RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore fotocamera Pentax ME Super


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valore fotocamera Pentax ME Super





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:30

Tanto per avere un'idea del valore...
www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=Pentax%20ME%20Super&rt=

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:00

@Ubrigantu
"
mi sento di aggiungere che il discorso qualità è relativo. cioè, va visto rapportato tra di loro.
rispetto alla pentax a pellicola, la più scarsa e conomica compatta moderna ha una qualità generale nettamente superiore ad essa. quindi sulla qualità si casac benissimo con tutte, e si può scegliere in base ad altri fattori. "

Quindi, secondo te, una stampa da analogica con ottima lente è inferiore a una stampa da file di compatta?

(è una domanda retorica)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:29

www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Pentax+ME+Super&LH_PrefLoc=2&_osacat=0&_f

Invece la MX che adoravo ha ancora buoni prezzi.
Non voglio fare paragoni, ma le dia che facevo non erano niente male.E se stampavo cibachrome erano perfette.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:38

Paolo Iacopini - L'ho comprata nel 1982 sostituendo la Pentax MX del 1977..........


Ma come ti è venuto ?

Io Comprai una MX da aggiungere ad una ME Super.

Ho usato la MX lo scorso anno per fare del Bianconero ;-)

Ultimamente sto usando gli obiettivi Pentax 50 f1.7 e 135 F2.5 sulla Canon M6

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:41

pellicola 35mm di 30 anni fa è assolutamente inferiore all'uttuale digitale, ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro. non dimentichiamo che le pellicole di 1600asa erano stracolme di grana. oggi a 1600 scattano senza grana quasi tutte. facciamocene una ragione.

per i prezzi, guardate le aste. i "compralo subito" rimangono quasi sempre invenduti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:43

E' successo che ero in spedizione alpinistica in Himalaya, e dopo un mese erano entrati granelli di sabbia nel trascinamento ed avevo finito i soldi.
L'ho venduta con gli obiettivi per comprare reperti antichi.
Tornato a casa ho preso la ME e non è mai scattato il feeling.
In compenso mentre prima avevo 28/50/135 la triade classicona ma poco adatta in arrampicata, con la ME ho preso 35 e 100 e con quelli mi trovavo meglio.
Avessi ora MX, 35 e 100 mi rimetterei a fare dia.......

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:49

Paolo, complimenti per l'avventura Sorriso
Il 35 ce l'ho ma lo comprai usato ed ha sempre avuto il diaframma frenato e sovraesponeva, ora me lo sto godendo sulla M6 dove il problema non da fastidio. Credo che su una FF Mirrorless sarebbe favoloso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:53

Ziojos te possino....mi fai tornare troppo indietro ! Guardo sempre avanti e ora invece mi sento vulnerabile.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:45

"
pellicola 35mm di 30 anni fa è assolutamente inferiore all'uttuale digitale, ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro. non dimentichiamo che le pellicole di 1600asa erano stracolme di grana. oggi a 1600 scattano senza grana quasi tutte. facciamocene una ragione.

per i prezzi, guardate le aste. i "compralo subito" rimangono quasi sempre invenduti."

Ma cosa c'entra?
Quello che hai detto, come ovvio che sia, è che col digitale puoi fare foto (vedi alti asa), che prima non potevi. Importa poco che sia leica (nikon, canon, yashica, contax...), ma con una ottica buona/ottima la pellicola non è assolutamente inferiore al digitale.
(Poi certo che se scatti in analogico, scansioni a casina e metti in rete, be', è altro discorso)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 22:48

Sono passati anni e non voglio fare confronti, ma una bella serata di diapositive a dissolvenza incrociata e musicata la rifarei volentieri

