RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ridimensionare i files


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ridimensionare i files





avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:03

Grazie TBB. Sei stato utilissimo e chiarissimo. Personalmente sono per la soluzione più semplice (chiavetta USB per intenderci). Quindi da quanto mi dici le lascerei così come sono, cioè nel loro "formato migliore". Per la navigazione non ci sono problemi (il mio TV è un Sony 55" 4k OLED Android). Potresti darmi anche qualche indicazione più specifica in fase di esportazione da Ligthroom per poi salvare i files nella pennetta? Non so se conosci LR, cmq. in fase di esportazione del file LR chiede di impostare alcuni parametri ed in particolare: "IMPOSTAZIONI FILE": formato immagine (JPEG,PSD,TIFF,DNG,Originale) io imposterei JPEG; Qualità: (cursore da 0 a 100) e qui imposterei 100; Spazio colore (sRGB;displayP3;AdobeRGB;ProPhotoRGB;Altro...)imposterei sRGB; Limita dimensione file a......K: questa casella non la attiverei.
Lo spazio "RIDIMENSIONAMENTO IMMAGINE" lo lascerei inattivo da quanto mi hai indicato;
"NITIDEZZA OUTPUT": Nitidezza per (Schermo,Carta opaca,Carta lucida) imposterei Schermo; Fattore (Basso,Standard,Alto) imposterei Standard o Alto.
Puoi darmi queste ultime indicazioni. Grazie, ciao

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:18

Potresti darmi anche qualche indicazione più specifica in fase di esportazione da Ligthroom per poi salvare i files nella pennetta? Non so se conosci LR, cmq.

Eh purtroppo usando Gimp non conosco l'interfaccia e non so da quali menu si acceda a questa funzionalità! Triste
Però leggendo le impostazioni che mi elenchi, direi che vanno abbastanza bene come le hai pensate. sRGb, nessun limite dimensione, jpeg, schermo, nitidezza lascerei standard per non eccedere ("alto" potrebbe andar bene per alcune foto un po' "ovattate", ma essere eccessivo per altre che sono venute più nitide, questo è da valutare dopo per talune foto una volta viste sul TV).

Riguardo il ridimensionamento, dipende dalla dimensione del jpeg di output però anche. Se il jpeg di output sarà di 15/16MB ci potrebbe volere qualche secondo a caricare l'immagine. Quindi meglio avere una foto più snella nella chiavetta.

Per le foto orizzontali in formato 3:2, mettiamo che il jpeg che ottieni sia 6000x4000. La TV visualizzerà la foto al massimo alla risoluzione di 3840x2160 (se fosse in formato 16:9), quindi potresti ridimensionare le foto 3:2 a risoluzione 3240x2160 (il massimo ottenibile in 3:2 col lato corto uguale alla max risoluzione del televisore). Quelle verticali purtroppo se non vorrai ritagliarle quadrate (nel qual caso sono ridimensionabili a 2160x2160) le dovrai ridimensionare a 1441x2160.
Su LR hai la possibilità di dirgli "ridimensiona sempre in modo da ottenere il lato verticale pari a 2160 pixel"???
Se ci fosse questa opzione, saresti a cavallo, tutte queste "elucubrazioni" le farebbe lui da solo quando esporta!

Mi sa che sono stato un po' contorto nell'esposizione, scusami in caso, dimmi se si capisce o no! :-P

