| inviato il 09 Settembre 2018 ore 16:59
Io ho scelto mirrorless ( Sony A7Rii, ma ora c' è ampia scelta ) , hanno molti vantaggi per le foto ai paesaggi: 1) obiettivi vintage economici manual focus di qualsiasi marca ( io avevo i Nikon AI ) . 2) manual focus per paesaggi molto piu' preciso di qualsiasi autofocus. Con il Focus Peaking attivo si ingrandisce fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, cosi' si ottiene il migliore risultato, oppure se si ha fretta si utilizza solo il Focus Peaking senza ingrandire, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco. Il mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x. Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). 3) Il mirino elettronico è migliore dei display delle reflex, quando uno è abbagliato dal sole sulla neve il display LCD è scuro, invisibile anche per i riflessi della neve. 4) La mancanza dello specchio che si ribalta permette di evitare le vibrazioni su cavalletto ( micromosso ). 5) La messa a fuoco delle mirrorless è subito precisa, per qualsiasi attacco e qualsiasi obiettivo, non necessita di correzioni come nelle reflex del Front/Back focus dovuta allo specchio che si ribalta. 6) Possibilità su alcune mirrorless di usare lo scatto silenzioso ( elettronico, la tendina meccanica non si muove e non si usura ). Miei obiettivi vintage Nikon : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo). Tutte ottiche manual focus. + un fisheye e altri obiettivi vari meno usati. Ultimamente ho acquistato dei nuovi obiettivi : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8. Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. ( sono obiettivi piu' costosi ma piu' leggeri ), il motivo principale dei nuovi acquisti era il peso eccessivo dei numerosi obiettivi vintage fissi Nikon. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 17:07
Canon sono più economiche nell'usato, nel nuovo penso saremo lì... ma che ottiche hai, adesso? Comunque oltre alla D750 prova a dare un occhio fra un paio di mesi anche alla Z6... hai visto mai che per quella data la disponibilità non te la consenta... |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 17:27
Tutti consigli validi, per me D750 e se volessi continuare a tenere tutte le ottiche che hai direi che se anche domani chiudessero la produzione di tutte le ottiche Aps-c la d7200 al prezzo che si può prendere già ora è ancora un'ottima macchina e di ottiche FF e Apsc usate a prezzi ottimi ne trovi delle svalangate. Per il ML se prendi Sony vai sul sicuro per Canikon aspetterei un po', non vorrei ritrovarmi con richiami e aggiornamenti vari. Personalmente io un paio di reflex le vorrei tenere anche come soprammobili, intanto ci faccio foto |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 17:29
Per curiosità che 85 hai? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:58
Gio grazie mille per la risposta super esplicativa caspita! Visto che mi sembri alquanto ferrato ne approfitto allora per chiederti una cosa, visto che invece io di mirrorless so poco: gli obiettivi che tu quindi mi hai elencato sono anche adattabili a Lele digitali ? Perché pensavo che le mirrorless montassero obiettivi specifici The blackbird : mmm io speravo di prenderla prima di qualche mese :( anche perché la mia d90 ha oltretutto un problema con il focus, quindi pensavo di investire direttamente nella nuova . Come ottiche ho un 35 1.8g, un 85 1.8d è un 18-105 che non uso mai Marco: io infatti ho la d90 che uso adesso che non vorrei rivendere... Un po' perché sono nostalgica hihi un po' perché soprattutto se passo a FF mi farebbe comodo almeno all'inizio poter usare ogni tanto il 35 (anche se so bene che ad un certo punto la mollerei ) - l85 è un 1.8 dei Nikon un po' più datati ma che va alla grande, soprattutto per quello che devo farci io |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 17:03
mio consiglio: d750 + 24-120 f4 a meno che non ti serve quello stop in più del 24-70. la d90 non fare la cavolata di venderla, io l'ho fatto e me ne sono pentito, per quel poco che ti danno vale molto di più. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:57
Nono non penso di venderla - con mollarla intendo solo che magari ci scatto meno frequentemente, male sono proprio affezionata eheh Il 24-120 f4 di quale marca lo intendi ? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:58
