RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex entry level a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Passaggio da reflex entry level a mirrorless





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 9:20

La Lx100 è un'ottima macchinetta. Sensore m43 che è cmnq di buone dimensioni. Una lente che a cercare l'equivalente su fuji la paghi come la macchina stessa. Comandi manuali comodi, cambio di aspect ratio in macchina, sensore stabilizzato e buone capacità video.

Se non ti interessa il touch screen o il numero di pixel il primo modello potrebbe essere un affarone... Se pensi di tenerla molto, come è probabile da quello che scrivi, io darei un occhio ai prezzi della nuova versione.

Ma aspetterei un attimo dato che è appena uscita.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 9:33

Non voglio essere guastafeste, la lx100 come la Sony rx100 mi sembrano delle ottime compatte che si apprezzano di più conoscendone i limiti, con scatti da vicino otterrai un buon sfuocato come ti allontani sarà difficilissimo.
In situazioni di poca luce ci sarà parecchio rumore, non so se sono abbastanza i 12 mp della Pana per te ma immagino di sì visto l'uso che hai detto che fai, piccole stampe e le guarderai massimo sulla TV dove non si vedranno i pixel.

Sulla carta non hai bisogno di altro ma sappi che sacrificherai qualcosa, l'1.7 di una porzione di un sensore m43 non è l'1.7 di un full frame per dire e ad alti ISO perderai qualità.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 9:50

@ Vafudhr
le funzionalità che cerco in più rispetto a quello che ho attualmente sono sicuramente la possibilità di usare la macchinetta tramite il wifi per lo scatto remoto e lo scambio foto, mi piacerebbe avere anche un display che si ribalta per i selfie ma capisco che non si può avere tutto dalla vita.
sicuramente la terrei per anni.

Scusa per capire: il modello vecchio è DMC-LX100 mentre il nuovo è DC-LX100 II?

@ j.pedro
capisco il tuo discorso, comunque già ora con il 18-105 se mi allontano dal soggetto lo sfocato non viene proprio...
ora guardo anche la sony rx100.

Grazie a tutti dei consigli ragazzi, confesso che la prima alternativa era di prendere il corpo d5300 (con wifi e display orientabile) e il 16-80mm f/2.8-4 (a caro prezzo direi) ma sarebbero davvero soldi sprecati perchè, per l'ingombro, finirei per non portarmela dietro in diverse occasioni e farei le foto col cellulare

Le mirrorless ho visto che non pesano molto di meno, ma sono sicuramente meno ingombranti delle reflex. Avevo pensato di dividere corpo e obiettivo per farli stare in due tasche diverse...insomma anche io ho le idee confuse.

user126294
avatar
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:14

Ma tipo una Panasonic gx80/85 ed un bel fisso a piacere (f/1.7-f/1.8)?

Giuliano

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:23

Solo la lampada di Aladino puo' esaudire i tuoi desideri se non ti affidi a dei fissi ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:23

Per l'uso che dici, io prenderei una compatta di qualità. Fanno foto a livello delle reflex, qui sul sito troverai tante foto di esempio.

Pier Luca

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:31

Se veramente vuoi alleggerirti comprati una compatta di qualità non una mirrorless.


sono daccordo.
va bene da 24 a 200mm con 301 grammi in totale, tutto compreso?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100_vi
questa è una ISO500 a 30mm (corrispondente a circa 75mm nel ff)

www.dpreview.com/sample-galleries/8189628340/sony-cyber-shot-rx100-vi/

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:38

Con le mirrorless è sicuro che hai la buona qualità che ti può offrire una reflex, hai la possibità di cambiare ottiche come in una reflex, e allo stesso tempo hai ingombri e pesi minori, poi ovviamente dipende da quale ottica ci monti sopra.

Guardiamo ad esempio in casa Fuji, ma lo stesso discorso vale anche per altre marche.

Una x-t20 pesa 383 grami contro i 500 della tua d3100, non cambia molto, ma il copro fuji è decisamente più piccolo è spesso quasì la metà, in pratica il solo corpo macchina te lo puoi pure infilare in una tasca della giacca.

Il problema sono le ottiche, gli zoom luminosi per forza di cose devono essere grandi, e di conseguenza un pò ingombranti, comunque anche uno zoom fuji 18-55 2,8-4 è comunque più leggero e compatto del 18-105 nikon.

Volendo poi esistono ottiche cosidette panchake, ovvero otttiche schiacciate come ad esempio il fuji 27mm 2,8 ottica che è spessa solo 23mmm e pesa 78 grammi, che rende il sistema macchina+ottica quasi tascabile.

Infine non sò se lo conosci già, ma esiste un software semplice e gratuito parliamo di ExposurePlot, che data una o più cartelle di foto, le analizza, e fornisce le statistiche di scatto, quindi tra i tanti grafici, puoi ad esempio sapere quante foto o in che percentuale sono state scattate con una determinata focale, e capire quali sono le focali che hai utilizzato maggiormente, così da poter scegliere con più facilità la tua futura nuova ottica.







avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:46

Gianluca13,
Dott.stefano ne viene da apsc nikon e fa richiesta di ridurre il peso.
gli suggeriresti apsc fuji con ottiche intercambiabili? Eeeek!!!

fammi un esempio di anche sole due ottiche + corpo e vediamo a che peso si sale.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:49

Si certo che vanno bene ma se vuole sfuocare, e non gli va bene un 105mm f4 su apsc , con la compatta non credo possa far meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 10:57

Olympus OM-D E-M10 III ........ 410g +
12-40mm f/2.8 PRO ................382g
totale ................................... 792g

vs

Sony RX100 VI ....................... 301g

per lo sfocato oly perde miseramente
un 72mm f4.5 su sensore 1" sfoca mooolto di più di un 40mm f2.8 su m4/3


sony 72mm f 4.5
1.img-dpreview.com/files/p/sample_galleries/8189628340/5179791507.jpg

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:09

Non ha solo chiesto di ridurre il peso, ha chiesto anche ottiche più luminose, sotto ai 3.5 e ha pure già adocchiato una fotocamera con 12-40mm, o un altra con 18-55, il tele lo ha utilizzato solo una volta.

Sono quasi sicuro che quando uno fà foto nei viaggi, è molto probabile che gli serva scattare in grandangolo, perchè vuole immortalare luoghi, piazze, paesaggi, non a caso gli ho proposto di verificare con apposito software quali focali ha utilizzato più di frequente.

Se ha scattato molto sopra ai 22mm allora magari pure la compatta può andare, ma io suppongo che abbia scattato molto a focali basse, e se ne avesse avuto la possibilità avrebbe scattato molto anche sotto ai 18mm.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:10

Addirttura? Riesci a farmi qualche esempio? Non sono aggiornato su quel segmento di mercato.
Ma le compatte hanno obiettivi luminosi?

Oltre alla Panasonic c'è anche la Sony RX100 con un obiettivo f/1.8-2.8 (24-70mm equiv.), non pensi sia sufficientemente luminoso?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:11

se ne avesse avuto la possibilità avrebbe scattato molto anche sotto ai 18mm.


guarda che 18mm su apsc nikon equivalgono a 27mm ff
la sony parte da un eq. 24

Sony RX100 con un obiettivo f/1.8-2.8 (24-70mm equiv.)

e siamo sempre a 300g circa

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:24

@Ooo
un 72mm f4.5 su sensore 1" sfoca mooooooooooolto di più di un 40mm f2.8 su m4/3
quando fai le equivalenze devi tenere conto che il criterio base è la stessa immagine, quindi stessa distanza, stessa inquadratura, stessa pdc (lasciamo fuori stessa luce per un attimo). Qui la complicazione è che l'm4/3 è appunto 4:3. Cosa hai preso a riferimento: lato corto, lato lungo, diagonale? L'1" è 3:2, incidentalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me