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:12

Sei chiarissimo e troppo gentile quindi......ne approfitto (scherzi a parte se vuoi chiudere qui e non rispondermi oltre ti capirei e cmq. mi hai già aiutato molto): io utilizzo una Nikon D 750 (che produce files di 6016x4016) e poi, come ti dicevo, LR per la post produzione. Ora, forse, posso rispondere, seppur indirettamente, alla tua domanda su come si comporta LR riportandoti dei dati reali.
File ORIZZONTALE originale NEF 35,2MB esportato da LR SENZA ridimensionamento produce un file JPEG di 25,5MB; se esporto ridimensionando a 3840x2160 produce un file JPEG di 9,2MB. Poi ho esportato un file VERTICALE di 31MB (NEF) che NON ridimensionato produce un file JPEG di 21,2MB; lo stesso file l'ho esportato ridimensionandolo, però lasciando impostati i valori utilizzati per il file orizzontale (3840x2160), e si è prodotto un file JPEG di 3,4MB con le dimensioni di 1442x2160.
Io nella mia ignoranza deduco che se lascio impostati i valori per il file orizzontale, in caso di file verticale non mi devo preoccupare perché cmq. in automatico converte le dimensioni per il verticale, però......noto anche che il ridimensionamento del file orizzontale passa da 35,2MB a 9,2MB mentre il verticale passa da 31 MB a 3,4MB e non riesco a capire (uno si riduce di 4 volte, l'altro di quasi 10 ??). Riesci a darmi una spiegazione? E' tutto OK? Come detto considero che hai già risposto in modo egregio ai miei problemi, quindi se non vuoi perdere altro tempo con me non fartene un problema. Ti sarò cmq. grato per quanto già fatto. Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:41

Nessun problema assolutamente.

Per le dimensioni tutto ok, 3000x2000 è più grande di 1400x2000, anche solo come risoluzione, quindi è normale che quello 1400x2000 sia più piccino! :-P

E anche in seno a 10 file tutti da 35MB di raw, non è detto che tutti i jpeg finali siano da 9MB quando portati a 3000x2000. Potrebbero essere uno 6MB, uno 8, uno 10... Questo perché il jpeg è lossy, ha un algoritmo di compressione e dipendentemente da ciò che hai fotografato riesce a comprimere di più o di meno. Ad esempio una foto ad alti ISO molto rumorosa darà quasi sempre un jpeg più grande come spazio su disco.

Se combini insieme risoluzione e casualità della compressione foto per foto, ti spieghi bene le differenze fra un jpeg e l'altro...

Per il ridimensionamento, stando a quanto hai descritto LR è intelligente e fa da solo anche per i verticali, quindi... Tutto ok!

Prova e fammi sapere come esce fuori il tutto! ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:37

Per funzionalità "batch" non è necessario arrivare a PS, lo si può fare già in LR. Inoltre come abbiamo verificato dalla prova effettuata non ci si deve neppure preoccupare di orizzontali e verticali. Si imposta il ridimensionamento per l'orizzontale (che è la tipologia per me sicuramente più frequente) e nel caso di verticale tutto viene fatto in automatico. Sceglierò una serie di files e farò la prova di visualizzazione nel mio TV. Ti informerò sul risultato. Per ora ti rinnovo il mio grazie. Probabilmente mi hai risolto un bel problema. Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:44

Sorriso
Mi fa piacere, alla fine i forum dovrebbero servire proprio a questo! Cool
Ciao e a presto!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:43

Che dire TBB...mi hai risolto definitivamente questo problema. Ho selezionato ca. 200 files (verticali, orizzontali, colori e b/n) esportati ridimensionandoli come mi hai indicato e salvati su pennetta. Visualizzazione su tv direi molto molto buona. Sono rimasto stupito anche della elevata rispondenza dei colori tra ciò che vedevo nel monitor del mio iMac 27" e quello che ho visto sul TV Sony. Ovviamente le foto venivano visualizzate con delle bande laterali, ma che non mi danno assolutamente fastidio; cioè le proporzioni della foto originale vengono rispettate sia nel caso di scatti orizzontali che verticali; nel caso di miei ritagli tipo "panorama" invece la foto viene visualizzata a tutta larghezza schermo con bande sopra e sotto. Si riproducono egregiamente anche le versioni in b/n. A livello nitidezza in alcuni casi anche il livello "Standard" era forse eccessivo, ma ciò dipende dalla mia postelaborazione probabilmente eccessiva a livello di nitidezza. Unico "neo", ma non certo importante, la visualizzazione a schermo della denominazione del file che impiega qualche secondo a sparire (vedrò di risolvere anche questo particolare). Insomma che dire di più....nulla se non ringraziarti ancora per la chiarezza, gentilezza e pazienza che hai dimostrato. Ciao.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:54




Grande!

