RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima fotocamera mirrorless





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:48

Ciao Matbmx.

Ho avuto entrambe le sony a5000 e a6000 (e non mi sono piaciute, ma è una considerazione del tutto personale).

La a5000 (a parte l'assenza del mirino, che non è poco) ha un pessimo display, e per questo la sconsiglio.

La a6000 è invece tutta un'altra cosa, ma non ha il display ribaltabile a 180 gradi (e per chi fa video forse è un problema). Inoltre ora dovrebbe scendere di prezzo se presentano la nuova aps-c.

Riguardo gli obiettivi, il 16-50 in kit è solo sufficiente, e in genere sugli zoom la scelta è scarsa, soprattutto a prezzi bassi. Molto meglio sui fissi, dove ci sono belle lenti a prezzi ragionevoli.

Concordo sul non spendere cifre alte agli inizi, ma effettivamente 200 euro sono pochini...

Saluti. Luca

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:51

Ribadisco anch'io che 200 euro sono pochini...però sufficienti!
Ribadisco anche che con una macchina come la A5000 da me suggerita, pur con tutti i limiti del caso (ottica 16 50 in kit), ci si può fare un'idea , a chi non ha mai utilizzato mirrorless, di cosa si possa fare, della qualità che si può ottenere, etc etc.. ....
Poi...dico io: se tempo 6 mesi - 1 anno ti appassioni e la ML senza mirino e con l'ottica kit "appena sufficiente" come qualità inizia a starti stretta....poco male.....rivendi quello che hai preso (riuscendo a prendere gli stessi soldi spesi, o poco meno), e passi a qualcosa di più moderno e performante: ma lo farai con maggiore cognizione di causa, e spendendo i soldi in modo certo più saggio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:52

Poi...ovvio...se i il budget di 200 euro diventa di 300 o di 400...beh...tanto meglio!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:58

Oppure segui il consiglio di Luca: una bella A6300, con lo schermo touch e snodabile, con un bel 30 1.8 OSS e, siccome il 16 50 a 50 mm è effettivamente molto scuro, affiancato anche da un bel 55 1.8 zeiss.
Il tutto a un prezzo leggerissimamente superiore a 200 euro.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:06

Oppure segui il consiglio di Luca: una bella A6300, con lo schermo touch e snodabile, con un bel 30 1.8 OSS e, siccome il 16 50 a 50 mm è effettivamente molto scuro, affiancato anche da un bel 55 1.8 zeiss.
Il tutto a un prezzo leggerissimamente superiore a 200 euro.


Beh non tanto leggerissimamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:17

...ironicamente! Cioè: una A6300 con un fisso zeiss, capperi, lo so bene anch'io sia migliore della A5000 col 16 50. Ma non costa mezza volta di più...costerà diverse volte tanto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:20

Valuta anche quanto è importante l'AF nel video, perchè nei vecchi modelli era una dei maggiori problemi ( perdita della messa a fuoco, sopratutto se in movimento).
In casa canon, potresti prendere in considerazioni le nuove macchine con Dual Pixel AF come la M50 o la M6.
Se poi questo è un "difetto" trascurabile, ci sono anche la M( questa venduta a prezzi bassissimi e ci puoi montare sopra il Magic Lantern ), M2(mercato asiatico) e M3.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:53

Giusto! Anche la Canon Eos M , pur sempre con ottica kit, riesci a trovarla attorno ai 200....e, a mio modesto avviso, per iniziare va più che bene!

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:04

Riguardo gli obiettivi, il 16-50 in kit è solo sufficiente, e in genere sugli zoom la scelta è scarsa, soprattutto a prezzi bassi. Molto meglio sui fissi, dove ci sono belle lenti a prezzi ragionevoli.


Sonstanzialmente sono d'accordo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626


avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 17:22


Valuta anche quanto è importante l'AF nel video, perchè nei vecchi modelli era una dei maggiori problemi ( perdita della messa a fuoco, sopratutto se in movimento).
In casa canon, potresti prendere in considerazioni le nuove macchine con Dual Pixel AF come la M50 o la M6.
Se poi questo è un "difetto" trascurabile, ci sono anche la M( questa venduta a prezzi bassissimi e ci puoi montare sopra il Magic Lantern ), M2(mercato asiatico) e M3.


La canon M50 non sembra affatto male. E considerando che è uscita quest'anno, è sicuramente all'avanguardia.
Bisogna solo vedere se effettivamente la qualità è buona o meno.

Per quanto riguarda le altre camere citate, tra cui la sony a5000, a 200 € non so dove l'avete vista..forse stiamo parlando di usato.
Io sono un pò diffidente sull'usato per il semplice fatto che, essendo alle prime armi, non saprei cosa e dove guardare per verificare affinchè la fotocamera sia completamente funzionante e priva di difetti.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 21:38

OCoolo che parlavo di usato! ...l'ho dato per scontato, ma in effetti avrei fatto bene a precisarlo!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 21:44

Tzeol, eri così serio da sembrar vero MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:14

....il senso del mio intervento è che , nel mondo della fotografia, per avere qualcosa anche solo di "una tacca" migliore di alcune soluzioni economiche e un po' vecchiotte come quelle della A5000 o della Canon Eos M con ottiche kit, spesso si è "costretti" a spendere direttamente il doppio, o il triplo, o il quadruplo!
Una A6300 non è che sia chissà quanto più evoluta e prestante di una A5000...ma quei plus si pagano assai cari....e secondo me non per tutti gli amatori ha senso spendere questi "soldi in più".

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:35

Una A6300 non è che sia chissà quanto più evoluta e prestante di una A5000


No dai questo non è vero. Una A6300 ha un AF che la A5000 nemmeno riesce a sognarsi e una resa ad alti iso superiore,nonostante il sensore più denso. Poi tralasciamo la costruzione in magnesio e il mirino
Certo che se si scatta tu treppiede a 100 iso con la stessa ottica allora le differenze nemmeno si notano probabilmente

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:38

secondo me non per tutti gli amatori ha senso spendere questi "soldi in più".


Su questo sono d'accordo,bisognerebbe sempre comprare quello che serve e nulla di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me