JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie juza della spiegazione..quindi l attuale attacco eos m dovrebbe rendere facile la progettazione degli obiettivi luminosi per le eos m ....strano che ne fanno pochissimi.... Cmq io comprero' una ml canon solo quando il refresc del mirino sara migliore di quello della mia 1ds2
“ io non mi lamento del semsore stabimizzato..anzi...direi era ora...ma del fatto che difendono a spada tratta una cosa per anni..e poi fanno il contrario senza nemmeno un rigo con scritto: abbiamo scherzato...ma che ci avevate creduto? „
Sei troppo drastico e vedi incoerenze dove, in realtà, non ci sono. Canon e Nikon hanno sviluppato la stabilizzazione anni fa e la scelta più logica era quella di stabilizzare l'ottica: si parlava di un solo stabilizzatore e quello nell'ottica permette di ottimizzarlo per la focale specifica oltre, visto che si parla di reflex, di stabilizzare anche l'immagine a mirino (tutti vantaggi indubbi). Poi le cose NON sono cambiate ma sono andate avanti (sono due cose ben diverse). Con le ML anche la stabilizzazione sul sensore ti permette di stabilizzare l'immagine che vedi a mirino per esempio. Inoltre, come già detto i sistemi lavorano insieme e lo stabilizzatore nell'ottica, soprattutto per i tele, continuerà ad esistere. Considera che Sony, quando l'ottica ha lo stabilizzatore, disattiva lo stabilizzatore in macchina (per i due assi coperti dall'ottica); come dire, nel dubbio si privilegia comunque lo stabilizzatore dell'ottica.
Inoltre si aggiunge (leggi bene, si aggiunge, non "si fa il contrario") la possibilità di stabilizzare tutte le ottiche non stabilizzate, anche quelle vecchie.
“ quindi l attuale attacco eos m dovrebbe rendere facile la progettazione degli obiettivi luminosi per le eos m ....strano che ne fanno pochissimi.... „
se ti riferisci al FF, veramente ho detto il contrario ;-)
per l'APS-C invece già un mount delle dimensioni dell'EOS-M andrebbe bene per superluminosi... ma fino ad ora il sistema M è stato orientato solo alla fascia amatoriale o al limite prosumer, quindi lo sviluppo si è concentrato principalmente su zoom di fascia entry level o fascia media.
Io dei problemi di Adapter non me ne farei. Se fanno mount nuovo e adapter per le ottiche attuali secondo me c'è solo da esser contenti. Quel che a mio parere fa la differenza è l'AF performante e soprattutto il rapporto qualità/prezzo
è lì dove la concorrenza Sony ha fatto la differenza oggi
L'attacco M consentirebbe l'utilizzo delle nuove ottiche anche sulle macchine M attuali senza adattatore? E quello delle(amate) EF con adattatore, come già ora sulle macchine M?
Non sarebbe poi un cambio (EF ==> M) così "doloroso".
Solo le "vecchie" FF/APS-C resterebbero tagliate fuori(si fa per dire, il parco ottiche EF/EF-S, nuovo/usato non è piccolo...).
Se è vero, perfetto stile Canon. Sony esce con 3 macchine. Nikon con 2. Canon con 1. Mi raccomando, continuiamo a centellinare al massimo Non mi meraviglierei se fosse una M
Per juza...la seconda che hai detto...avevo capito benepeccato perche ho provato il 22 f2 e devo dire chw mi ha stupito quindi il potenziale c era per fare anche di meglio:)
Se il prezzo fosse quello sarebbe migliore della concorrenza. Rispetto alle caratteristiche migliori di quest'ultima, non vedo su quali basi sia possibile affermarlo dato che della Canon si sa poco o niente.
user7851
inviato il 28 Agosto 2018 ore 9:15
Prezzo allineato alla concorrenza, assolutamente no, se prendiamo il listino Sony e Nikon hanno un prezzo del 12/13% superiore e non è poco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!