| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:09
“ Credo che il 105 f1,8 fosse progettato proprio per la moda per essere comodo nelle inquadrature della persona intera (mentre l'85 f1,4 era per il mezzo busto o giù di lì). Con esso si offriva focale, qualità e peso ottimale. „ Pare anche a me che l'85/1,4 AI-S fosse ottimizzato per i ritratti: Praticamente con il passaggio dal K all'AI è come se avessero sdoppiato l'85/1.8 in due versioni: l'f/2 e l'f/1.4 (che in realtà è uscito qualche anno dopo, mi sembra direttamente in versione AI-S). Rispetto all'f/1.8 K l'85 f/2 presentava uno schema semplificato (5 lenti in 5 gruppi) e puntava sulla compattezza (con i suoi 313 g. è l'85 più leggero di Nikon). L'f/1,4 presenta uno schema più sofisticato: 7 lenti in 5 gruppi. Ovviamente è più grosso (620 g) e costoso. Qui c'è la scheda di Mir con lo schema: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/85mmnikko Molto favorevole il giudizio di Rorslett: www.naturfotograf.com/lens_short.html |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:27
Allora, sono felice di aver scatenato una vivace discussione tra amatori del vintage. Tirando le fila del discorso, vorrei pertanto capire quale 28 in definitiva che vada bene su un sensore come quello della d810, quale 105 tra il 2,5 e l'1.8. Tenendo cotno solo della qualità a prescindere dal costo. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:51
Il AIS 28 f2 è di classe top ai diaframmi centrali. Quello di luminosità f2,8 di fuoco minimo 20cm, negli anni '90 veniva giudicato il miglior 28 esistente come resa globale. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:54
Passando ai fatti! allego due file, uno di un 35 1,4 afs scatto ad 1.8 su D810 l'altro con 50 ais 1.2 a tutta apertura sempre su D810, credo, poiché non mi legge i dati del diaframma su lightroom Nessuna post, se non aperura dei neri per centrare istogramma. Stesso soggetto, stessa ora. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:59
“ Tirando le fila del discorso, vorrei pertanto capire quale 28 in definitiva che vada bene su un sensore come quello della d810, quale 105 tra il 2,5 e l'1.8. Tenendo cotno solo della qualità a prescindere dal costo. „ Purtroppo non ho esperienza diretta di nessuno di questi, e io preferirei parlare di ciò che conosco personalmente. Comunque, tra i 28 Nikkor vintage penso proprio che la scelta sia da farsi tra l'f/2,8 Ai-s (che presenta uno schema migliorato rispetto all'Ai) e l'f/2; e per quest'ultimo la scelta tra Ai e Ai-s è meno vincolante dal momento che nel passaggio da una versione all'altra è cambiata solo la demoltiplicazione della MaF e il barilotto. Su quest'ultimo segnalo un altro eccellente articolo del buon Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor-28mm/00_pag.htm Di 105 io ho da qualche giorno l'f/2,8 macro e mi sembra molto buono*, ma se non hai esigenze di macro la demoltiplicazione della MaF potrebbe non piacerti. Mi par di dedurre che, come ha sottolineato Ulisse, l'1,8 è più orientato a un utilizzo specialistico mentre il 2,5 sarebbe per un uso più generico. Ho sentito più volte lodare la sua versatilità in quanto renderebbe bene sia nei ritratti che nei reportage e nei paesaggi. Sorvolo sulla celeberrima foto dei primi anni '80 del celeberrimo fotografo americano (il cui cognome denuncia una chiara origine scozzese) della ragazza di etnia centro-asiatica e pubblicata sulla copertina di una celeberrima rivista, perché è diventata un tormentone ogni volta che si parla del 105/2,5. * Pare che la Nikon nei macro ci abbia sempre azzeccato: 55, 60, 105, 200; pre-ai, ai, ai-s, af, af-d, af-s. Tutti buoni vetri. Questo vale anche per altre case che in questa tipologia danno spesso il meglio di sé: è fondamentale la risolvenza e vanno in mano a un'utenza esigente e spesso professionale. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:43
Presente anche il sottoscritto con il 50 1.2 e il 105 2.5, lenti favolose e mi danno il meglio su D700 che non sulla D800 |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 6:00
Io ho il 50 1.2 e ne sono contentissimo |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:08
Ho una ventina di vecchi manual focus Nikkor, dal 20 al 500, che uso esclusivamente su Df, con oculare ingranditore Dk17M. Senza stare ad analizzare il comportamento di ciascuno anche per motivi di tempo, direi che, per minore contrasto, apertura delle ombre, qualità dello sfocato, progressione dei piani, hanno una resa molto più suggestiva, rispetto alle moderne ottiche (certo, non bisogna aspettarsi le stesse prestazioni a TA!). Il loro vantaggio è anche nella messa a fuoco ovviamente più lenta, che costringe a pensare di più gli scatti. Il loro svantaggio è anche nella messa a fuoco ovviamente più lenta, che preclude molti generi di fotografia. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 10:50
il 50 1.2 lo prendo, deciso |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 10:59
Il 50/1,2 per uso "specialistico", prevalentemente a TA. Il 50/1,4 per uso universale, e oltretutto costa molto meno. Ovvero, la mia personale opinione è che il primo si compri se si possegga già il secondo, altrimenti, come unico 50, meglio il secondo. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:05
Mi ha copito la resa, conil punto a fuoco che a TA produce una specie di aurea luminosa, e, comunque, se chiudi da f2 diventa chirurgico mantenendo un ottimo sfuocato cremoso. Certamente morbido, ma proprio per questo con un sapore diverso dagli altri obiettivi che ho. Vorrei, appena posso, abbinarci, un 28 o un 35. A proposito, per migliorare la MAF manuale, funziona quell'ingranditore di cui sopra o si può installare uno stigmometro in qualche maniera su d810 o d4? Grazie. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:08
In altre parole è un obiettivo che a TA produce foto che vanno osservate, non esaminate |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:13
Ho sia il 105 1.8 che il 2.5 Ottiche bellissime. Tra i due, dovessi venderne per forza uno, terrei il 2.5, a mio avviso globalmente migliore come resa ottica (attenzione: ho detto "globalmente"...non in ogni specifico e singolo aspetto....) e, non in ultimo, molto più compatto e comodo da usare e da trasportare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |