RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La "regola" dei riflessi nei ritratti. Devono, possono starci? In che misura?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La "regola" dei riflessi nei ritratti. Devono, possono starci? In che misura?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 16:28

secondo me il riflesso o c'è sul serio (voluto) o non ci deve essere, li hai una via di mezze che non valorizza a mio parere bene l'occhiale, hai qualche altro scatto della serie dove si vede di più o per niente il riflesso? così abbiamo qualche corrispondenza a parità di illuminazione

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:14

Una risposta non c'è, ti dico cosa avrei fatto io. Avrei tolto il riflesso e aggiunto uno circolare a simulare un modificatore come un beauty dish esattamente al centro in modo che uno spicchio sia sulla lente di destra e uno sula lente di sinistra. Non so se hai i libri di scott kelby ma ci sono ben due esempi di come lui gestisce i riflessi sulle lenti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 17:56

Parere personale;lo vedo come elemento di disturbo,l'occhio di chi guarda cade sempre li' rendendo il ritratto poco leggibile

user81826
avatar
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:25

Qua il riflesso è per me coprotagonista:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460786&srt=data&show2=2&l=it

Nel tuo ritratto non mi piace che si intraveda la forma dell'Octabox, avrei preferito che si fosse vista tutta o che non si fosse vista affatto, perdendosi nella bruciatura che è assolutamente naturale.

Fai bene a migliorarti e a chiedere consigli, però parlare di regole od ascoltare indistintamente i consigli degli altri va nella direzione opposta alla tua creatività.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:31

@paolo, il riflesso che hai postato a me sembra aggiunto in post, se così non fosse veramente un'occhio impressionante Eeeek!!!

user81826
avatar
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:34

Magari è solo una doppia esposizione; si vede il cielo. Non cambia comunque che è stata una scelta fondamentale all'interno dello scatto. Può piacere o meno ma è parte integrante dell'interpretazione del fotografo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 18:44

Assolutamente d'accordo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2018 ore 20:29

Io personalmente trovo che il riflesso conferisce spessore all'immagine in questo caso. Sto provando ad immaginarla con la lente completamente scura e secondo me non rende quanto quella che hai fatto.
Magari potresti provare a smorzare i bianchi in modo da far diventare il bianco del diffusore meno intenso, in modo da non catturare eccessivamente lo sguardo.

Ma se poi ci pensi, l'elemento di disturbo, se così vogliamo chiamarlo (ma che non è tale secondo me), si trova anche nella parte di foto che risulta più chiara nel complesso, e quindi l'occhio viene già portato naturalmente in quella parte.
In secondo tempo l'occhio cerca altri dettagli nella foto (mento, Pizzetto, capelli, il petto), per poi ritornare alla lente/fronte/zona chiara.

A mio avviso foto ben riuscita

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 9:44

Effettivamente anche io ho l'impressione che il riflesso in questa foto sia sbilanciato.
Una lieve correzione in post, magari aggiungendone una porzione sull'altra lente, avrebbe sicuramente
migliorato il risultato globale.
Probabile anche che una minore presenza, come la gif di Baldassare (grazie per il tempo dedicato), offra un migliore spunto.
Per quanto riguarda la foto (molto bella) di Montesanto, c'è una differenza importante nella tipologia perchè la sua è una foto
in esterna, la mia in "studio" e per forza di cose non ho nessun riflesso naturale se non quello della fonte luminosa.
Anche se personalmente trovo il suo un tantino esagerato nella esaltazione, è giusto che ci sia. In studio si, no, forse... questo era il mio dubbio, ma da quanto leggo, anche in altri forum dove ho posto la stessa domanda, di fatto non c'è una regola precisa: può piacere come no.
Grazie ancora per i vostri interventi.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:47

a me piace la pp di baldassarre.
personalmente però anche nella versione con riflesso evidente non trovo troppo disturbo, anche perchè le linee del riflesso si fondono bene con quelle della fronte e della montatura occhiale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me