| inviato il 31 Agosto 2018 ore 20:08
Io avevo comprato una Mamiya 6MF nel 2012 come macchina "compatta" da portare con nessuno volevo un corredo leggero o non erano uscite fotografiche specifiche. Poi mi sono reso conto che se esco per fotografare non mi interessa il peso e voglio la massima flessibilità che solo l'hasselblad mi può dare (soprattutyo dorsi pellicola intercambiabili, ma anche ubavpiù amoia scelta do ottiche, accessori, ecc.) e se non sono in giro specificamente per foto allora non mi interessa fotografare (non sono tipo da street, foto in città, ecc.); quindi l'anno scorso ho deciso di venderla e l'ho vendita subito ad un prezzo superiore a quello di acquisto. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 20:31
Il problema che poi se le vuoi postare o comunque avere un file devi scannarizzarle ed e' un processo costoso ed anche complesso per avere un bel risultato,per il resto come colori nitidezza e gamma dinamica mi sembravano meglio del digitale FF,Stefano |
user36220 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 20:45
Sono da poco un felicissimo possessore di una medio formato a pellicola 6x6, la Hasselblad 500 C/M. Acquistata insieme al magazzino a12, il prima esposimetrico e l'obiettivo Zeiss 150 f4 CF. Il tutto acquistato da RCE Foto di Padova che mi ha fatto un ottimo prezzo. In settimana sono andato da uno stampatore di Brescia, Petite Photo, che oltre a sviluppare la pellicola l'ha scansionata per ottenere un tiff che va da 60 a 130mb a seconda delle foto. Dal tiff poi si passa alla stampa, sul supporto che il cliente preferisce. Io ho fatto delle stampe su carta fine art 100% cotone con una resa dei neri impressionante (Velvet Fine Art della Epson). Certo, non è una cosa economica (per ogni foto tra scansione e stampa la media di spesa supera abbonantemente i 10 euro, non solo nel negozio di Brescia, anzi, questo è uno dei più economici) ma la resa della medio formato è impressionante. Qui ho postato un paio di scatti. Sul monitor non rendono minimamente l'idea di quanto siano tridimensionali come si vede nella stampa, ma ci si fa un'idea. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2896980&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2896878&l=it La cosa migliore, fotograficamente parlando, che ho fatto nel 2018, è stata prendere la Hassy. Al di là dell'esperienza d'uso, che ti costringe a pensare lo scatto, al fatto di impostare tutto manualmente, al caricare il rullino, scatto dopo scatto, alla fucilata dell'otturatore... insomma, per me è tutto un prolungato piacere, culminato con la stampa. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 20:57
C'è solo l'imbarazzo della scelta. Un mondo a parte, rispetto al digitale. Un po' come con le macchinette del caffè, la macchina costa poco, ma le cialde... |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 21:34
Leone .... adesso costano poco, ma al tempo loro erano inavvicinabili parlo del mondo hassey... |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 21:36
“ la pellicola l'ha scansionata per ottenere un tiff che va da 60 a 130mb a seconda delle foto „ Con un file Tiff la di tensione non varia a seconda della foto (contrariamente al jpg). Comunque 60-130 Mb sono pochi (anche a soli 8 bit), probabilmente non ha fatto la scansione alla massima risoluzione possibile (che conta fino a un certo punto, dipende che scanner si usa, gli scanner piani non riescono a risolvere tutti i dettagli presenti). Ma rischiamo di andare fuori tema. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:28
Il mondo a parte non è il formato ... è la pellicola! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 22:48
Medio formato trovi tutto ciò che vuoi, anche con dorsi digitali, è che ha dei costi superiori al digitale dove una foto costa quasi nulla a confronto di rullino e poi sviluppo e stampa. Io ho preso da poco su Ebay.de due rolley, una 3.5 b senza esposimetro a 220 euro molto bella, e una seconda Rolley 3.5 più moderna con esposimetro perfettamente funzionante a 650 euro con custodia, paraluce e filtro giallo. Perfettamente funzionanti e le uso molto anche se al momento mi sono dato una calmata perchè scattavo molto e i costi... |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:06
Ma dove le trovate a basso prezzo.. che qua vedo robba a 400 500 euro.. 250 anfrebbero bene |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:18
400-500 euro per macchine che ne costavano migliaia e che dureranno ancora anni senza problemi di obsolescenza non mi sembrano molti, soprstrutto se pensi che scatolette digitali che oggi costano migliaia di euro tra 4 o 5 anni saranno invendibili. Con 400-500 euro non ci compri manco un monitor, ci compri una sonda di valutazione e licenza software per uno o due anni... Una medio formato, se volessi rivenderla la rivendi allo stesso prezzo o puoi anche guadagnarci. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:50
Hasselblad e Mamiya 6 e 7 e Makina sono le sole che hanno tenuto un po' il prezzo. Il resto è crollato. Se in ordine vanno tutte bene, dalla Yashica mat alle Rollei serie 6000. Occorre stare un po' attenti, comprare in posti rinomati e attrezzi in ordine già esteticamente. So che fa fico avere l'Hasselblad scrostata, e probabilmente può ancora lavorare molto, ma meglio evitare, tanto ne circolano ancora di belle |
user33434 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:40
Prova a cercare la Kiev 6c, dovrebbe costare circa 200€. Può essere un buon compromesso per poter scattare MF con buona qualità e contenere la spesa iniziale. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:02
Con tutti i buoni prodotti disponibili a buoni prezzi non consiglio proprio di impelagarsi con le notoriamente inaffidabili macchine fotografiche russe. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:11
Concordo, non prendere assolutamente materiale russo, sempre portatore di inconvenienti meccanici, soprattutto di trascinamento. Una Zenza Bronica SQA/B si trova a 250-300. Se vuoi qualcosa di teutonico Rolleiflex 6003/6/8 a 500. Qualità stratosferica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |