| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:30
“ Poi inizieremo l'elenco di quali sono le stranezze attuali. „ Purché quelle stranezze non si riducano alla solita negazione dell'evidenza |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:36
prenditi una responsabilità e mettici la faccia. è anni che dici qui sui forum che la Terra non è tonda ma piatta. ora si deve cambiare il titolo? coda di paglia. anzi, mi hai dato un suggerimento, potrei mettere in titolo qualche altra tua protratta asserzione, tipo: Felix ed il cielo è chiuso in una cupola . |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:38
“ E sbagli in maniera totale. Perché è su questo che si regge il tutto.. ed è questo che ci si aspetta da te. „ Ma perché, tu riesci forse ad agire in modo da scardinare questo "tutto" ed "entrare" in un mondo diverso, con regole, aspettative e traguardi differenti? A giudicare da come, in altri 3d, parli del tuo lavoro direi proprio di no |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:43
Felix ed il terrapiattismo II. Felix e la gravità non esiste. I_Felix e Sole e Luna ce li fanno credere . |
user117231 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:45
Ooo e mi stai fracassando le palle. Ti piace questo titolo ? Ti pagano per farlo ? |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:46
puoi aprirlo il topic se credi, è tua responsabilità la scelta del titolo. invece riesco. I_Felix e la telefonata in Australia . ma infatti devi stare avanti, non lo consumo il topic per dei battibecchi inutili. io sto indietro. |
user117231 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:46
Non ci riesci con me. No..non ci riesci perché ti sto avanti. Anche se credi di no. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:56
Dunque, Innanzitutto le scuse al gatto. Non era mia intenzione ridicolizzare nessuno. io il titolo lo cambierei subito se sapessi come fare. Non ho cercato molto ma non ho trovato il punto dove e' possibile farlo. Ora.. preciso che sono davvero interessato. Nel senso che: Tutta la teoria attuale sta in piedi e funziona praticamente piuttosto bene. A quanto pare pero' il mondo funzionava altrettanto bene quando si credeva che la terra fosse piatta. Sono incuriosito dal "meccanismo" e dalla teoria del terrapiattismo. Cioe' mi interessa (senza alcuna intenzione denigratoria, ma anche essendo cosciente che sono fermamente convinto della rotondita' della terra) conoscerne la teoria. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:06
“ io il titolo lo cambierei subito se sapessi come fare. „ devi andare sul primo messaggio che hai scritto e cliccare modifica, potrai modificare anche il titolo. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:10
grazie, cercavo nel punto sbagliato. pensavo che i 3d aperti potessero essere gestiti dal profilo. Non avevo notato il pulsante sotot al primo messaggio. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:18
In realtà la teoria della Terra piatta funzionò bene solo finché durarono due condizioni: - gli spostamenti dei viaggiatori non eccedevano oltre il cosiddetto "vecchio continente", ovvero rimanevano confinate all'interno della regione eurasiatica - i medesimi spostamenti avvenivano con tempi così lenti da rendere praticamente impercettibile la differenza del fuso orario Anche così, la teoria geocentrica tolemaica (l'unica che poteva supportare il terrapiattismo) funzionava solo con un sistema parecchio complicato e doveva tirare in ballo il movimento di veri e propri "ingranaggi" eccentrici per riuscire a spiegare solstizi, equinozi ecc., e nonostante tutto chi navigava per mare, e il mare dell'epoca era quello "stagno" che prende il nome di Mediterraneo, già si rendeva conto che qualcosa non funzionava, la posizione delle stelle cambiava con la latitudine ecc. A proposito delle stelle: dalle regioni dell'Europa settentrionale alla Mesopotamia, durante l'età del bronzo e del ferro cambiava parecchio persino l'astronomia e i calendari collegati, proprio per la diversa inclinazione rispetto alla volta celeste che rendeva visibili o meno le differenti costellazioni. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:28
fortunatamente però c'è appunto Eratostene che non è mai andato in Australia, in America o in Giappone. Insomma, ad Eratostene in fondo un mondo piatto sarebbe potuto andare benissimo, non doveva fare un viaggio in aereo e trovare il percorso + breve. Nonostante questo 2250 anni fa ha effettuato un ragionamento per poter provare quello che gli girava per la ciribiccola, e con due gnomoni è riuscito a dimostrarlo. Altro che satelliti, geolocalizzatori, ecc..., due pezzi di legno. Geniale. Questo dimostra che l'uomo non apprende solo per stato di bisogno, non si fa un'idea di come stanno le cose per necessità, ma è anche in grado di fare speculazioni mentali, elucubrazioni, e poi sa ingegnarsi per verificare se aveva ragionato bene o male. Eratostene non si è fidato di sè stesso e quindi si è messo alla prova, non so se rendo l'idea... |
user117231 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 19:13
Niente. Non riesco proprio a farvi capire che la cosa importante non è la forma ma solo il senso. Ha più senso la palla rotante.. dalla quale non si può andare via ? O ha più senso.. un luogo piatto ed esteso all'infinito, che indurrebbe molti ad esplorarne i limiti ? Cosa ha più senso in modo funzionale all'ottenimento di uno stato di cose... controllabile ?!!! .. Grazie di aver sistemato il titolo. |
user117231 | inviato il 26 Agosto 2018 ore 19:15
E non riesco a farvi capire... che non si può svelare un inganno, misurandolo con regole e strumenti che sono parte intrinseca dello stesso. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 19:28
“ Ha più senso la palla rotante.. dalla quale non si può andare via ? O ha più senso.. un luogo piatto ed esteso all'infinito, che indurrebbe molti ad esplorarne i limiti ? „ se qualcuno dovesse creare un prigione ha + senso una sfera, poichè la sfera ha una superficie finita. Di per sè una superficie piana infinita non è una prigione per definizione in quanto infinita. In effetti sul Pianeta non pochi si sentono in prigione, se lo sentono stretto. C'è anche chi via mare in solitaria o via aria, magari con un biplano o un Cesna ha comunque fatto i suoi transiti. Ora sul Polo Sud in effetti è tutto abbastanza segretato. non è di facile accesso, ma il Polo Nord ormai è come la piazza dove stanno le mignotte. Diverse persone sono arrivate al Polo Nord, oppure ci hanno girato attorno. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |