RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 850 Vs Nikon Z7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 850 Vs Nikon Z7





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 8:17

Oltre all'uso non vanno bene ancora su teleobiettivi. Vanno in hunting in inseguimento di continuo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:01

uso la Z7 con il 500PF VR F/5,6 e mi trovo alla grande, poco più di 2chili MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:22

Ok, ma non hai l'AF della D850. Cosa per
me essenziale.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:28

Quindi nemmeno queste Z (come la Canon R), pur con le ultime ottiche lunghe af-S/FL, riescono ad essere accettabili come velocità e consistenza? Eeeek!!!
Inizio a temere che davvero i supertele progettati per il sistema reflex non siano poi così facilmente adattabili al sistema mirrorless, anche se non so darmi una spiegazione logica.
Boh...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:28

Strano. Sony c'e' riuscita con i vecchi A e adapter.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:32

per quanto riguarda l'AF in singolo è anche più accurato di quello della D850, in AF-C è leggermente migliorato con la versione del firmware 2.0, comunque non è pari a quello della D850 ma non è nemmeno troppo distante, per adesso l'ho provato in AF-C con punto singolo, a gruppi e auto, per quanto mi riguarda l'ho trovato ottimo con il singolo, buono con l'AF in auto e meno buono con quello a gruppo ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:36

comunque non è pari a quello della D850 ma non è nemmeno troppo distante

Ho feedback da gente che scatta avifauna con lunghi Nikon, che mi dice che non ci siamo proprio ancora. Poi ognuno la vede come preferisce ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:37

Il problema è la reattività e la sicurezza con cui la fotocamera passa da una distanza di messa a fuoco all'altra, con le Canon con ottiche Canon è pressoché immediata, con le Sony con le lenti sue idem, con la Canon R e le lunghe focali adattate insomma, con le Sony e i tele Canon adattati cacca MrGreen
Spero proprio che Nikon colmi il gap perché il sistema Z è quello che potenzialmente mi intriga di più, sono innamorato dei fissi 1.8 che ha rilasciato (estetica esclusa, ma me ne fotto).

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:41

(estetica esclusa, ma me ne fotto).

8 sono davvero brutti. Hai ragione. Ti conviene prendere i pro. Gli hanno pure tolto la righina oro che era una chicca come quella rossa per canon...mha..Triste

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:45

Sì ma costano relativamente poco, sono otticamente eccellenti e poco pesanti. Inizio a sopportare poco i mattoni che stanno arrivando a ogni piè sospinto, ho venduto il pur ottimo Sigma 105Art perché veramente esagerato, sto pensando anche di disfarmi del Sigma 50Art, ho apprezzato il 135GM proprio perché pur grande, non è eccessivo...temo che gli S f/1.2 saranno di nuovo dei macigni...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:55

Ho feedback da gente che scatta avifauna con lunghi Nikon, che mi dice che non ci siamo proprio ancora. Poi ognuno la vede come preferisce


scatto poco avifauna, qualche ungulato e uccelli acquatici e per me va bene, certamente per uccelli in volo in inseguimento è ancora distante dall'AF-C della D5-D500-D850 ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:57

per quanto riguarda l'AF in singolo è anche più accurato di quello della D850, in AF-C è leggermente migliorato con la versione del firmware 2.0, comunque non è pari a quello della D850 ma non è nemmeno troppo distante, per adesso l'ho provato in AF-C con punto singolo, a gruppi e auto, per quanto mi riguarda l'ho trovato ottimo con il singolo, buono con l'AF in auto e meno buono con quello a gruppo ;-)

Vincenzo, diciamo che seppur ottimo, l'af delle z non arriva a quello delle ultime reflex Nikon, lo stato dell'arte in questo campo.
Io ho provato la z7 ma non in maniera accurata e solo con le ottiche native, quindi non esprimo un vero parere. Mi è sembrato, comunque, un buon sistema nel suo complesso.
Diversi recensori autorevoli( anche alcuni utenti che hanno entrambi i sistemi) convergono su una cosa: l'af della d850 è superiore a quello della z7.

Qui alcuni passi:
The only other major feature difference is the number of autofocus points, which favors the Z7, although that doesn't mean the Z7's autofocus system is actually faster or more reliable


We also weren't impressed by the Z7's 3D tracking autofocus, which just can't keep up with the excellent tracking of the D850.



avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2019 ore 9:58

Vincenzo cosa significa che l'inseguimento è distante? il fuoco non è accurato, o una volta che perde il fuoco perché magari il soggetto è uscito dall'area af, ci mette troppo a trovarlo? o ancora, che perde il fuoco facilmente su soggetti piccoli e lontani?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 10:10

10gg ha ero a Londra e ho provato i vari tipi di AF-C, in singolo non ci sono problemi, con l'AF a gruppi non era molto preciso nell'accuratezza della MAF, in auto è la procedura che ti fa perdere tempo, prima devi dare l'ok del punto di messa a fuoco e poi segue molto bene il soggetto, però alla fine perdi tempo e l'attimo.

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2019 ore 10:13

Il modo auto in quel modo lo ritengo inutilizzabile, così come il punto singolo su avifauna in volo, a meno di non chiamarsi Baldari o simili.
Se l'af a gruppi non è molto preciso, qualche problema c'è, ma bisogna capire cosa significhi, ossia il rate di scatti persi, perché l'autofocus perfetto non esiste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me