| inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:15
Però anche questa è stata scattata ad un'auto in corsa (a Monza) con una 7D...e mi pare meno problematica www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2902687 Ma se ti fai un giro qui su Juza ne trovi a decine di foto scattate con la 7D in contesti sportivi con risultati "più nitidi" di quelli che hai ottenuto tu. Non so, forse la tua ha qualcosa che non va. Se proprio non riesci ad ottenere uno scatto buono prova a farla controllare in CS. |
user30556 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 6:30
Secondo me, l'inghippo sta proprio nelle "stesse impostazioni". Con la 7d e' come se mettessi un duplicatore x1,7. Un 300mm diventa un 510mm. In pratica devi raddoppiare i tempi di scatto rispetto alla 6d (che magari ha pure l'otturatore/specchio meglio ammortizzato della 7d?? La butto li', non conosco la 7d) Nell'ultima foto, se gli occhi non mi ingannano(file troppo piccolo), non vedo niente di veramente a fuoco/nitido, giusto come una foto mossa. Che poi, guardando gli exif, i tempi di scatto non sono affatto uguali. Anzi hai fatto al contrario: 7d @ 1/1600s e 6d @ 1/2000s. Pure la differenza di tenuta ad alti iso sicuramente influisce sulla resa generale, ma a 1600iso(leggo exif), una pro come la 7d dovrebbe farcela. Almenoche' non sono scatti originali in jpeg con un denoise settato al massimo (troppo aggressivo??). |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:41
Comunque per le auto in corsa sarebbero indicati tempi più lunghi, tipo 1/250 per far venire le ruote un po' mosse e dare quindi il senso del movimento. Con tempi veloci le ruote vengono bloccate e l'auto sembra proprio parcheggiata. Stefano |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:31
ragazzi, io vi ringrazi tutti, davvero, so che volete darmi una mano, però "tempi più brevi", "tempi più veloci", "lente scadente", " forse ha qualche problema la macchina"...... sono più confuso di prima |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:35
Penso ci sia da intervenire sulla microregolazione AF, quella foto alla focus chart non dice granché, da quel che vedo non era posizionata proprio a regola d'arte.. Comunque ok, il 28-300 è un L ma è comunque un superzoom tuttofare.... |
user72463 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:02
beh in quel contesto (parlo delle foto a monza) che la 6d restituisca un file migliore della 7d ci sta,problemi di messa a fuoco non ce ne sono,il soggetto occupa praticamente tutto il fotogramma e il movimento è molto prevedibile,l'ho usata per anni la 6d per fare foto ad auto e moto e non mi ha mai deluso detto questo,per quel poco che si vede (la foto è davvero di dimensioni troppo ridotte) quello della 7d è veramente pessimo come file,sembra abbia un velo sopra,non si capisce se la foto è mossa (ma non dovrebbe) oppure se la messa a fuoco è completamente sballata l'obiettivo non mi pare abbia problemi,ovviamente non è nitido come il 100-400 is II ma questo lo sappiamo benissimo fossi in te manderei la 7d a fare un check-up in camera service |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:06
Alex, la discordanza dei pareri sui tempi (più rapidi, più lenti) è dovuta alla diversità dei contesti che ci hai mostrato. I consigli sui tempi più rapidi erano relativi alla partita di calcio, dove in genere si predilige usare il "blocco del movimento" e avere uno o più soggetti (tutta l'azione) nitidi. Mentre i tempi più lenti (ma sempre entro un certo limite) erano relativi alle auto sportive, dove di solito si usa la tecnica del "panning" e si ricerca un effetto movimento (motion blur) dello sfondo per esaltare la velocità del mezzo, evitando così l'effetto "auto parcheggiata sulla pista". Detto questo, sono solo consigli non regole. In contesti diversi si usano tecniche diverse. Non c'è confusione. Tornando all'auto sulla pista, è difficile capire perché non sappiamo tu come hai scattato. Come era impostata la macchina, come era impostato l'obiettivo, come hai agito tu sui comandi e come ti se mosso per seguire il soggetto. La riuscita dello scatto dipende dalla perfetta esecuzione di tutte queste cose. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:12
In linea generale per la partita di calcio dovevano essere queste le impostazioni: Ghiera in modalità manuale; Diaframma tutto aperto se vuoi isolare il soggetto sfocando lo sfondo - oppure chiuso a f11 se vuoi leggibile lo sfondo (es. pubblico); Otturatore su 1/1250 o più rapido; ISO Automatico; AF AI Servo; Selezione AF singola sul punto centrale (per semplificare); Multiscatto in H speed. Per la pista tutto uguale, puoi variare la velocità dell'otturatore: puoi impostarlo più lento a seconda se usi il panning o meno e di quanto effetto motion blur vuoi ottenere. Sull'obiettivo è consigliabile disattivare lo stabilizzatore, anche se su tempi molto rapidi non dovrebbe incidere. Io consiglio caldamente anche l'uso di un monopiede. Il resto è tecnica individuale: bisogna imparare a prevedere l'azione e conoscere la fotocamera, come e quando aggancia il soggetto per poi seguirlo con precisione di inquadratura e con movimenti fluidi del corpo, prima e durante la raffica. Se hai qualche dubbio sul come hai eseguito questi scatti può darsi che il problema risieda nella scarsa pratica e devi migliorare tua tecnica individuale. Se invece sei sicuro di te, hai usato correttamente tutte queste impostazioni e, nonostante ciò, in nessuna delle svariate raffiche scattate ti è uscita una sola foto a fuoco con la 7D...allora porta la macchina in assistenza, possibilmente con l'obiettivo. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:22
Ho un nipote di 9 anni e saltuariamente faccio foto da bordo campo. Ho Nikon D7200 e Tamron 70/300 che cerco di non spingere oltre 270. Macchina in manuale F7 (circa, dipende) Tempo 1/1000 ISO gli sceglie la macchina.Raffica Fossi in te prima di pensare a corpo e obiettivo proverei minimo ad 1/1000 e poi vedrei. Le mie sono molto più nitide delle tue che confermo molto morbide 1/640 per soggetti che si muovono a scatti, con un tele, sono pochi. Anche se non vedi un mosso evidente ti sfumano l'immagine |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:45
“il focus mi sembra corretto.....” Sei parecchio in backfocus. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:46
lo vedi dall'immagine o dalla foto alla griglia della pagina prima? |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:48
Dalla focus chart. Fai regolazione fine on camera. Se la fai con zoom cerca di fare il set intorno alla focale che usi di piu'. E' importante. Sulla 6D, poi, usa il centrale in AI Servo e tieni piuttosto stretti i tempi (un/800 - un/1000). Priorita' allo scatto. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:49
“ Al netto di un po' di rumore per i 1600 iso mi sembra che MAF/nitidezza siano "ragionevoli" „ Dove avresti focheggiato? Se sullo stemma direi che c'è qualche bel problemino... |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:55
“ Dove avresti focheggiato? Se sullo stemma direi che c'è qualche bel problemino... „ Per sicurezza l'ho rifatta focheggiando sullo stemma Ricapitoliamo: Macchina 7D, Obiettivo 28-300L a 300mm Tempo 1/500, diaframma 5,6 (il min a 300mm....), Iso 3200 www.martellotta.it/f/IMG_0874.jpg eh si, lo stemma non è proprio bellissimo..... dici che non è solo il rumore degli iso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |