| inviato il 02 Settembre 2018 ore 17:33
La scelta di prendere il grandangolo, va benissimo, così puoi sperimentare, il consiglio è comunque quello di avere chiaro il corredo a cui si vuole arrivare, poi valuterai come migliorarlo o ampliarlo, nitidezza a parte, che nessuno mi sembra abbia tirato in ballo , la scelta di avere un ottica tutto fare un po' più ampia e magari un po' luminosa per me è dettata da due fattori: primo se vuoi fare un'uscita leggera con una sola ottica sei a posto nella stragrande maggioranza dei casi, secondo la luminosità ti permette di usare una sensibiltà più bassa quando scatti, con vantaggi sulla resa finale, disturbo e miceomosso. Tutto qui. Personalmente come grandangoli zoom apsc ho avuto modo di provare solo il Sigma 10-20 f3.5 e il Tokina 11-20 f2.8, mi sono piaciuti entrambi, ho scelto il Tokina perchè mi è sembrato più nitido ed è più luminoso, ma costa anche di più. Penso che sia molto valido anche il Tokina 11-16 f2.8, Paolo si trova bene con il Sigma 8-12 che è molto più grandangolo, ma più buio. Io valuterei ottiche nell'usato così non ci rimetti troppo se poi devi cambiarle, ma, mi ripeto, fatti prima un progetto sul corredo che vorresti avere |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:17
Ciao Pasi e grazie per l'intervento! Capisco bene il vostro punto di vista quando dite "parti da quello che ti serve", solo che ho sperimentato così poco che non so cosa mi "serve". Se dovessi effettuare una scelta "di pancia" andrei su uno dei Tokina per i seguenti motivi: in genere non scatto ritratti, ma più foto "da viaggio" (paesaggi e architettura). In più mi attrae molto l'astrofotografia: voglio provare foto della via lattea, startrail e via dicendo (so che può sembrare banale, ma all'inizio credo sia lecito voler provare a riprodurre le foto che più mi affascinano; in più mi affascina tutta la fase di preparazione per tali foto e il fatto che, allontanandosi dalla città, si possa passare del tempo in quiete totale). La scelta si è poi estesa a 35 e 50 per via dei costi e per sopperire, almeno parzialmente, alle pecche del 18-55, tra cui il diaframma poco aperto, che comporta la scarsa luminosità e grande PDC. Se dovessi pensare a un corredo penserei a: - grandangolo Tokina; - tuttofare 18-70; - tele 70-200 (l'unico di cui ora come ora non sento NESSUNA necessità); - 35 o 50 f/1.8 che non fanno mai male. Per il discorso usato, ci sto pensando, solo che ho estremamente paura di incappare in gente poco onesta che mi rifila obiettivi rovinati e/o difettosi (soprattutto sui Sigma ne ho lette di tutti i colori). Ahimè credo che la conclusione sia solo una: compro uno degli obiettivi in esame e inizio a provare, solo così posso capire cosa mi piace di più e investire più a cuor leggero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |