RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

silkypix developer studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » silkypix developer studio





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:48

Si

user91788
avatar
inviato il 12 Settembre 2018 ore 18:05

Grazie Gaga.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:40

..da provare questo software!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:56

Secondo me è il miglior sw di sviluppo RAW in commercio, ma Adobe CR ci va vicino.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:31

Secondo me è il miglior sw di sviluppo RAW in commercio, ma Adobe CR ci va vicino.

Il pratica Silkypix è quello che ho ricevuto in dotazione quando ho comprato la fotocamera digitale e quando dicevo che con Silkypix riesco a sviluppare i file jpeg come fosse file raw mi prendevano per visionario ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:58

Il pratica Silkypix è quello che ho ricevuto in dotazione quando ho comprato la fotocamera digitale


Da provare e installare il RAW file converter EX 3.0 (versione 8.0.0.0 di Silkypix) un vera bomba che rivitalizza vecchie e nuove fotocamere fuji, ha delle nuove funzionalità interessanti, eccezionale resa nelle sfumature colore sia con la GFX 50S che con xpro1 e xpro2.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:51

Scaricato e installato. Silkypix è pure di bocca buona, nel senso che apre tutti i file prodotti da qualsiasi fotocamera Fuji. L'ho già testato adesso con i file della compatta del 2011. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:39

Quali sarebbero le nuove funzionalità? È migliorato anche come velocità?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:27

Rispetto a quello che avevo per aprire i file della Fuji X10 adesso ha anche la funzione hdr.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:39

é migliorato anche nella resa del colore e del dettaglio, dalle mie vecchie xpro1 ci tiro fuori dei risultati interessanti e notevoli per la pastosità e la bellezza dei colori.

adesso ha anche la funzione hdr
. . . ottima e versatile anche questa funzione ma non bisogna abusarne.

Provate a scaricare un raf della GFX 50S e vedrete che colori, sfumature e recuperi, per non parlare del dettaglio, è migliorato leggermente anche nella velocità di elaborazione.




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:51

Con gli alti ISO come si comporta?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:58

Su questo punto "alti iso" non so dare una risposta perchè non vado mai oltre gli 800 Iso.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 11:41

Scaricato e fatto una brevissima prova. In effetti la resa sembra davvero ottima, anche meglio della versione 2. Cercherò di testarlo meglio, anche se la lentezza, almeno sul mio mac, è rimasta pressoché la stessa.
Sarebbe interessante, visto che non si trova molto su questo software, condividere un po' di impostazioni...

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 13:17

si è abbastanza lento confermo, provato ieri sera ..ma sicuramente ci sarà qualche impostazione per farlo viaggiare più veloce.
Un programmone così non è possibile che vada quanto una tartaruga

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:13

Nel menu "settings" si seleziona il sottomenu display settings e poi in preview window e preview rendering method si seleziona l'opzione fast rendering, in questo modo viaggia più veloce. Poi ci sono i comandi impostabili da tastiera, il settaggio del profilo monitor e i settaggi per il file jpg o tiff 8 - 16 bit di uscita.

E alla fine bisogna usarlo per prenderci la mano e il trucco è fatto. Sorriso - Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me