“ Il 24-120 f4 di quale marca lo intendi ? „ nikon, non mi sembra ce ne siano di altri marchi ma comunque il nikon costa il giusto è abbastanza leggero, nitido quanto basta, f4 fisso e stabilizzato forse pure tropicalizzato ma non sono sicuro. Io non ce l'ho ma ho intenzione di prenderlo in sostituzione del 18-200. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:35
Tropicalizzazione del Nikon 24-120 assente, secondo la scheda specifiche di Juza... Ma vabbè, potrebbe non essere fondamentale per la scelta! |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:23
“ gli obiettivi che tu quindi mi hai elencato sono anche adattabili a Lele digitali ? Perché pensavo che le mirrorless montassero obiettivi specifici „ Le mirrorless possono montare quasi tutti i vecchi obiettivi di tutte le marche conosciute, basta montare un adattatore che costa sui 20 euro circa. Devono essere obiettivi manual focus con la ghiera dei diaframmi da impostare manualmente. Io per oltre 1 anno ho usato solo quelli, per paesaggi vanno molto bene. La messa a fuoco manuale sulle mirrorless è molto facilitata con il Focus Peaking e l' ingrandimento a mirino, come ho scritto sopra. Pochi i problemi : i vecchi obiettivi non trasmettono i dati degli scatti, quindi bisogna ricordarsi quale obiettivo e quale diaframma è stato usato nelle foto, poi ci sono problemi con Lightroom-Photoshop che a volte non riescono a fare la correzione di quel particolare obiettivo che, essendo vecchio, risulta un po' complicato reperire i dati e correggere la vignettatura o altro, ma si puo' fare in qualche modo. Oppure si possono lasciare le foto cosi' come sono, fino a 20 anni fa si faceva cosi', quando non esistevano i programmi di fotoritocco. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:39
“ fino a 20 anni fa si faceva cosi', quando non esistevano i programmi di fotoritocco. „ facciamo anche 35/40, la prima versione di photoshop è del 1990. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:50
Si, valeva per il mio caso in particolare, sono solo 20 anni che, raramente, faccio fotoritocco ( Gimp, Hugin, ed ora PTGui pro e Lightroom-Photoshop ). Prima i programmi erano meno affidabili o avevano prezzi irraggiungibili Dimenticavo : Alcune mie foto sono qui: drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto" Tutte le foto precedenti ad Agosto 2017 sono state fatte con obiettivi fissi ( non zoom ) vintage Nikon AI. Le foto precedenti al 161210 ( 10 dic 2016 ) sono state fatte con obiettivi fissi ( non zoom ) vintage Nikon AI montati sulla precedente mirrorless Panasonic G2 ( micro 4/3 , non fullframe ). |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:59
Ciao io sono passato da d80 a d90, d7000 e poi d810 Diciamo che il salto a FF è stato come cambiare pianeta.... sotto il profilo ottiche non proprio indolore Avevo delle buone lenti DX come il Nikon 12-24 F4 che ho usato in modalità DX appunto anche sulla nuova FF, ma non era il massimo, per poi approdare ad un Samyang 14mm f2.4 almeno per il grandangolo e risolvere. Per le altre ottiche, posso dirti che se su DX o cmq su corpi con sensori meno densi, la qualità è più sopportabile, almeno su d810 o su d850 le lenti devono avere ottima qualità.....ad oggi me la cavo con un Nikkor 35 mm f2 (vintage), un 50 f1.8 sempre nikon, un tutto fare 24-120 F4 (che ha dei limiti su d810) ma ad esempio il Nikon 70-300 VR, f4-5.6 fedele compagno della d7000 mostra tutti i suoi limiti sulla d810 e di certo un 70-200 F2.8 costa come un rene......quindi un FF ti costringe ad avere buone ottiche |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:55
Danny : Pensavo al sigma, ma quello è 24-105? Per la tropicalizzazione, diciamo che se ci fosse sarebbe meglio ma no, non è fondamentale Gio3000: grazie per il link alle foto, appena stacco da lavoro di un'occhiata. Tra le mirrorless del momento, quale consiglieresti? Mar75 ho letto delle lenti, che servono quellemigliori, però le d8xx che hai menzionate le ho guardate ma sono un po' fuori budget purtroppo Però il salto a FF lo voglio assolutamente fare ! E in generale grazie perché mi state dando davvero tanti spunti, soprattutto in termini di ottiche ! Con un 24 ci vengono gia bene i paesaggi ? Perché pensavo di dover scendere quasi per forza sotto i 20 - di sicuro il mio 35 mi limita un sacco - però se a 24 mi confermate che vengono già bene, io inizierei con uno zoom 24-105 o -120, così sto a posto per i viaggi ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |