RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon z senza tendina proteggi sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon z senza tendina proteggi sensore





avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:06

Io so che con la D850 problemi di polvere sul sensore ne ho pochi, mentre con la A7RII ne ho tanti tanti.
Mi chiedo quindi perché dovrebbe essere inutile o dannoso avere qualcosa che va a coprire il sensore durante i cambi ottica.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:07

Robydici, scusa ma hai capito il ragionamento di come si muove la polvere, secondo te serve a qualcosa coprire nel momento del cambio lente quando poi lo spostamento avviene durante gli scatti?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:09

Giovanni Azzi, tu sai che il sensore delle ML è sempre aperto al contrario delle reflex? e che quindi anche solo avendo la macchina accesa la polvere può andare sul sensore?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:09

.......Fatemi un elenco delle cose che non servono in una reflex o ml


Fare i video si puo dire? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:10

A me durante un cambio lente in Islanda mi è finito qualcosa di oleoso sul sensore della A7R (credo un seme di pianta portato dal vento) e non ho più potuto usare la macchina per il resto del viaggio. Per fortuna avevo anche la D750...
Se avessi avuto l'otturatore che si chiude non avrei avuto il problema che ho avuto!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:11

Secondo voi é una grave mancanza che Nikon non abbia messo la tendina proteggi sensore come ha fatto Canon?


La protezione ha un suo senso logico se avendo un vasto corredo ottico devi cambiare in continuazione l'obiettivo. Ma considerato che, ammesso di comprarle tutte, al massimo arrivi a tre si presume che chi compra la Nikon FF mirrorless avrà quasi sempre la stessa ottica attaccata al corpo macchina. Quindi la tendina è superflua. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:13

Per me é l unica cosa valida di quella camera! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:14

A me durante un cambio lente in Islanda mi è finito qualcosa di oleoso sul sensore della A7R (credo un seme di pianta portato dal vento) e non ho più potuto usare la macchina per il resto del viaggio. Per fortuna avevo anche la D750...
Se avessi avuto l'otturatore che si chiude non avrei avuto il problema che ho avuto!


Fantastico, come giustamente hai detto non si tratta di polvere ma di qualcosa di diverso, inoltre se avessi avuto l'otturatore chiuso non avresti più potuto utilizzare la macchina fotografica visto che al primo scatto quel qualcosa di oleoso sarebbe schizzato ovunque (anche sul sensore) e avrebbe anche potuto rompere l'otturatore (che è molto delicato e lavora a velocità molto elevate).

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:16

Korra, probabilmente lo implementeranno per far contenti i clienti che si renderanno conto di quanto non serve a nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:21

C'è una fetta di fotografi,(sono in netta maggioranza) che ha il terrore del sensore sporco.
Lo vediamo qui, su F.B., su molti forum di fotografia.
A tutti rispondo come il famoso cartello di Stanley Kubrick : se è sporco puliscilo (meglio se impari a farlo da te)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:23

inutile non direi, non risolverá completamente il problema


Esatto... non vedo grande rivoluzione.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:32

se effettivamente sarà utile lo scopriremo con l'utilizzo, a quel punto tuttti lo implementeranno, altrimenti...............

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:36

Lo so che tutte le volte si dice : "si fotografava lo stesso senza prima"
ma una cosa è l'esposimetro, una l'AF, una la stabilizzazione sia su ottica e poi sensore.
Diverso e molto limitato come bisogno l'Eye AF e tutto da dimostrare il bisogno della tendina

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:40

Korra, probabilmente lo implementeranno per far contenti i clienti che si renderanno conto di quanto non serve a nulla.


Esatto... ahahahah

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:02

la tendina mi è sembrata una buona trovata di Canon (così come la terza ghiera sugli obiettivi e quella sull'adattatore, mi convince poco invece quel cosetto touch che sostituisce il joystick), però si vive anche senza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me