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:34

Anche per me non è mai scattato il feeling con l'me super, meglio la k1000. Tuttavia l'ho fatta sistemare da poco, e ora rimetterò in funzione il corredo. Ah, anche il mio 35 ha olio sul diaframma...Confuso

user120016
avatar
inviato il 18 Settembre 2018 ore 1:21

Ho usato (ed a volte uso) sia la MX che la ME. Ottime ma leggermente scomode per le mie mani XXL. Preferisco la K1000 sempre per restare in Pentax. Meglio ancora le Nikkormat tipo FTN belle grosse e robuste.
Riguardo la qualità della pellicola, non molto tempo fa ho chiesto a tre amici, sostenitori della schiacciante superiorità del digitale, di distinguere due stampe 50x70 dello stesso paesaggio, di cui una da file (Nikon D800 con 24-70mm) e l'altra da negativo (Contax RX con lente 28 mm). Uno su tre ha sbagliato e gli altri due hanno indovinato ma dopo aver guardato a lungo e da vicino le due foto. Cosa dimostra? Probabilmente nulla ma questa superiorità del digitale in termini di qualità, sinceramente non la vedo. Passi la comodità e la rapidità d'uso ma i vantaggi per me finiscono qui

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 8:11

rgazzi, c'è la teoria e la pratica... in situazioni "teoriche" si può discuetere, ma guardando alla realtà delle cose, stampare una pellicola in un LABORATOTORIO DIGITALE è assolutamente assurdo, perchè è un processo completamente diverso che mortifica le pellicole, io stesso per stampare alcune pellicole 120 dovetti una volta sviluppato il rullo dopo numerose prove optare per la scansione e la stampa digitale del file. quanti laboratoti chimici conoscete ancora aperti? io nessuno. voi 1-2 -3 in tutto il mondo?
dobbiamo affrontare la realtà, il digitale ha un processo (dall'inizio alla fine) ottimizzato e diffusissimo, che trae il meglio dalla sua tecnologia, la pellicola è castrata. se si vanno a prendere casi limite, dopo che per una stampa si è andati a spendere una fortuna, o una stampa fatta 10-15 anni fa quando ancora c'erano i laboratori chimici, magari l'analogica è stampata in BN, a 100 asa, o il laboratorio impiega 3 ore a foto per darti una stampa digitale ottimizzata per la tua pellicola...ok, ma OGGI, per foto scattate ieri il confronto non si pone, soprattutto rispetto al 35mm, col colore e in situazioni standard compresi gli alti iso dove la pellicola praticamente "muore" rispetto al digitale.
ci sono alcune pellicole 120 (costossisime) in BN a 25 asa che (dicono) se adeguatamentte trattate e lavorate siano nettamente superiori al digitale di qualsiasi formato. magari è vero, ma io le cose le valuto quando ce l'ho in mano. e in mano prendo quello che trovo facilmente nei negozi, i laboratoti facilmente raggiungibili e a prezzi non da nababbo, scatto fotografie in situazioni quotidiane. è questo il mio parametro di giudizio, e la realtà è impietosa. non vado a cercare i casi limite.
e ripeto, è solo un discorso legato "alla qualità della foto stampata" con i sistemi attuali. non è un giudizio sulla pellicola o il suo uso. io uso la pellicola ancora, è piacevole, c'è stato un periodo (soprattutto per giustificare i milioni di lire spesi per il mio corredo MF) che mi opponevo al digitale quando tutti facevano le cerimonie con nikon e canon e io sembravo un vecchio bacucco... sapete quando ho deciso di convertirmi? quando continuavo a bestemmiare e a litigare con i laboratori per le schifezze che mi mandavano indietro, già solo farmi la PP da solo per me è un grandissimo vantaggio (e io mi limito a 4 cosette). fa tutto parte del processo produttivo che influisce sul rsultato di un utente medio che compra una pellicola, scatta e si rivolge a terzi per la stampa. poi ci sono i casi limite, ma non fanno statistica per me.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 8:34

Ottima macchina a rullino. Anche io conservo ancora quella di mio padre.
Vale sui 50euro compreso l'obiettivo.

Conservala

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 9:19

La Pentax me super è una reflex analogica che economicamente non vale più di 100 euro, però è un pezzo di storia della fotografia perché è stata la prima reflex con regolazione dell'esposizione elettronica tramite due tasti anziché della ghiera sulla calotta come avevano avuto finora tutte le reflex. Le ottiche della me super si possono usare senza adattatore anche sulle recenti reflex digitali del marchio pentax, quindi io non la venderei e userei questa reflex per divertirmi con la pellicola mentre le ottiche le potresti usare con una reflex digitale Pentax che è sicuramente costruita meglio delle varie Canon e Nikon della stessa categoria di prezzo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me