JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ perché provare un modello vecchio con AF scadente? „
Avevamo quello a disposizione e poi sono anche quelle delle Sony o no? Inoltre il paragone di AF è fatto con macchine da 600€, Oly M10 MkII ed Canon M6, l' ergonomia della A7II e della A7III è diversa? non credo
“ domanda..sarà possibile adattare le ottiche canon R su sony ? „
Nessuno le ha mai viste dal vivo, non sappiamo nulla di "reale" sulle specifiche della baionetta, nuovo sistema di messa a fuoco e comunicazione con i corpi macchina.
Io credo che anche se si potrà ci vorrà un po' di tempo (senza contare eventuali problemi di brevetto sulle tecnologie)... meglio non trattenere il fiato.
Jazz, a me sembra che la R sia un po' più grande rispetto alle Sony e con tiraggio maggiore (se non di molto), quindi magari un modo c'è... ma ho il sospetto che Canon abbia ragionato anche sul rendere un adattatore il più difficile possibile anche perchè tra le 4 ottiche ce ne sono due che sono pensate per essere di indubbio pregio e per attirare i clienti (il 50 e il 28-70 ovviamente).
Quindi ci fosse anche lo spazio credo che ci saranno ovvi problemi lato comunicazione e brevetti.
Interessante, e giusta, la storia dei pesi ma deve essere fatta SEMPRE a parità di ottiche! Giusto quindi il paragone fra i due 50 ma da non fare assolutamente quello fra i due zoom visto che fra i due c'è una differenza di luminosità massima di uno stop netto! E comunque anche il paragone fra i 50 mm regge fino a un certo punto, perché se e quando il 50/1,2 EF sarà aggiornato agli standard odierni vedrete che anche con esso aumenteranno sia i pesi che le dimensioni.
.....In ogni caso se confermato l'assenza dell'IBIS e la batteria veramente povera .....beh....non credo possa fare molta concorrenza agli altri brand venuti fuori prima
Ragione per cui alla fine le differenza di stazza si limiteranno al divario di peso di 100/150 grammi esistente fra i diversi corpi macchina, una cosuccia sostanzialmente ininfluente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!