| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:28
C'è anche il 20 2,8 Ef... Non avendolo, non posso dirti le mie impressioni... Non gode cmq di eccelse recensioni... ed è un progetto piuttosto vecchiotto. Canon ha tralasciato la fascia "economica" dei grandangolari spinti, proponendo realizzazioni molto costose (24 1,4, 14mm.. ) che sono obiettivi di uso specialistico e molto circoscritto. Per un utilizzo generico di focali così spinte, sono del parere che convenga ripiegare su uno zoom. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:31
Puoi anche valutare il "vecchio" Sigma 14/2.8 EX. Io ho il tuo stesso problema con gli zoom sto pensando da tempo di prenderlo in sostituzione del 17-40. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:38
Luca, quanto rischio c'è di trovarmi problemi con l'AF con il vecchio Sigma? Sui nuovi Art posso prendere la basetta e regolarli, ma con quelli vecchi? Rischio che su 5D risulti inutilizzabile non avendo la regolazione in camera? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:41
Comunque nell'elenco dei Samyang vedo un 20 mm 1.8 a prezzo sensato! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:52
Sì, non lo conoscevo e l'ho messo riportandolo dal sito della Samyang stessa. Sto dando un occhio alle recensioni, ma non c'è molto da dire. Bello nitido al centro, un po' meno sugli estremi. Apertura di tutto rispetto e buona costruzione. Lo vedo categorizzato come lente per astrografia data l'apertura molto ampia... ma stranamente non è molto diffusa come lente e ne hanno parlato relativamente poco rispetto al 14mm 2.8. Lo sto tenendo comunque nella lista dei papabili se si trova qualche offerta... anche se tra questo e il 14mm credo punterei il più ampio dato che dell'1.8 non so quanto me ne farei. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:22
Io andrei a occhi chiusi sul Sammy 14. È in assoluto il migliore come rapporto qualità prezzo. Mi ci diverto parecchio le volte (purtroppo poche) in cui lo uso. È ovviamente difficile una messa a fuoco di fino, ma vale molto più di quello che costa. Occhio a non rigare la lentona. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:10
"Dal sito Samyang me lo da come disponibile in attacco EF. ;-)" Scusa, intendi il 14mm 2.4 XP, o c'è anche 2.8? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:13
Appena guardato da pc, c'è la versione 14mm f/2.8 ma anche la f/2.4 allo stesso prezzo, il 2.8 ha l'autofocus. Scusate, non sapevo avessero fatto anche quello per canon |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:39
No problem... anche io faccio un po' di fatica a distinguerle le Samyang. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:50
Luca, quanto rischio c'è di trovarmi problemi con l'AF con il vecchio Sigma? Sui nuovi Art posso prendere la basetta e regolarli, ma con quelli vecchi? Rischio che su 5D risulti inutilizzabile non avendo la regolazione in camera? Sì, l'ideale sarebbe riuscire a provarlo prima di acquistarlo. Tuttavia, io ho avuto vari Sigma dello stesso periodo e nessuno mi ha mai dato problemi di AF. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:04
in generale i grandangolari fissi Canon sono un po deboli sui bordi e gli angoli, anche i più recenti...se vuoi una qualità uniforme su tutto il fotogramma ti devi orientare sugli zoom come il 16-35 L f.4 che é un buon compromesso. Coi Sigma, Tamron ecc...stai attento al Back/front focus...io li ho rivenduti tutti per questa ragione, ma ogni tanto puoi capitare su un'ottica perfettamente tarata...a meno che non ti vuoi passare il tempo a rinviarli all'assistenza o ad regolarli tu stesso col Dock USB |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:06
Tanto per stare in tema, fra me e un collega ci sono passati per le mani 4 obiettivi sigma; abbiamo dovuto farli tarare tutti (fine OT). |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:14
...oppure c'é il Vogtlander 20mm f.3,5 che é molto compatto e non é male anche fino agli angoli a partire da f.8 ma é a messa a Fuoco manuale anche se a una ghiera di messa a Fuoco molto comoda e fluida e una meravigliosa e utilissima scala della profondita di campo con tutti i diaframmi marcati...già solo per questo ne vale la pena, sono pochissimi gli obbiettivi recenti con una scala di PdC realmente utilizzabile eppure é utilissima coi grandangolari |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:28
La fissa per i fissi potrei anche condividerla, ma devono essere migliori rispetto a uno zoom ... e anche in maniera abbastanza evidente! Ora come ora non c'è niente di più equilibrato del 16-35/4 L IS, se non si vuol spendere molto, altrimenti il 16-35/2.8 L IS III, tests alla mano, è pure meglio degli Otus 15, 18 e 21. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:12
@Vafudhr Proposta inedita: EF 20-35MM f/2.8 L Va generalmente meglio del 20mm, è incredibilmente compatto, ha il barilotto in metallo, la sua valutazione si aggira sui 300€. Contro: a 20mm distorce più del fisso e manca il profilo di correzione; l'AF è di tipo Arc; è quasi introvabile; ha più di 25 anni. Io ho risolto cosi e sono soddisfattissimo, peccato che lo sfrutto poco. Secondo il mio modesto parere di fotografo con esigenze limitate, ha una resa bellissima, inoltre è fighissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |