| inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:27
“ prova tu stesso e dimmi che ne pensi... „ . Non so, su alcune immagini esalta un po' troppo le alte luci, ma è una questione di gusto personale, credo. Vediamo però anzitutto se seguo la procedura corretta. Uso DT 3.2.1; duplico l'immagine raw, cancello la history e applico lo stile. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 0:32
L'importante è che prima di applicare lo style siano disabilitati curva base o filmic rgb; per essere sicuro puoi fare così: Vai nelle impostazioni ----> elaborazione ed alla voce "applica automaticamente i valori predefiniti per il flusso di lavoro sui pixel" scegli nessuno. Chiudi darktable, lo riapri, scegli la tua immagine raw, (se vuoi la duplichi), clikki sulla voce più in basso della coda di sviluppo e poi clikki su "comprimi coda di sviluppo" . A questo punto applichi il mio style e lo paragoni allo stesso jpg. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 0:36
Non è perfetto ma dovresti comunque ottenere un buon risultato, abbastanza fedele al jpg in camera. Sto lavorando ad un nuovo style, spero di averlo pronto tra qualche giorno/settimana. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 7:02
Grazie Nikoh, appena ho un attimo faccio una foto un doppio formato e ci provo. Buona giornata. |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 16:37
sono assolutamente d'accordo con Nikoh quando scrive che lasciando fare a Darktable i risultati dell'apertura file sono insoddisfacenti, io mi spingerei anche piu' in la dicendo che mediamente il file viene aperto in maniera indecente, che siano nef, cr2 arw ecc...non sono d'accordo invece quando scrive che e' colpa del reverse engineering e per due motivi: 1: usavo Darktable dalla versione 2.6.2 e immagino che anche allora si facesse reverese engineering ma i risultati erano ottimi, file belli colori reali, poche correzioni e si otteneva un jpeg ottimo 2: ci sono altri programmi che devono fare reverse engineering , se vogliamo rimanere tra i cugini open source posso citare Raw Therapee o Lightzone, eppure anche li si ottengono buoni risultati senza dovere per forza comprare un target e mettersi a profilare la fotocamera...io penso che gli sviluppatori, dalla versione 3.0.0 in avanti si siano messi a voler cambiare, cambiare spazi colore, moduli, interfaccia e cambia cambia alla fine hanno rovinato il darktable...sia ben chiaro che avendo del tempo da perdere con un programma come questo si tira fuori quello che si vuole, soprattutto se sviluppi 10 foto la settimana, diversamente al momento non ci siamo proprio mi dispiace |
| inviato il 28 Marzo 2022 ore 9:57
interessante....grazie |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:58
Riapro il thread, mi stavo demoralizzando per i risultati in darktable, ma poi ho trovato molti stili che si possono scaricare dalla rete, salvarli sulla tendina a destra nel tavolo luminoso ed applicarli ad una o più immagini aperte, si ha quindi un buon punto di partenza con immagini simili al jpg in camera, e si parte con lo sviluppo da qui. Moltissimi stili di varie fotocamere oltre che stili di "fantasia', e molti in B&N. Non sono impazzito a crearmi curve o profilare la fotocamera. Poi magari raddrizzo, ritaglio, esposizione, saturazione, ombre, correzione obiettivo, wb, foschia, rumore e poco altro per affinare l'immagine. Ovviamente queste ultime modifiche fatte dopo aver applicato lo stile dipendono dalla scena, e sono facili da usare a livello base, poi se uno sa smanettare bene le affina molto di più. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:00
Da utilizzatore di Fuji su DT mi permetto di segnalarvi questi interessanti stili delle simulazioni pellicola Fuji per DT. Io li trovo utilissimi come base di partenza, soprattutto per il bn. darktable.fr/download/Fuji_XTrans_III_dtstyles.zip Ciao a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |