| inviato il 28 Agosto 2018 ore 23:01
Mi confermi che il milvus monta comunque filtri circolari da 77?? Sto pensando di prenderli e abbonarvi un Holder 100mm della NiSi |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 23:11
@ Matteo Castellazzo Stai dicendo il Milvus 15? No, il Milvus 15 non può montare i filtri circolari da 77, ma soltanto quelli da 95. Per i filtri a lastra, come dicevo, usando l'holder push-on Lee puoi mettere le lastre da 100 mm. Puoi usare i filtri circolari da 77 mm e l'holder 100 della Nisi sul Milvus 18. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 7:22
“ Stai dicendo il Milvus 15? No, il Milvus 15 non può montare i filtri circolari da 77, ma soltanto quelli da 95. Per i filtri a lastra, come dicevo, usando l'holder push-on Lee puoi mettere le lastre da 100 mm. Puoi usare i filtri circolari da 77 mm e l'holder 100 della Nisi sul Milvus 18. „ Grazie mille |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:21
"Per il 18mm Milvus bastano le lastre da 100mm " Non capisco perché uno si deve dare delle martellate sui maroni, è roba da masochisti. Il Milvus 18 mm monta normalissimi filtri da 77 mm. |
user81826 | inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:57
Eh si Pollastrini, vuoi mettere la versatilità del GND circolare. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:04
“ Non capisco perché uno si deve dare delle martellate sui maroni, è roba da masochisti. Il Milvus 18 mm monta normalissimi filtri da 77 mm „ Possibilità di usare filtri anche su lenti molto grandangolari Possibilità di usare più filtri contemporaneamente Possibilità di usare filtri neutri graduati |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:40
Dimapant sei un po' ottuso, hai provato ad usare i filtri GND digradanti o digradanti reverse, dalla tua risposta non sai nemmeno cosa siano e che tipo di utilizzo possono avere |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:45
“ vuoi mettere la versatilità del GND circolare. „ Dicono faccia miracoli. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 13:13
Per chi mi dice come faccio a star stretto a 18 mm? beh ora uso un 16 e scatto a 16 un motivo può esser questo! Per rispondere ad antonio, strano perchè tutti lo scrivono della decadenza di questa lente ai bordi Ho sentito Nisi e si può usare il loro holder con un anello fatto da loro ma rinunciando al polarizzatore landscape, alla fine missà che sarò orientato davvero per il 18 |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 13:29
questo è il dilemma ..18 o 15 ? Ho provato qualche settimana fa il 18 3.5 e sono rimasto colpito. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 17:45
Il 18 F 3,5 è uno schema vecchiotto, mentre il 18 F 2,8 è uno schema nuovissimo, ed otticamente è migliore, soprattutto ai bordi. Il 15 mm è il cavallo di battaglia della Zeiss, assieme al 21 mm, sono ottiche un po' datate ma sempre ottime, ancora insuperate. Occhio che se uno compra Zeiss, poi diventa difficile tornare alle altre marche. Io questo lo dico a tutti quelli che chiedono perché uno deve andare ad incasinarsi la vita con le Manual Focus avendo fotocamere AF, visto che un sacco di gente me lo chiede. Ho visto più di uno buttare a mare corredi AF veramente buoni, per non dire ottimi, per andare sui fissi manuali Zeiss, anche su roba secondo me da non prendere, tipo tele medi senza l'AF. L'immagine che buttano fuori gli Zeiss è bella viva e naturale, ed un occhio esperto questo lo vede da lontano, e.....poi diventa difficile tornare indietro sulla qualità d'immagine, con altre marche. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 18:21
Hey Vincenzo scopro con piacere che alla fine sei venuto nel mio carugio in merito al 19 Nikon |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 18:56
Da possessore di un 14mm ed un 19mm e considerando che il 14 lo uso per l'1% delle mie foto contro un 25% del 19mm... io dubbi non ne avrei, 18mm zeiss tutta le vita |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 22:28
ahahaha grande Alessandro , infatti quando ho provato il 18 3.5 ci son rimasto a bocca aperta...ed era il 3.5 figuriamoci cosa sarà il moderno Milvus 2.8 Comunque Alessandro Alberto mo ci penso seriamente sul 18 milvus ..Grazie |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 7:38
Io ho il Milvus 18 F 2,8 ed ho provato bene Distagon 18 F 3,5: il nuovo ha i bordi più nitidi del vecchio, sul centro siamo lì, ma è comunque meglio il nuovo, che in più ha trattamento antiriflesso migliore, oggi il T* è il migliore al mondo, ed il trattamento antiriflesso sui SWA è importantissimo, e sempre il nuovo ha i filtri da 77 mm, mentre il Distagon li ha da 82. Il nuovo ha la ghiera di fuoco in gomma, il Distagon F 3,5 è migliore perché ce l'ha in metallo. Il nuovo F 2,8 costa oltre il doppio del Distagon F 3,5, ed è più grosso. Preso quello, ho poi preso anche il Milvus 25 F 1,4, e lo comprano in pochissimi, costa un botto ed è enorme e ci sono un sacco di 24 f 1,4 sul mercato, ma quello a me piaceva di più come immagine, ho provato il Nikon e l'Art 24 F 1,4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |