RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attacco Canon M=morto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attacco Canon M=morto





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:10


Come macchinette piccole e leggere le nuove M50 ed M5 vanno benissimo, c'è tutto quello che serve per divertirsi senza grandi impegni, pesi ed ingombri.
Per tutto il resto si guarda al FF, mirrorless o reflex che sia.


+1

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:12

il problema è che con l'ef mount si comprava la reflex economica poi si comprava qualche bella lente ed infine si aggiornava il corpo con uno FF.
ora se sei su M cos fai? investi in una baionetta che poi vorrai magari abbandonare?

ergo: anche io la vedo grigia. terrà qualche anno e poi basta, come nikon 1.
detto questo son belle macchine che possono essere spremute alla morte e poi convertite a infrarosso o altri usi. come le samsung nx, e le nikon 1.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:14

penso vi fate i film da soli...ma veramente...funerali di reflex... serie M morta..... queste cose le decide unicamente il mercato....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:14

L'attacco M andrà avanti finché non uscirà una Rs, cioè aps-c.
Fino ad allora, ne venderanno a palate.

Tanto chi le compra di solito usa una, max due lenti efm.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:16

L'attacco M andrà avanti finché non uscirà una Rs, cioè aps-c.
Fino ad allora, ne venderanno a palate.


finalmente un intervento serio..... aggiungo...e a quel punto salterà fuori anche l'adattatorino...con buona pace per tutti...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:24

Personalmente ritengo il sistema m molto interessante soprattutto per le lenti mediamente performanti e molto compatte . Non mi risulta che l 11-22 , il 22 e anche il 28 abbiano tanti rivali in termini di compattezza . Tutti gli altri brand sono piu ingombranti . Se anche il 35 sarà abbastanza compatto ci farò piu di un pensierino

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:32

secondo voi ha più senso portare avanti ml apsc o reflex apsc?forse l'unica apsc reflex da portare avanti è la 7d,il resto già ora è ampiamente coperto dalla linea m (parlo solo di corpo macchina)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:42

Il nuovo attacco Canon R ha un tiraggio di 20mm, l'M di 18.
Chissà che non facciano un adattatore per usare le ottiche R sui corpi M.
2 mm non sono molti, ma è poco meno della differenza tra il tiraggio Canon EF (44mm) e Nikon F (46,5), e ci sono anelli che consentono di usare i Nikkor Ai-Ais su Reflex Canon in stop-down.
Anzi, non mi stupirei se quei due mm in più nel tiraggio dell'attacco R ce li avessero messi a tal scopo.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:47

Ma le ottiche nikon sono manuali e con i diaframmi sul barilotto . Per poter chiudere il diaframma e il motorino dell af sulle ottiche m le devi per forza alimentare , per cui devi trasferire i contatti . In 2 mm la vedo dura ....magari ti cambiano direttamente la baionetta in assistenza

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:48

Considera però che qui entrambe le baionette sono state realizzate dalla stessa casa, e possono aver pensato la R in modo da semplificare il collegamento dei contatti.

A mettermi la pulce nell'orecchio sono quei due mm in più.
Perchè non fare 18mm come Sony F o 16mm come Nikon Z?

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:03

Però, pensandoci bene, un intoppo potrebbe essere rappresentato dal diametro maggiore della baionetta R.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:09

Però, pensandoci bene, un intoppo potrebbe essere rappresentato dal diametro maggiore della baionetta R.

Questo invece potrebbe facilitare la costruzione di un adattatore che pur essendo spesso solo 2 mm in lunghezza può invece essere di dimensioni adeguate alla funzione, nel diametro.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:19

Secondo me 2mm sono troppo pochi, anche solo dal punto di vista della resistenza al peso con ottiche grosse.... Se un giorno uscirà anche solo un 70-200 f2.8 ci sarà qualcuno che vorrà montarlo su un adattatore da 2mm

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:20

[Perchè non fare 18mm come Sony F o 16mm come Nikon Z?]

Perchè è difficile ?
16 mm è un record

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:42

Perchè non fare 18mm come Sony F o 16mm come Nikon Z?


forse perché non è poi così utile. Vedremo che lenti usciranno, e che qualità avranno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me