| inviato il 16 Novembre 2012 ore 14:17
se moltiplichi il 70-300 con 7D perdi l'autofocus ... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:26
Jambo Wizzardo! per il safari in Kenia sono entrambe ottime lenti. Il 100-400 ha 80mm di focale in più, il 70-300 ha nitidezza maggiore e parte da 70mm. E' anche un po' più leggero e compatto. Per la mia esperienza di safari, su un APS il 70-300 dovrebbe bastarti, almeno che non ti metta a fotografare piccoli volati, ma allora anche gli 80mm in più potrebbero non risolvere. Tieni poi conte che un po' del gap sulla lunghezza focale lo recuperi grazie alla differenza di nitidezza, perché il 100-400 è molto buono ma il 70-300 è superiore. a 300 mm in quanto a nitidezza non ha nulla da invidiare al 300 4 L is. Duplicarli su 7D non è consigliabile perchè perdi l'AF. Portati anche un secondo corpo con il 24-105 montato perchè per certi soggetti finisci per essere troppo vicino (elefanti e giraffe e panorami soprattutto). Io fossi in te valuterei l'acquisto anche pensando al dopo safari. Quale delle due lenti meglio completerebbe il tuo corredo? 100-400, visto che arrivi già a 105mm, oppure 70-300, che è meno impegnativo da portarsi appresso ed ha uno stabilizzatore superiore? Oppure potrebbe valere la pena cercare un 70-200 2,8 da moltiplicare 1,4x? Sicuramente non sarebbe la scelta migliore per la definizione, ma poi ti rimarrebbe una ottima arma da ritratto e sport indoor. Ti avrei suggerito anche il tamron 70-300 VC, che per quello che costa fa miracoli, ma a 300mm ha un calo di nitidezza che non si addice all'uso che pensi di farne tu. Non ti consiglio un fisso, perchè se non hai una zoom tele il vuoto tra 105 e 300 o 400mm è eccessivo. ...e in bocca la lupo per il safari... io ne ho fatto uno solo ma è senza dubbio una esperienza di viaggio che vorrò ripetere. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:55
Grazie Victor... mi hai messo la pulce nell'orecchio con quel Tamron...... 1000 euro di differenza. Cosa c'è di mezzo in quel 1k di differenza? sono un po' titubante nell'uso del dopo safari del pompone... sarei più indirizzato verso il 70-300 per la qualità ... ma sinceramente sono un po' titubante di quanto lo userei. Quello che so è che non posso andare con il 55-250 (prima versione)che già ho... secondo voi il pompone ha senso usarlo per scopi diversi dalla caccia fotografica? o ha più senso il 70-300? quello che so è che lo userei per ritratti o dettagli, ma non per fare foto ad animali. grazie e perdonate le "pippe"... ps. il secondo corpo cmq lo userà uno che viaggia con me, quindi è proprio per emergenza, non posso contare su due macchine a disposizione |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:18
Con l'extender sul 70-300 perdi comunque l'autofocus e non mi sembra proprio il caso di focheggiare a mano sulla jeep... Per me la lente ideale è il 100-400, che puoi utilizzare tranquillamente e con soddisfazione quando torni in Italia per qualsiasi cosa serva un tele lungo (sport, avifauna, etc.). Non avrà l'autofocus veloce del 400 fisso, ma ha la praticità dello zoom. Sul secondo corpo, come ti è già stato detto, un bel grandangolo. Secondo me è quasi obbligatorio. Non è che puoi cambiare lente ogni volta che il tele è troppo lungo. In un safari rischi che ti entri la polvere praticamente ovunque!!! |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:44
il pompone fa tutto quello che fa il 70-300 ... hanno la stessa apetura. a favore del pompone ci sono 100mm in più a favore del 70-300 15 anni di meno Le chiacchiere sulla nitidezza del 100-400 mi hanno fatto desistere per un po'... poi ho visto le foto su questo forum e mi sono deciso. per avere nitidezza a 400mm si deve chiudere di due stop (dicono)... tu hai la 7D, x cui problemi fino a 1600 iso non dovresti averne. secondo me cadi bene comunque ciao |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:45
Pensando al safari sicuramente vince il 100-400, anche se a mio avviso non è una vittoria schiacciante. Dopo potrebbe essere più pratico il 70-300. Il tamron costa 1000€ in meno e vale tutti i suoi 320€. Vale anche di più dei 440 del canon non L. Come ottica generica è una ottima scelta da budget che si fa voler bene, ed è pure più leggero del canon. Il canon è migliore, ma che valga 4 volte tanto, beh.. è soggettivo e non è così ovvio. Tanto per dire una cavolata, visto che il 100-400 è più facimente reperibile sul mercato dell'usato, con quello che spendi per il 70-300 L nuovo potresti portarti a casa un buon pompone usato (+/- 950€) ed il Tamron, anche nuovo. Il pompone te lo porti dietro per il safari e poi torna buono per gli usi specifici, mentre il tamron si avvantaggia su tutti quando vuoi muoverti leggero, 30% più leggero che con il 70-300 L e oltre il 40% rispetto al 100-400. E si avvantaggi sul 100-400 per lo stabilizzatore. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 19:27
“ Forse il 70-300 con un duplicatore 1.4 arriveresti così a un 420 mm più che sufficiente. Non conosco la resa su Canon essendo da sempre nikonista, penso in ogni caso possa essere una soluzione. „ il 70-300 è un f5,6.... con il moltoplicatore andresti a f8 e perdi l'autofocus... con il 100-400 ti troverai benissimo! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 18:04
Mi avete convinto... Procedo all'acquisto... Nessuno é riuscito a farmi cambiare idea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |