JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma che c'è di strano. Qualcuno pensava veramemte che canon, al primo giro, fosse in grado di andare ad impensierire sony? Se costui esiste, mi sa che il "sonyatore" è lui e non altri
user81826
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:32
Tralasciando il discorso dual gain, che serve sopratutto a mantenere l'iso-invarianza, se si prende ad esempio la K1II sembrerebbe come se la macchina va ad utilizzare ad alti iso due esposizioni diverse, una agli iso scelti per le ombre ed una ad iso un po' più bassi per le luci, ottenendo complessivamente un aumento della gamma dinamica a scalino una volta che entra in funzione il sistema. Una sorta del Dynamic Range delle Fuji che si applica al jpg. È un'ipotesi. Non credo comunque che c'entri con il punto del topic.
Il salto della curva della Sony è dovuto ai preampli analogici a doppio guadagno. In pratica sono settati in modo diverso pèer i bassi e gli alti iso in modo da ottimizzare il rapporto segnale rumore nei due casi. Canon ha degli amplificatori a guadagno fisso. E' una delle tecnologie che fanno dei Sony dei sensori top tecnologicamente. La retroilluminazione è sempre "attiva" perchè riguarda proprio la costruzione/struttura fisica del chip.
Angus : [Gli interventi di max b. Sono sempre abbastanza irritanti su questi argomenti....mi ha bloccato e me ne rammarico perché non mi può leggere...]
Altro caso da lettino. Lui non blocca solo chi sta con altri brand, ma chiunque lo contraddica, ed apre topic solo per pochi intimi adulatori. Poi quando interviene sugli altri sa solo e solamente essere sprezzante.
Tornando al tema, è da notare tra l'altro che i sensori Canon non sono retroilluminati. Quello che Canon è riuscita a fare con gli ultimi sensori è stato aver integrato sul chip i preampli. Questo gli ha consentito di recuperare molto sulla GD rispetto a Sony. Vedi 5DMKIV non così invece la 6DMKII che probabilmente è rimasta alla vecchia tecnologia.
“ Questo gli ha consentito di recuperare molto sulla GD rispetto a Sony. Vedi 5DMKIV non così invece la 6DMKII che probabilmente è rimasta alla vecchia tecnologia. „
Secondo me la 6D II è nata vecchia perché Canon sapeva già che da lì ad un anno l'avrebbe cannibalizzata con le EOS R. Progetti come EOS R e Nikon Z6/Z7 non nascono in una notte.
Quello che sta facendo SOny a livello di sviluppo dei sensori è davvero notevole. Le parole chiave sono: Preampli analogici integrati nel sensore. questo ce l'ha anche Canon. Ottimizza la GD. Preampli analogici dual gain. per ottimizzare la resa a bassi e alti ISO. BIS (retroilluminamento). Praticamente il photodiodo riceve la luce posteriormente e questo gli permette di essere più vicino alle microlenti e ricevere quindi più luce. Migliora il SNr ad alti ISO: Stacked LSI/sensor questo non l'ho approfondito bene, dovrebbe essere la costruzione sovrapposta dei chip sensore e del chip LSI (il DRAM chip che riceve le informazioni dal sensore) permetterebbe di velocizzare la scansione rolling shutter del sensore e portare in prospettiva al global shutter.
Detto questo, io non sono un fan boy di Sony e sono consapevole che ci sono immagini bellissime fatte con 5DMKII e 6D. Ma i fatti sono questi, Sony tecnologicamente è avanti, almeno sui sensori.
p.s. la stabilizzazione del sensore non riguarda lo sviluppo di quest'ultimo. E' un dispositivo esterno.
Jazz grazie. Non ti preoccupare, hanno dato del sonyaro pure a me xhe ho e ho avuto solo canon. Ad alcuni forse la verità fa male. Personalmente non guardo solo gli aspetti dove sony é superiore ma non per questo li nascondo.
user81826
inviato il 15 Settembre 2018 ore 21:42
Jazz, non è che il fotodiodo riceve la luce posteriormente ma è che lo strato di ossido di silicio e il fotocatodo sottostante che riceve i fotoni sono sopra la circuteria e dunque viene meno una buona parte della riflessione della luce, divenendo così segnale.
Si Paolo, è la stessa cosa credo. Normalmente i circuiti sono sopra il fotodiodo. Back illuminated si dovrebbe riferire proprio al fatto che hanno trovato il modo di esporre alla luce la parte posteriore del chip, i fotodiodi si trovano così più vicini alla superficie del chip e alle lenti li applicate, mentre i circuiti sono a questo punto al livello inferiore.
La differenza tra 5D MK IV (Ottimo Sensore) e Canon R (di fatto lo stesso sensore) nel test di TheDigitalPicture.com è praticamente nulla e uguale a quella che ci potrebbe essere tra due macchine dello stesso modello. E' pure interessante come Canon R e Nikon Z si comportino esattamente allo stesso modo nel Test Rumore
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!