PS questa
"Unico "neo", ma non certo importante, la visualizzazione a schermo della denominazione del file che impiega qualche secondo a sparire (vedrò di risolvere anche questo particolare). "

penso dipenda dalla presentazione che ne fa il TV, va visto se ha impostazioni in merito! ;-)

user28347
avatar
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:59

quando il file è grande ci mette più tempo ad aprirsi,quando il file è esatto coi px tv si vede troppo nitido ,ecco perchè io faccio 1800 per 3200 un buon compromesso ,ma le faccio una ad una con ps;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 21:21

Ne terrò conto SF. Vi ringrazio ancora. Ciao e buona luce

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 23:53

Io esporto tutte le mie foto in cartelle per la tv, che é collegato direttamente in rete locale così non perdo tempo a spostarle ogni volta. Esporto il 90% con crop 16/9, l'effetto in tv é molto migliore (ma scatto anche in 16/9, Cioé con riquadro per quel formato, e poi croppo dal raw, quelle inadatte al crop 16/9 le lascio nel formato originale). La risoluzione di export é quella del ultraHD. Da numerose prove fatte sul mio, che però é un oled LG 65":
- Se la risoluzione non é quella precisa e il tv deve scalare, viene applicato una sorta di denoising, altrimenti no.
- Non c'è differenza apprezzabile tra jpg al 100%, 90% e anche 70%, per scrupolo esporto al 80%, ma risparmio comunque molto spazio e tempo di caricamento.
- molto importante é una opzione del tv chiamata "ottimizzazione bordi", se non attiva la qualità dell'immagine è molto, molto peggiore (soprattutto fogliame e dettagli fini).
- esporto in rgb, ma uso il settaggio "estesa" del tv, esalta i toni. Ci sarebbe anche "wide" ma è eccessiva. Ho provato ad esportare in altri spazi colore, AdobeRGB, photores, anche lo standard per HDR ... la migliore accoppiata è quella sopra.
- ci sono diverse opzioni del tv che influenzano l'immagine, anche molto, per cui vale la pena provare i vari settaggi e vedere i risultati (ad esempio il tipo di gamma).

Anche se il mio é una marca diversa spero che quanto sopra ti sia utile.

P.S.: dimenticavo, io esporto con capture one.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 16:40

Grazie Sierra,
note molto utili anche le tue. Proverò il jpeg ad 80% per risparmiare spazio e soprattutto tempo. Sto ricercando nel mio tv l'opzione "ottimizzazione bordi" ma che ancora non ho trovato. Il mio è Sony ma come certo saprai il monitor oled di Sony è costruito da LG, quindi spero di trovare questa opzione.
rgb + settaggio "estesa": a parer tuo è la combinazione migliore, ma anche qui sto ricercando dove poter scegliere il settario sul TV (???). Se il manuale d'uso del TV fosse fatto meglio, forse anche un ignorante di elettronica come me riuscirebbe a trovare ed impostare con facilità opzioni a quanto sembra molto utili, se non indispensabili, per una migliore visione.
Vado a studiare,....grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:21

Grazie Sierra,
note molto utili anche le tue. Proverò il jpeg ad 80% per risparmiare spazio e soprattutto tempo. Sto ricercando nel mio tv l'opzione "ottimizzazione bordi" ma che ancora non ho trovato. Il mio è Sony ma come certo saprai il monitor oled di Sony è costruito da LG, quindi spero di trovare questa opzione.
rgb + settaggio "estesa": a parer tuo è la combinazione migliore, ma anche qui sto ricercando dove poter scegliere il settario sul TV (???). Se il manuale d'uso del TV fosse fatto meglio, forse anche un ignorante di elettronica come me riuscirebbe a trovare ed impostare con facilità opzioni a quanto sembra molto utili, se non indispensabili, per una migliore visione.
Vado a studiare,....grazie ancora.

