| inviato il 23 Settembre 2018 ore 1:18
@Ales5a78 grazie del parere, anch'io ero abbastanza orientato sul Sigma @Sadko certo, non si fanno a TA (anche se...), ma è comunque indice di qualità delle lenti. Se poi per altri scopi (al momento non precisati) mi trovo ad usarlo a TA, meglio quello più pulito, no? Per questo prendevo in considerazione anche quella caratteristica |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 8:34
“ Da quando le macro si fanno a TA? „ Da quando c'è il focus stacking |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 10:11
Kiron 105 tutta la vita.... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:04
Grazie, sto seriamente considerando il Kiron perché sembra una lente più economica ma molto valida, l'unica cosa che mi frena è che mancano le caratteristiche "moderne" come AF e stabilizzazione, rendendola una lente dedicata solo al macro. Valuto, dato che non ho fretta, se la userei anche per altro |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:08
“ Da quando c'è il focus stackingCool „ Eh sono rimasto indietro |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:26
Un consiglio, se per solo macro io punterei ad un 150/180. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:27
Grazie dei link, io mi rifacevo ai test di The Digital Picture ma approfondirò. Il tamron nuovo però costicchia, ma vedrò se il prezzo cala (anche perché sentivo voci di nuovi obiettivi macro che dovrebbero uscire, non ricordo da dove). Anch'io ero dubbioso sulle ottiche vintage, ma volevo sentire qualche parere: le tengo buone come solo macro ma difficili per altri scopi, quindi valuterò (magari in un remoto fururo...). |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:28
Valuterei la differenza di prezzo...oltre 200 euro Poi sono d'accordo con sadko.... Tieni conto anche doc station o equivalente tamron per regolare l'autofocus, su canon credo abbia ( il sigma) più problemi che su nikon... il discorso non vale se lo compri a negozio...te lo regolano loro. |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:34
“ Un consiglio, se per solo macro io punterei ad un 150/180 „ se lo userai su aps-c secondo me è meglio una focale inferiore se su ff assolutamente d'accordo.... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:34
Ah, hanno entrambi problemi di autofocus? E la dock sigma non è solo per le serie art/sport? |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:36
“ Un consiglio, se per solo macro io punterei ad un 150/180. „ Lo userei su APS-C e avendola comprata da due settimane spero di portarla avanti almeno altri 4-5 anni... E purtroppo il mio budget non è così alto |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:37
Non credo....Ma non ne sono sicuro ... Io non ne ho avuto bisogno, su nikon va abbastanza bene, ma quando mi informavo leggevo appunto di problemi di front back focus su canon...parlo del sigma che possiedo... |
| inviato il 23 Settembre 2018 ore 11:53
Pier con la 70D hai la micro regolazione dell' af quindi non mi farei problemi di quel tipo. Se vuoi spendere poco e avere una lente ottima c'é il Tamron 90 macro non stabilizzato. É piuttosto famoso per il suo rapporto qualità/prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |