| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:34
uh pensa te fra m4/3 e 1" rapporto 2,0x/2,7x |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:02
raga leggetevi sto articolo che m ha passato un amico, l'ho capito pure io che non ci capisco una mazza di queste questioni tecniche www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/depth-fiel credo che OOO voglia dire semplicemente che Ok la luce che passa è la stessa, ma la pdc è diversa. non mi sembra che sia poco chiaro il concetto che ha cercato di far passare. ovvio che per alcuni la pdc è piu importante, e per altri lo è meno... ma il fatto che la pdc cambi con il cambiare del sensore credo che sia un dato di fatto. come poi spiega anche in questo articolo non solo la pdc è diversa in ottiche equivalenti (qui fa il confronto prima tra ottiche su stesso sistema e poi ff vs apsc), ma è pure diverso il tipo di sfuocato... qui in particolare lo dice: Why? Lens field of view. The 105mm lens magnifies the narrower field of view and also magnifies the out-of-focus areas more than the 50mm lens that shows a wider field of view and less magnification of the out-of-focus regions. When I say, “magnifies the out-of-focus areas,” think back to the COC discussion we had above. Even though the background is relatively the same distance away, we are magnifying those blurry spots with the longer focal length lens. in ogni modo io butto dell'altra benzina sul fuoco, visto che ce n'è poca ahahahahah io ho canon che è risaputo avere crop factor 1,6, versus m43 che ce l'ha a 2x. è visibile questa differenza? cioè provenendo da ff credo proprio che si noterebbe, ma c'è tanta differenza tra 1.6 e 2? non mi sembra ci siano test che paragonano le due cosa qui su juza (si parla di apsc in generale, ma non di canon che è + vicina al m43) |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:24
Ho sempre detto che il FF non e che il formato piccolo della pellicola solo che con il digitale questa cosa c'è la siamo dimenticata un po' tutti. Per come la vedo io: L aps-C era ed e il riferimento nel mondo Delle riprese video ed il suo nome vero sarebbe super 35mm. Il FF il formato piccolo della fotografia Medio e Grande formato i riferimenti per qualcosa di meglio Quale e il problema che abbiamo oggi? Volere da un formato che nasce per altro scopo quello per cui nn e nato: il massimo assoluto della qualità in ogni campo di utilizzo e ad ogni sensibilità Vogliamo cose senza compromessi... E "molto 3d" Una volta il "3d" lo avevi con un 80 f/2.8 su 6x6 o 6x9 Altro che 50 f/1.2 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:42
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:47
si proviamo a girare per un po con questi due e poi vediamo. E poi a dirla tutta a questo punto se il problema è la pdc e volgiamo veramente sfruttare tutta la lente non ci sono FF che reggono il confronto con una MF
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:49
Le dimensioni alla fine siamo li Speravo bastasse una Sony per dire ho lo stacco di una FF con un peso simile... Non è cosi soprattutto quando si viaggia.
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:52
Non solo il piccolo formato da la possibilità di usare gli speedbooster che oltre ad andare molto molto bene oltre ad aiutare e di molto l'af in condizioni di scarsa luce ti permettono di montare adattatori molto più corti del normale cosi da non sembrare cosi brutti e sproporzionati...diventando addirittura bilanciati.
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:04
Oliva, temo che tu non abbia dimostrato proprio nulla, e per accertartene vai alla prima immagine che trovi a questo topic. metti uno speedbooster? serve forse a ridurre il peso dei sistemi a piccolo sensore? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:09
quale sarebbe la prima immagine? e pio giusto per capirci Ad oggi la più piccola mft pesa 200 gr ed ingombra come un pacchetto di sigarette. la più piccola FF credo sia la Sony A7 che pesa il doppio...e sono stato gentile in quanto la A7 liscia è una machinetta con diverse mancanze per non parlare di lenti cavaletti e filtri vari. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:12
il concetto mi pare chiaro... il FF è il sistema più compatto perchè ha la metà della pdc di un m4/3... che cosa mi volete contestare? non è forse così? volete forse dire che il m4/3 ha meno pdc del FF? è stato dimostrato quindi è più compatto. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:16
Già prendendo in mano gx80 e sony a6000 come forma pesi e ingombri sono simili pur avendo sensori diversi. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:19
Già ho provato la vecchia xt10 era davvero una piuma ed era piacevole tenerla in mano |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:20
ma sarebbe più leggera anche una nikon, una canon, una panasonic, una olympus, Full Frame se togli il mirino e la presa. paragoniamo fotocamere con diversi sensori ma ugualmente dotate per favore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |