| inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:55
in questa foto incidono negativamente diversi fattori: 1) condizioni atmosferiche 2) ora 3) stagione 4) temperatura 5) presenza di un bacino d'acqua 6) distanza Non ho guardato a che f/ è stata fatta, ma potrebbe influire anche il diaframma (cmq ultima tra le cause) |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:18
“ Altrimenti se non ti gusta vai di PP „ I particolari che non sono presenti non te li inventa di certo la PP. Poi vi chiedete perché la fotografia digitale viene spesso accusata di produrre effetti piatti e irreali....?! La prospettiva aerea aiuta a dare profondità alla scena, addirittura nella pittura (dove potrebbero dipingere come vogliono, quindi anche tutto nitido) viene riprodotta volontariamente. Ma perché c'è questa mania del "tutto nitido"? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:29
Che “tutto nitido”??? In pp puoi anche sfumare ecc... il senso del mio messaggio era letterale: se qualcosa non ti soddisfa o non lo trovi adatto a quello che vuoi raccontare o trasmettere ecc...prova a modificare, in un senso o nell'altro. Che sia nitidezza o sfocato, colore o bn ecc. ci sono gli strumenti, ci sono poi sempre stati, siamo liberi di usarli... poi c'e chi Abusa, ma non sarò certo io a stabilire la linea di demarcazione |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:41
Se mi spieghi come si può recuperare in PP un dettaglio che non esiste perché nascosto all'occhio e alla fotocamera.... Comunque il "tutto nitido" era riferito non alla tua risposta ma al fatto che chi ha chiesto si aspetta o desidera che in quella foto sia tutto nitido. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 19:13
“ Se mi spieghi come si può recuperare in PP un dettaglio che non esiste perché nascosto all'occhio e alla fotocamera.... „ Nascosto in jpg non significa nascosto alla fotocamera, sul RAW generalmente ci sono molti dettagli recuperabili. Il limite maggiore della gamma dinamica è il mezzo di rappresentazione e non quello di cattura. E anche solo sul jpg alle volte è sufficiente togliere la dominante blu per ottenere un risultato molto più gradevole, e del tutto naturale. Non sempre ma spesso. Poi ripeto, quella foto com'è a me non dispiace affatto, ma se vuole provare a recuperare colore/dettagli con la PP non ci vedo nulla di male. Il filtro arancione in pellicola non lo usate allo stesso scopo, cioè per avere un'immagine che non è quella che vedeva l'occhio nudo? Che differenza fa? |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 19:19
Diebu In generale su quel genere di scatti anche io cerco nitidezza, non lo nego, ma anche tante altre cose, atmosfera piacere visivo ecc... ovviamente non fanno parte della categoria “concettuale”. L'occhio ha una gamma dinamica molto superiore a quasi tutte le fotocamere. Non mi dilungo in un OT sulla PERCETTIVITÀ , verrebbe stucchevole. Ritornando al mio esempio sulla mia foto ti garantisco che io e gli altri fotografi incontrati sul posto vedevamo chiaramente la scena. Per ragioni di vincoli di tempi di scatto scatto e apertura e iso (leggi rumore) i parametri erano quelli, ben conscio che sarebbe stata da recuperare in post, ben conscio delle potenzialità della R3. Se fai caso ad altri scatti che ho fatto in quella location e postato elle mie gallerie vedrai che sono invece scattato con iso 100 e tempi molto più lunghi e non Son stato costretto a recuperi... ma oltre i 4 secondi i fuochi venivano un pottinccio indefinito. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 21:52
 La parte lontana va scaldata per farla tornare su colori accettabili, la foschia si diminuisce su camera raw, ovviamente con un jpg così piccolo non si fanno miracoli, serve il raw. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 22:48
Recuperata bene ! Anche l'originale nulla di strano, era come si presentava a quell'ora, con quella luce, con quelle condizioni atmosferiche. Quoto Murmunto e il Manzoni. Al tuo posto andrei anche a vedere i dati di scatto e dove hai messo a fuoco. Non che sia sbagliata, così per curiosità. |
user12181 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 4:30
“ Quoto […] il Manzoni. „ E beh, dal cognome sospetto che abiti su quel ramo del Lago di Como, magari in fondo… (dove proprio ora si sta avvicinando un temporale, devo uscire a piedi alle 9.50, temo che in fondo al viale, dove si verificano perfidi vortici di vento, mi bagnerò da sotto in su fino al sedere). |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 15:35
Grazie a tutti per le risposte! Diebu, è il Lago di Garda, la giornata era perfetta, purtroppo sono passato lì all'orario forse peggiore (mezzogiorno), non potevo rimanere lì fino al tramonto.. ...ti dò ragione, piacerebbe anche a me non affidarmi troppo alla PP ma un pò è quasi sempre d'obbligo...hai consigli su libri tecnici che spiegano queste basi? Proverò in PP col tuo consiglio, grazie Lzeppelin. Ho chiesto perchè vorrei capire da cosa è dovuto e come vederlo in foto finale il più originale possibile. Ora mi avete illuminato sul cosa, proverò con filtri pre e post a vedere se riesco ad avere l'effetto che desidero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |