JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nove, in pratica rimuovendo la parte interna potrei "quasi" sfruttarla meglio. Che tu sappia si possono provocare danni?
user86925
inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:46
basta che conservi le vitine e puoi rimontarla quando vuoi, prima di toglierla però ti consiglio di fare un piccolo segno con pennarello indelebile come riferimento per rimontarla in futuro, sai che nei forte controluce potranno esserci situazioni di luce parassita sul sensore (a me piace tantissimo) ma basta angolare diversamente di pochi gradi la macchina e sparisce...
L'ho fatto, molto facile l'operazione. C'era anche uno su YouTube che faceva vederlo. Addirittura ora la macchina me lo legge proprio come un 30 e non va in crop. Prima andava in crop e lo leggeva come 45 ???
scusate , sapete se la a7r2 quando monta ottiche aps-c può andare automaticamente in modalità ritaglio aps-c? (stavo ragionando se sostituire la a6000 con una a7r2 ed usare le ottiche aps-c in modo ritaglio e le vintage in modalità normale) Grazie
Se ben mi ricordo l'A7II aveva qiesta modalità di default e io l'ho disinserita appena acquistata per usare il 10-18 in modalità FF. Uso la formula dubitativa perché l'ho fatto un anno fa e non sono sicuro al 100% (ma al 90%).
Magari prendi l'A7rII ma aspetta un attimo a vendere l'A6000. Con la nuova a 400 euro di una usata più che tento non puoi chiedere. La differenza di ingombro e peso (quasi il doppio) è parecchia e se vuoi stare leggero un A6X00 con ottiche Aps-c è tutt'altra cosa, lo dico per esperienza diretta.
Stando alle mie statistiche dell'ultimo anno ho usato più l'A6000 dell'A7II, e il fattore ingombro e peso è determinante. www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39862& Tienila per qualche mese inieme all'Ar7II e se constati che non la adoperi più sei sempre in tempo per venderla.
“ La differenza di ingombro e peso (quasi il doppio) è parecchia e se vuoi stare leggero un A6X00 con ottiche Aps-c è tutt'altra cosa, lo dico per esperienza diretta. „
era l'altro dubbio, la a6000 la uso molto proprio per il discorso peso/dimensioni/ottiche , se mi dici così piuttosto vado su una 6300 o 6500 (Tanto per il ff ho già nikon..)
In tal caso aapetta qualche giorno che al Photokina forse presentano una nuova Sony Aps-c top di gamma, e chissà mai che si ribassino i prezzi di A6300 e A6500.
Max sono passato ad A7III da a6500 , beh due tre cose lamento : 1) peso tra ottiche e corpo con la a7III sfioro quasi il peso che avevo con la nikon d7200 2) costi ottiche, le FF sony costano davvero tanto, ma tanto tanto ed anche l'usato se lo fanno pagare 3) app timelapse...quanto mi manca
Però sia in ambito video che foto la resa del file non ha paragoni.
Se le tue ottiche vintage sono Nikkor allora può convenirti continuare a usare la Nikon reflex. Magari fai un pensierino a uno dei vetrini per MaF della ditta taiwanese Focusingscreen.com www.focusingscreen.com/
non spaventarti per i prezzi che sono in $ di Taiwan
L'A6500 se ti serve la stabilizzazione per le ottiche non stabilizzate e vuoi lo schermo touch. ALtrimenti l'A6300 ha lo stesso sensore e modulo AF e la paghi diversi centoni in meno. „
user63757
inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:12
io lo trovo assurdo usare ottiche abs-c su ff,se mai usare ottiche ff poi scattare probando abs-c. le ottiche ff sensori densi per sfuriarli al meglio ottiche diventano fondamentali purtroppo costi e pesanti. per risparmio costi a volte ottiche vecchie alto livello tipo Leica con adattatore si risparmia più qualità altissima si perde af.
grazie ad entrambi.. ho un corredo nikon ff per quando esco solo per fotografare, e uno sony nato con la prima nex per stare leggeri e da portare sempre dietro. E in effetti in un anno faccio più foto con il corredo leggero, poco da fare. La qualità è dalla parte del ff, ma in fatto di trasportabilità (e ci metto dentro anche gli accessori come trepiede minuscolo e filtri) tutta dalla parte della sony.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.