RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:46

Occhio però, non vanno utilizzati con lenti particolarmente larghe, perché la polarizzazione del cielo è variabile e ti verrebbe fuori un cielo "bicolore" piuttosto brutto da vedere.


Dovrei usarlo su obiettivi Sigma con lente frontale grande che arriva fino all'impanatura dei filtri, da 77 mm.

Pensi che incapperei in quei problemi?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:50

Ma che state scrivendo? Lenti larghe? 77mm? Che c'entra? Lenti grandangolari con ampio angolo di campo!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:55

Non noto cali di nitidezza apprezzabili, questa l'ho scattata 30 minuti fa con CPL, treppiede e il 20 2.8


In questa situazione il sistema esposimetro funziona benissimo e dà un'esposizione corretta per tutto il fotogramma, la parte del terreno è illuminata dal sole quindi molto luminosa; occupa metà fotogramma; il cielo è coperto, quindi meno luminoso; al tramonto, quindi meno luminoso. La differenza di luce fra le due parti del fotogramma rientra nella gamma dinamica del sensore l'equilibri tra le due parti non dipende certamente dal polarizzatore

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:56

Pensi che incapperei in quei problemi?


Dipende dalla lunghezza focale e non dal diametro dei filtri, se il tuo Sigma è 70-200 non incorrerai certamente in questi problemi, se è un super grandangolo sì incapperai in questi problemi

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:00

Ashgan, se non hai l'istogramma in tempo reale sul live view, devi scattare e controllare se l'istogramma tocca a destra, se sì hai bruciato qualcosa, se no, no, in caso correggi e scatti di nuovo.. poi cmq è un metodo che ha ancora margine perchè l'istogramma si riferisce al jpeg generato per l'anteprima, con il raw forse recuperi anche se hai toccato, o forse no, dipende dalla macchina

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:13

Si si con la mia x20 ero abituato a esporre a destra senza bruciare grazie all'istogramma per poi in pp riportare il tutto a valori normali, aprendo eventualmente le ombre. Questo mi permetteva di massimizzare il rendimento del sensore. Purtroppo con la reflex, usando il mirino, questo non è possibile. Lo so che potrei farlo in live view, ma non riesco più a usare questa modalità, preferisco cento volte il mirino. Speravo in qualche trucchetto utile, ma mi sa non ce ne sono.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:21

Hai 2 possibilità, o rinunci al cielo bianco ovvero nei fa entrare poco nella foto, oppure fai 2 esposizioni diverse ed usi:

www.shutterevolve.com/raya-pro-the-ultimate-digital-blending-workflow-

inoltre, quando la gamma dinamica é troppo ampia il sensore non riesce a fare compensare, quindi devi fare una scelta.

Devi immaginare che il sensore legge tutto ad un grigio medio e ti consiglio la lettura della lettura a zone di M. Freeman, devo dire che aiuta nel capire, a volte quando pensi che sia il caso di sovraesporre magari é il contrario, non posso postarti foto perché mi é morto il PC.

Guarda che puoi sovraesporre pure con la reflex, non hanno l' istogramma a mirino ma hai le indicazione -2...-1.....0....+1.....

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:22

l'unico modo è scattare, controllare ed eventualmente scattare di nuovo.. direttamente da mirino non puoi fare granchè oltre a controllare i parametri indicati

user117231
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:31

Scatta in RAW.
Stai solo ben attento a non avere alte luci bruciate e poi in postproduzione ci fai quello che vuoi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:52

La differenza di luce fra le due parti del fotogramma rientra nella gamma dinamica del sensore l'equilibri tra le due parti non dipende certamente dal polarizzatore


Ma il cielo è blu e non completamente slavato grazie al polarizzatore :D

Io vedo che con il CPL montato molte situazioni hanno più facilità di salvare la scena, soprattutto in pieno sole altrimenti vedi il cielo bianco...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:00

Dipende dalla lunghezza focale e non dal diametro dei filtri, se il tuo Sigma è 70-200 non incorrerai certamente in questi problemi, se è un super grandangolo sì incapperai in questi problemi


Per il momento quello di focale più corta è un 17-50 2.8, ma più in là vorrei prendere un 10-20 3.5

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:18

Non esiste nessuna differenza a livello esposimetrico o meglio sul come esporre tra ML e reflex - semplicemente su ML una esposizione sbagliata la vedi prima, ma se la sbagli, la sbagli è basta - ovvio che se in una scena hai un cielo luminoso devi (reflex), valutare una certa sotto esposizione a priori e le zone in ombra diventeranno irrimediamelnte + scure - insomma, con cieli luminosi la coperta e' corta, sia con ML che con reflex - il polarizzatore ok ma sulle alte luci non ha effetto salvo quello (come ti hanno già scritto) di diminuire l'esposizione complessiva di 1 o 2 stop - casomai, x l'esigenza specifica sarebbe molto + utile il filtro ND degradante....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:56

Io vedo che con il CPL montato molte situazioni hanno più facilità di salvare la scena, soprattutto in pieno sole altrimenti vedi il cielo bianco...


Non cambia nulla con il polarizzatore la differenza di esposizione fra cielo e terra è sempre la stessa, cambierebbe solo con il filtro digradante, GND, se la differenza è superiore alla gamma dinamica del sensore occorre fare delle scelte, bruciare il cielo o chiudere tutte le ombre; effettuate un bracketing e poi fondere in post produzione, HDR; usare un filtro GND; o tentare, se la differenza di luminosità non è eccessiva, di salvare in post se la foto è stata scattata in raw

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:59

Non ci capiamo, un saluto

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:11

soprattutto nelle ore centrali della giornata a cielo limpido, bruciando irrimediabilmente il cielo.

Irrimediabilmente significa anche in PP sul RAW?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me