JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La fuori, la gente vuole spendere poco e avere cose piccole. La domanda quindi è: il ff riuscirà ad avere pesi, dimensioni e costi non superiori all'apsc? Ad oggi no.
Io so che quando giro in zone affollate da turisti noto che il 99% utilizza reflex (ora anche qualche ml) a formato ridotto e credo siano proprio costoro che contribuiscono al grosso delle vendite di materiale fotografico; difficile pensare che queste persone passino facilmente a corredi più ingombranti (e costosi).
user38936
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:36
Hardy
ho detto "spero" perchè onestamente non ci si capisce più una mazza, ci sono troppi modelli, ci mancavano pure le micro 4/3. Con le ML gli ingombri si sono ridotti tantissimo (più di così non puoi più maneggiarle), i costi pure, non hanno più senso i formati piccoli.
le medio formato avranno un corpo come le reflex attuali.
“ Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ? „
Sarebbe bello, ma dubito che i prezzi di macchine e ottica possano soddisfare il mercato. Non credo che la cosiddetta economia di scala possa risolvere la questione.
“ Le 3 major avranno già deciso ORA cosa vogliono fare. „
Per me no; preferiscono stare un po' alla finestra e vedere come va il mercato. Di certo sono preparati a tutto; nel frattempo colossi del genere possono permettersi di portare avanti più linee contemporaneamente.
user38936
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:41
“ il ff riuscirà ad avere pesi, dimensioni e costi non superiori all'apsc? Ad oggi no. „
Guarda che bisogna anche riuscire a tenerle in mano, non puoi farmele più piccole di una ML FF. Le reflex apsc sono grandi quanto una FF, non vedo differenza tra una 7d e una 5d. Le entry level sono leggermente ridotte, ma non per il sensore.
Considerando quel capolavoro che ha sfornato Fuji , considerando i costi delle nuove full frame e le evidenti castrazioni, considerando la forbice di corpi e lenti in salsa apsc direi proprio che il formato Apsc si possa giocare ancora molte carte.
Ma onestamente quando hai un sensore che ti permette di mantenere corpi decisamente piu piccoli e meno costosi lenti piu piccole e meno costose con una qualita' che poniamo il caso raggiunga verso i 2000 iso per esempio quella della mia A7lll. ma chi te lo fa fare di andarti a impantanare con gli 85 1.4 come bombole per un 0,5 cm di profondita' di campo in meno .
Canon tempo fa pubblicò un White paper da cui si evinceva che produrre un sensore FF costava 10 più di un sensore apsc, in meri termini di materiali e manodopera. Non so quanto costi un apsc, ma se mettiamo sui 40-50 dollari un FF viene almeno 400. Se date un occhio su Amazon le prime dieci best sellers camera sono sotto i 500 dollari. Ovvero un sensore FF costa più di quanto la maggior parte dei consumatori è disposta a pagare una fotocamera completa.
Ammetto che sono dati molto approssimativi, ma anche tenendo conto dell'economia di scala nella fascia da 300 ai 500 dollari difficilmente tra 5 anni si troveranno FF, ML o DSLR che siano. Se Canon, Nikon e Sony abbandonano Fuji, Olympus e Panasonic saranno pronti ad accaparrarsi una vasta fascia di utenza.
user161710
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:56
“ Canon tempo fa pubblicò un White paper da cui si evinceva che produrre un sensore FF costava 10 più di un sensore apsc „
Quanto tempo fa? Già allora erano informazioni attendibili?
Mah vedremo adesso che esce la nuova aps-c di sony, se seguiranno nuove lenti. C'è da dire che con la corsa al maggior numero di mpx nei sensori, e permettendo il crop apsc, il formato piccolo tende un po' ad essere ridimensionato come importanza. D'altro canto non tanti sono disposti ad investire cifre importanti in una camera. Le compatte, tranne la fascia luxury sono in via di estinzione. Quindi...
vi ricordate i vecchi telefoni ericsson t-10 e t-18 ?.. o i microtasti del t-68 ?.. una volta si punta a ridurre.. poi si capisce che è inutile e si torna alla dimensioni delle nostre dita/mani..
le dimensioni contano sicuramente in certi ambiti.. street etc.. ma è e resta il portafoglio a farla da padrona.. e FF costa
come le macchine fotografiche che fanno video e che possono fare montaggio in camera e hanno il wifi e il gps etc..
la strada è stata la stessa.. piccole piccole piccole (prima delle digitali già c'erano.. ma il limite era la pellicola) e poi via al più piccolo mettendo pixel di fotocamera dentro ai telefoni etc..
io credo che ogni tanto si perde il lume dimenticandosi che siamo noi umani ad usarle ma poi si rinsavisce e adesso anche i telefoni sono diventati normali.. per assurdo adesso si corre dietro ai tablet e stanno diventando sempre più grandi..
le macchine fotografiche devono combattere con il peso e gli ingombri da una parte e con la qualità della foto e la capacità di realizzare lo scatto dall'altra.... è come il TIC-TOC di intel.. una perfezionata e una riduzione..
ora canon e nikon si aggiungono a sony nella lotta del nuovo mondo e lo fanno in modo .. particolare.. poi pian piano tutte e tre troveranno il format giusto e avremo un buon periodo.. ma non c'è fretta.. tanto ormai con tutto quello che c'è qualcosa per fare una foto la si trova :-D
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!