Figurati Carlo,
purtroppo non conosco i menu dei tv sony, ho citato quelle impostazioni perché sul mio fanno una differenza notevole, soprattutto quella "ottimizzazione bordi" (secondo me la traduzione di sharpness o qualcosa di simile) cambia l'immagine di paesaggi da ottima ad appena passabile. Ma può essere che i Sony facciano tutto automaticamente.
Rgb, wide ed estesa sono nella sezione riservata agli spazi colore, anche qui l'impostazione ha un discreto effetto sulla resa a video.
Ciao

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 10:10

!!! DISCORSO SPAZIO COLORE !!!

Come al solito si entra nel complicato. I nuovi TV sono in grado di rappresentare molti più colori di quelli presenti nel limitato sRGB. Il problema è sempre il solito: "Il software utilizzato per visualizzare le foto è in grado di gestire gli spazi colore??????"

Per saperlo scaricatevi questa foto:
www.gballard.net/photoshop/pdi_download/PDI_WhackedRGB.zip

Se la visualizzerete con colori "naturali", allora ok. Se invece le facce saranno violette, allora quel visualizzatore è una chiavica.

Il visualizzatore LG (io ho l'OLED 65E7) fa pena e non gestisce i profili (ed è pure molto lento). Dicono che quello del Sony sia in grado di farlo. Ci fate sapere il risultato del test? Grazie.

Come visualizzo io le foto? Ho la fortuna di avere un HTPC (un semplice PC) collegato al TV.
Sviluppo i RAW in RamieelRGB (va bene anche adobeRGB) alla massima risoluzione (quella nativa delle foto). Il crop al 16:9 a me personalmente non interessa. Io croppo le foto secondo il mio personale senso artistico, non mi interessa lasciare bande nere intorno (che poi con l'oled il "nero" non esiste. Se il TV è al buio, esiste solo la foto).
Compressione JPG al 90% (perchè è il default, non sto lì a cambiarlo).

Cosa più importante: come le visualizzo? Ho già detto che il visualizzatore integrato nel TV non gestisce spazi colore ed è lento. Quindi uso l'HTPC.
E' necessario windows 10 per poter abilitare l'uscita "WCG HDR" e un software in grado di gestire gli spazi colore. Io uso MediaPortal. Va bene anche Acdsee o qualsiasi altro sw che visualizza correttamente la foto linkata precedentemente. NON si può utilizzare KODi. La sua parte "fotografica" è oscena. Non esce in 4k e non gestisce i profili colore.

In questo modo ho una visualizzazione velocissima delle foto, posso creare slideshow e posso visualizzare tutti i colori a disposizione, non solo quelli del misero sRGB.

Vi assicuro che il risultato è notevole!!!

Ciao.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2018 ore 13:41

Grazie mille bruceas per le info.
Io ho cercato di trovare una soluzione migliore dell'app LG per la visualizzazione, ma ho infatti capito che l'unica sarebbe proprio connetterci un PC, ma diventerebbe tutto meno pratico (soprattutto per mia moglie).
Inoltre le foto non le vedo unicamente sul tv, alle volte su monitor di PC, altre volte a casa di amici/conoscenti, esportare in spazi colore diversi da RGB mi porterebbe svantaggi in quei casi.
Ma a questo punto, se dici che il risultato è notevole, potrei anche farci un pensierino, magari separo le foto per casa da quelle non.
Due domande:
1) Nel HTPC che scheda video hai montato. Io avrei una GTX560 che mi avanza.
2) Hai provato ad esportare in Prores o con i profili per l'HDR (non ricordo più le sigle), funziona?

P.S.: Nel mio caso, con jpg all'80%, la visualizzazione in slideshow è molto rapida.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me