RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pro e contro tra Mirrorless e Reflex Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pro e contro tra Mirrorless e Reflex Canon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:02

@Mattfala @Misterg @Swagger Vi ringrazio ancora per l'intervento ragazzi !!

@Hbd Grazie mille anche a te ! La 5D3 ha solo parecchi scatti 160.000 circa e non ho altre lamentele....
Il punto 1 che hai "toccato" è effettivamente anche il mio dubbio....

Credo che alla fine sarà meglio aspettare ancora un po' e poi decidere cosa fare... saranno mesi lunghi MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:13

L'importante è provare sul campo le fotocamere: sul forum vi sono miriadi di discussioni basati sul confronto delle specifiche, e su mere supposizioni (spesso tecnicamente errate), che sono poco utili per scegliere una fotocamera.

In ogni caso, la 5d mark IV migliora tutte le prestazioni della 5d mark III: l'unica critica che posso muovere è quella della nitidezza dei file, che è minore rispetto a 5d mark III e 6d. La cosa non è dovuta solo all'aumento del numero dei pixel, dato che ho riscontrato il problema anche sulla 1dx mark II, rispetto alla 1dx (dove si è passati da 18.1 a 20.2 megapixel).

Tuttavia, anche qui è una questione di abitudine, visto che in ultima analisi ogni fotocamera richiede una gestione ad hoc dei file in post produzione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:15

acquistare oggi una canon R (come la corrispondente Nikon) è una spesa che occorre ben valutare considerando che la si pagherà al "solito" salato prezzo di lancio, prezzo che inevitabilmente calerà in modo anche consistente nel corso dei prossimi mesi.

Se hai la necessità di avere il corpo macchina nuovo considera che quello che paghi oggi 2600 euro lo troverai con ogni probabilità nei mesi a venire/fra un anno a 1600 euro. Del resto basti ricordare che la Sony 7III venne presentata a 3500 euro e che oggi la si trova o poco più di 2000 euro.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:28

Credo che alla fine sarà meglio aspettare ancora un po' e poi decidere cosa fare...

Concordo, anche con quanto hanno scritto gli altri nei loro interventi.
Se puo' servire aggiungo che io da tempo ho scelto mirrorless ( Sony A7Rii, ma ora c' è ampia scelta ) per paesaggi di montagna e dico il perchè :
1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io avevo i Nikon AI ) .
2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x.
Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ).
3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve.
4) La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ).
5) La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta.
6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 16:39

Del resto basti ricordare che la Sony 7III venne presentata a 3500 euro e che oggi la si trova o poco più di 2000 euro.


Guarda che 3.500 € era la A7riii;-)
ed ora la si trova a circa 2.400 € ma di importazione e con menù solo in inglese...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me