| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:23
Qualsiasi lente a questo mondo a f4 o 5.6 è più nitida che a tutta apertura, mi pare ovvio Beh.....ti dico....hai mai provato il 45 1.8 o il 75 1.8 per micro 4/3? Credimi....chiudendo il diaframma cambia solo lo sfocato....ma come nitidezza... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:24
Si al centro è nitida a 1.8 ma la differenza da 1.8 a 4-5.6 è veramente tanta...c'è gente che qua su juza nelle recensioni ne parla che è una lama a tutta apertura ecc ecc ecc...sembra la lente del secolo da come ne parlano...oh poi sarò stato sfigato io con la mia copia,ma da quell' che leggo nelle recensioni mi aspetto che a tutta apertura la nitidezza sia simile o pari come a 5.6!!no? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:39
Francamente? No. Il mio è nitido a TA ed è nitido più chiuso. Sinceramente poi io ci faccio le foto, tutti questi problemi non me li pongo. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:50
Pure io ci faccio le foto che c'entra...oh ripeto sarà la mia copia che sarà fallata a sto punto, che Ti devo dire...per un obiettivo che sfiora i 1000 euro mi aspetto ben altro!! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:54
Beh immagino tu abbia guardato in giro le foto fatte con questa lente a TA. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:01
Qua su juza non puoi capire realmente com'è realmente una foto(parlo da visione da smartphone). Ti invito a fare una cosa : vai nella mia galleria,in varie,e apri a tutta risoluzione la bottiglia di liquore,come ti sembra? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:18
Intendevo in generale, non qui. Comunque non mi sembra male, ma non è nemmeno il soggetto migliore, perché la stampa delle etichette, e di questa in particolare, non ha dettagli fini. Meglio provare su altro, secondo me. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:24
"Qualsiasi lente a questo mondo a f4 o 5.6 è più nitida che a tutta apertura, mi pare ovvio" Non è mica detto! Se l'ottica è di quelle veramente, ma veramente buone, il progetto prevede un'ottica in limite diffrattivo a tutta apertura: con quelle ottiche lì, il massimo delle prestazioni ce l'hai a tutta apertura, dopo, chiudendo anche di solo un diaframma, calano come prestazioni di nitidezza. La diffrazione aumenta chiudendo il diaframma, anche di uno solo quarto di stop, e se l'ottica non ha altre aberrazioni a livello tale da mascherare la diffrazione, ha le massime prestazioni a tutta apertura perché se chiudi anche di poco il diaframma, la diffrazione è già visibile e degrada la nitidezza. I tele lunghi fatti bene, anche per ottica civile, in pratica danno il massimo a tutta apertura. Ottiche per militare e spazio, è normale che diamo il massimo a tutta apertura, sono ottiche progettate per lavorare al limite della diffrazione (diffraction limited) a tutta apertura. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:33
Apparte juza non ho avuto modo di visionare foto scattate a TA col 55...stasera se riesco faccio una foto ad altro soggetto a 1.8 e a 5.6 e le carico...cmq posso garantirti che le foto una volta caricate qua sopra non sono fedeli alle originali...per questo dicevo che non si può fare il paragone... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:48
quoto Look_At_The_Bridge....ora ho io una domanda per Scalanc....sono al corrente di questo metodo per spostare la messa a fuoco sul tasto af-on però ho un dubbio...se utilizzo il joystick il pollice è già impegnato dovrei lasciarlo per mettere a fuoco...da quello che ho capito il joystick quindi non lo utilizzi vai solo di eye-af e riconoscimento volti giusto? e poi come scegli il soggetto se è più di uno? |
user65671 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:55
Se diamo voti e poniamo a 5,6 un 10, direi che a 2.8 siamo a 9 mentre a 1.8 a 7,5. Il Sigma che pure ho vale uguale da 4.0 in poi mentre a 1.4 vale 7. Quindi per risoluzione sovrapponibili. Il Sigma ha meno aberr. cromatiche ma lo sfuocato Sony è migliore. Questo per mè. Poi è una questione di gusti. Il peso è anche importante. Per completare ho avuto il 50 FE. A 5.6 vale 8.5 e a 1.8 vale 5. Simile ai pari livello Nikon e Canon. Sempre per mè, ovvio. |
user65671 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:05
Perché dici che il il pollice è già impegnato col joy stick? Metti a fuoco con af on e scatti col pulsante principale. Con questa tecnica metti a fuoco e ricomponi. Non credere che spostare la messa a fuoco col joy stick e poi scattare sia piu veloce. Poi è questione di gusti. Io ho dedicato il joy stick al modo scatto per riprese sportive/movimento. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:11
“ se utilizzo il joystick il pollice è già impegnato dovrei lasciarlo per mettere a fuoco „ Passi la vita con il pollice sul Joystick? Praticamente a spostare continuamente il punto di MAF, se non stai facendo scatti in un ambiente controllato, rischi di perdere tantissime foto. “ I tele lunghi fatti bene, anche per ottica civile, in pratica danno il massimo a tutta apertura. „ Sì, parliamo di casi eccezionali, però. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:17
“ Perché dici che il il pollice è già impegnato col joy stick? Metti a fuoco con af on e scatti col pulsante principale. Con questa tecnica metti a fuoco e ricomponi. „ ho la macchina da appena una settimana appunto chiedevo....con questo metodo ricompongo ok ma con quali impostazioni di maf ? af-c e spot flessibile o altro metodo? “ Io ho dedicato il joy stick al modo scatto per riprese sportive/movimento „ me lo spieghi meglio? lo devo utilizzare come metodo per la ginnastica ritmica... @scalanc...ti posso messaggiare in privato? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:07
“ ho la macchina da appena una settimana appunto chiedevo....con questo metodo ricompongo ok ma con quali impostazioni di maf ? af-c e spot flessibile o altro metodo? „ Se usi il tasto AF ON per la MAF, quando sei in AFC puoi mettere a fuoco, lasciare il tasto, così smette di mettere a fuoco e poi premere il tasto di scatto per scattare senza mettere a fuoco (puoi disattivare la MAF dal tasto di scatto dal menu). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |