RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:43

Ma secondo voi, adesso che Canon e Nikon hanno introdotto i loro mount “larghi” per le loro mirrorless, é possibile che Sony li segua abbandonando la baionetta attuale, nata vecchia?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:02

una domanda: ma con questi adattatori, applicando obiettivi EF, viene mantenuta la stessa focale o vi è una sorta di moltiplicazione (tipo tubi di prolunga)?

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:03

“Ma secondo voi, adesso che Canon e Nikon hanno introdotto i loro mount “larghi” per le loro mirrorless, é possibile che Sony li segua abbandonando la baionetta attuale, nata vecchia?”

CheCavoloStaiDicendoSergio!?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:16

“ma gli adattatori sono solamente una prolunga di contatti...“

assolutamente no.
Magari fosse così semplice


Spiegati meglio, perchè anche io sapevo, per esempio l'adattatore ef-m/ef, è solo un tubo (calibrato) con solo i contatti per portare il segnale all'attacco principale, senza nessuna parte elettronica!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:18

Infatti la differenza di reattivita e dovuta alla macchina non al tubo...

user17361
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:21

Si sa a cosa serva quella ghiera presente nel secondo adattatore in foto??

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:22

Fino all'altro giorno usare le "vecchie" ottiche Nikon con adattatore per Z era una cosa assolutamente da non fare.
Vediamo se si dirà lo stesso per Canon.
Il punto forte delle due case più grandi è sempre stato il parco ottiche, per me la possibilità di non dover buttare tutto e ripartire da zero è una carta vincente, ed hanno fatto benissimo a giocarla nello stesso modo.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:29

“Infatti la differenza di reattivita e dovuta alla macchina non al tubo...”

Ragazzi leggete con atttenzione le peripezie di Paco con i tubi di prolunga. Gli accrocchi con lo scotch e altro potranno dirvi moltissimo

Leggete qui (ad esempio):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1695974
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1006867&show=&npost=&from=&o=/

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:32

Qui però si parla di adattatori originali progettati da chi ha costruito tutto il resto, lo scotch non serveMrGreen
La perdita, se c'è, dovrebbe essere limitata.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:34

“La perdita, se c'è, dovrebbe essere limitata“
Ed e' qui che si giocherà tutto.
Per te “limitata” potrebbe anche essere accettabile, per me assolutamente no

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:34

Certo che, vedendo questi, l'adattatore Nikon sembra vecchiume pur non essendo ancora uscito...



Cioè cosa hanno di così speciale questi? Cos'è che vedi di così rivoluzionario? Che sono 3?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:36

Axl...dipende dalla macchina ..sulle prime M qualche problemino ci stava...problemino che poi è andato a sparire con gli aggiornamenti nei modelli successivi...ma l'adattatore è rimasto il solito...

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:42

Me lo auguro, davvero
Corpo macchina, firmware, adattatore, lente.
Ci sono un sacco di fattori in campo.
Speriamo Canon sia all'altezza della sua fama

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 10:44

Sil-M confermo in questo caso il problema "potrebbe" essere della macchina non certo degli adattatori. Qua si parla di Canon su canon, e i protocolli sono ben conosciuti da canon MrGreen, diverso è il discorso dei metabones moltiplicatori ed affini non creati da Canon, in quanto frutto solo del R.E. e quindi con limitazioni nel codice…

Ma in questo caso (eos r/ef) l'adattatore deve semplicemente portare i dati da una parte all'altra

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:04

Le ottiche EF si comporteranno in modo identico a quelle native in quanto perfettamente riconosciute dal firmware della macchina.
Sarà la macchina a comandare le ottiche in modo nativo, senza effettuare traduzioni di codice da un protocollo all'altro.
Se ci sarà qualche incompatibilità (probabile) potrà essere risolta via firmware per i modelli più recenti, per i vecchi obiettivi ce ne faremo una ragione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me