| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:17
ciao a tutti! domanda: ho visto da mediaworld che ha solo un tasto, come si sceglie la priorità dei tempi o diaframma? è possibile usarla totalmente in manuale? l'dattatore per le ottiche ef quanto costa più o meno? c'è solo l'originale? si hanno delle limitazioni poi nell'uso dell'ottica? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 13:12
ok grazie mille!! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:29
Io una cosa non ho ancora capito della M100: se sono in M (la uso solo così) non esiste modo, dopo aver settato opportunamente otturatore, diaframma e iso, per compensare volutamente al ribasso o al rialzo l'esposizione? di solito non mi serve, ma in certe situazioni particolari sì. In pratica, se volessi sottoesporre, devo continuare ad agire sui tre parametri soliti no? Nella M6, che spero di provare, c'è la rotellina apposta per compensare l'esposizione e immagino si possa usare sempre |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:54
scusa ma che senso ha sovra o sottoesporre in manuale visto che hai già il controllo totale sull'esposizione? è utile in av e tv perchè la macchina è in semiautomatismo, ma in M mi sfugge proprio il motivo per cui si dovrebbe usare. io sulla 200d ho la compensazione ma onestamente in manuale non l'ho mai usata. mai. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:18
potrei aver bisogno di sovraesporre al buio una volta raggiunto il minimo diaframma, iso al max accettabile e velocità otturatore alla soglia minima per non avere micromosso...sono condizioni limite ma mi sono già capitate ma avrò detto una baggianata quindi scusate... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:33
ripeto, non l'ho mai usata in manuale e nno so neppure se si possa fare, ma partendo da questo semplice concetto, che ho preso su un sito perchè spiegato semplicemente: “ in AV la compensazione interverrà sul tempo di esposizione. Il motivo è semplice. Se si opera in priorità dei diaframmi la fotocamera presume che il parametro fondamentale che interessa al fotografo in quel momento è il diaframma. Lo si lascia decidere quindi al fotografo e la compensazione interviene sui tempi. „ stessa cosa accadrà in tv, ossia per compensare +e- si agirà sui diaframmi... o al limite sugli iso. se in M, sei già a palla di tutto quello che vuoi, ossia tempo massimo per non avere il micromosso, apertura massima per fare entrare piu luce possibile, iso massimi con giusto compromesso tra luce e rumore....dove la va a prendere la luce in piu che gli serve??? non si può...cioè non è che la inventa da qualche parte...ti torna? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:36
Se usata in manuale - se non erro - il comando di compensazione esposizione agisce solo sugli ISO se questi sono impostati in automatico, se sono impostati anch'essi in manuale non funziona, non ha parametri sui quali intervenire. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:38
Beh è tutto logico, scusate l'ignoranza, ora capisco che anche dove c'è la rotellina in realtà è abbastanza inutile se si scatta in manuale. Non capivo su cosa intervenisse quel comando. Grazie a tutti e scusate ancora |
user91788 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:43
Ma perché la maggior parte degli obiettivi m sono così bui? Gli zoom arrivano addirittura a 6.3. avessero fatto un parco obiettivi migliore sarei già passato ad un corpo macchina M. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:46
Perché per farli più luminosi dovrebbero farli più grossi e pesanti. Specie i tele. Però un 15-45 F3.5 o F2.8 non credo non si possa fare... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:47
tranquillo Pierre, se hai domande chiedi pure, siamo qua a posta!!! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:53
Per ora ho fatto una figura dimmè Comunque per ora questa M100 la trovo ottima, anche se ho dovuto comprare una delle custodie da fighetto per migliorarne un po' l'impugnatura...mi ritrovo mani grandi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |