| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:32
“ Se qualcuno fosse interessato spippolando su un forum americano sono riuscito a eliminare il problema del naso che sbattendo contro lo schermo cambia il punto di messa a fuoco „ Dica, dica! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:33
Si si, tutto orecchi !!! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:35
Comunque un mio amico ha un setting del JPG che mi ha sbalordito, escono immagini molto gradevoli, io non ci sono mai riuscito. Forse legge anche qui su Juza, Alessandro ricordati di inviarmi i tuoi setting per il JPG! Ciao ivan |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:27
Ciao, approfitto di questa discussione per chiedere un consiglio,attualmente ho una Olympus M10 mk2 con il 12-40 Pro e il 45 1.8, vorrei sostituire il corpo macchina principalmente per la tropicalizzazione, il mio dubbio è sulla stabilizzazione , sulla M10 ho la stabilizzazione a 5 assi molto efficace,sulla G80 che stabilizzazione avrei? Visto che non posso usare il dual-is avrei una stabilizzazione altrettanto efficace? Inoltre avrei una qualità fotografica migliore o sarebbe simile? Grazie a chi può aiutarmi a chiarire questi dubbi |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:10
Queste sono le impostazioni consigliate sul forum: -AF Mode: Face/Eye Detection -Direct Focus Area: Off -Touch Screen: On -Touch Tab: On -Touch AF: AF -Touch Pad AF: Off -Fn3: Focus Area Set In questo modo anche se il naso batte sul display non succede nulla, questo è il link al thread www.dpreview.com/forums/post/57988917 |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:13
Per chi ha la g80 riuscite a metterla in bulb e fare 4 minuti di esposizione? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:46
No il limite per le lunghe esposizioni è di 2 minuti. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:15
@ Tacla78 la qualità dell'immagine sarà simile (prima avevo la em-10 mkII). Sulla G80, non avendo il filtro AA, il file sarà più inciso, nelle trame fini, come una recinzione, oppure la trama di un rete, le ringhiere dei palazzi che stanno sullo sfondo dell'immagine potrai notare l'effetto moirè (appunto per la mancanza del filtro Anti Aliasing). Avrai anche un pelo in più di rumore per via della maggiore incisività dell'immagine, ma non preoccuparti la qualità è più o meno la stessa, dove guadagni è in ergonomia ed operatività generale, settaggi rapidi, touch ottimo, eye af molto buono, AF e AFC performante anche in ambienti bui, il tracking del soggetto invece non è il massimo. Ciao Ivan |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:16
@ Bajonzio grazie lo proverò! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:19
Prego! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:28
@Ivang grazie!! Per quanto riguarda la stabilizzazione sai qualcosa?? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:32
La G80 ha una stabilizzazione in macchina equivalente a quella presente sulla omd em10 mk2 |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:25
Quindi a 5 assi con ottiche non panasonic? Mi sembrava di aver capito che la stabilizzazione a 5 assi (tre sul corpo e 2 sull'obbiettivo) era presente solo su alcune ottiche Panasonic mentre con obiettivi Olympus funziona solo la stabilizzazione a tre assi. Se qualcuno ha esperienza di utilizzo ottiche Olympus su corpo Panasonic può gentilmente confermare? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:25
Quindi a 5 assi con ottiche non panasonic? Mi sembrava di aver capito che la stabilizzazione a 5 assi (tre sul corpo e 2 sull'obbiettivo) era presente solo su alcune ottiche Panasonic mentre con obiettivi Olympus funziona solo la stabilizzazione a tre assi. Se qualcuno ha esperienza di utilizzo ottiche Olympus su corpo Panasonic può gentilmente confermare? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:36
Io possiedo solo ottiche olympus che uso su G80, scusate l'ignoranza, chiedo venia.. ma da cosa me ne accorgo se la stabilizzazione è a tre o cinque assi?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |