JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1 rilevazione di fase è disattivandole da menù, ma davvero non trovo alcun motivo per lavorare esclusivamente a rilevazione di contrasto.
2 l'af di queste ML lavora molto meglio in af-c che in ad singolo. Perciò è preferibile usarlo anche su soggetti statici come in un ritratto. Chiaramente se usi in questo frangente il punto mobile af non potrai usare la tecnica del ricomporre ma devi di volta in volta spostare il punto. In tal caso io ho impostato il tasto AEL come switch af/mf ovvero quando lo premo disattiva l'af e posso ricomporre al volo.
Altra funzione che in pochi sanno è “af standard”. Funzione assegnabile ad un tasto. Che io ho piazzato al centro del joystic. In questo modo se sto lavorando di punto mobile e premo al centro il joystic mi porta il punto al centro, ma se sto lavorando in qualsiasi altra modalità (zona, area amplia ecc) anche in af-c, premendo il centro del joystic ottengo un singolo af-s al centro, bloccato finché non mollo. Comodo per gestire situazioni in cui i volti possono distrarre il fuoco e io ad esempio foglio isolare la candela ricomponendo.
3 per la ginnastica ritmica ho usato quasi sempre punto mobile in af-c Considera che in qualsiasi momento la camera monitora i volti nella scena evidenziando con un quadrato bianco il prescelto da focheggiare e con quadrati grigi gli altri. Se in quell'istante hai il punto af a destra dell'inquadratura ma vuoi beccare il volto a sinistra, premi il tasto dedicato all'eye af e la camera ignorerà il punto af per concentrarsi sul volto con quadrato bianco.
Buongiorno na giornata!
P.s. Sul sito Sony trovi un manuale interattivo molto più completo del pdf
Interessante, memorizza il volto del soggetto però non riesce a focheggiare velocemente. Se la cornice non diventa verde non ha il fuoco esatto, e si vede anche dagli scatti fatti (sfocati).
Murphy sei sicuro che AFS sia solo contrasto? A me non sembra. Semplicemente dovrebbe fissare il fuoco e non muovere più. È comodo in certe situazioni quando non si vuole che con afc cambi il punto di messa a fuoco. Io per comodità fotografo in AFC, ma ho assegnato AFS ad un pulsante custom. Quindi, quando voglio mettere a fuoco e ricomporre e non usare l'afc su tutto il frame non devo andare nel menu FN, ma tenendo premuto il pulsante mette a fuoco in AFS. Molto comodo e lo uso, in effetti, quando fotografo soggetti statici come i palazzi.
Che io sappia anche l'AF-S usa il phase detect e poi fa un un "ultimo check" in contrast detect prima di dare la conferma della messa a fuoco, per questo dovrebbe essere un filo più lento dell'AF-C ma garantire un fuoco ancora più preciso.
Le mie (poche) esperienze finora in AF-C + raffica Hi su soggetti in movimento sono tutte positive, con pochissimi fotogrammi fuori fuoco, e sto parlando di un supertele Sigma adattato via MC-11, neanche di una lente nativa..
“ Le mie (poche) esperienze finora in AF-C + raffica Hi su soggetti in movimento sono tutte positive, con pochissimi fotogrammi fuori fuoco, e sto parlando di un supertele Sigma adattato via MC-11, neanche di una lente nativa.. „
Boh, eppure qui, sul forum, gli utenti che usano Sony+ adattatore parlano di grandi limiti su soggetti in movimento. Vai a capire chi ha ragione.
Da quello che ho capito la differenza é nella velocità del soggetto. Se il MoVimento del soggetto è molto rapido con l'adattatore si fa fatica ma se il movimento è abbastanza lento anche con l'adattatore le mette a fuoco tutte
Iza tanto per te noi che la usiamo dovremmo credere di più ad un video di altri che alla nostra esperienza d'uso, mentre i video delle Z non li si può nemmeno citare... Per le ottiche adattate, dipende da quest'ultime, con un 50mm probabilmente si riesce a tracciare un soggetto che viene incontro piano, con un 105Art a distanza ravvicinata, che ha una pdc di qualche cm, no nella maggior parte dei casi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!