. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 22:39
Si ho lo Spyder Pro 4, che oltre a calibrare lascio attaccato e si regola in base alla luminosità della stanza. Comunque ora ho un monitor già IPS LED di qualche anno fa (mi pare 2011) da 23" e una TV da 22" (resa ovviamente pessima). Matteo N. hai qualche suggerimento su modelli per stare sui 500€? |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 13:40
dell 2516 o dell 2518, il primo è il mio e ha la possibilità di essere calibrato via HW, ma serve il suo colorimetro. Altrimenti gli asus della serie proart. con 500 euro puoi anche puntare con qualche sforzo ad un eizo cs2420 che è il top. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 12:48
Ciao ragazzi, come al solito mi sono fatto picchiare dalla scimmia e ho preso il Benq SW2700PT. Ci sono alcune cose che non capisco. Spostanto il suo spazio colore su AdobeRGB, i colori si saturano parecchio. Se uso la modalità RIFLETTI-MONITOR sulla TV (che ha ovviamente spazio colore sRGB) la stessa foto appare molto meno satura e con colori naturali. Qualcuno sa spiegarmi cosa non so? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |